Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Archeologia classica (12 cfu)

Oggetto:

Classical Archaeology (12 cfu)

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LET0818
Docenti
Diego Elia (Titolare del corso)
Rosina Leone (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
L’insegnamento è destinato alle studentesse e agli studenti che abbiano inserito nel piano formativo del corso di laurea triennale gli insegnamenti di “Archeologia classica A” oppure di “Archeologia e Storia dell’Arte greca” o di “Archeologia e Storia dell’Arte romana”.
Coloro che non abbiamo seguito questi insegnamenti dovranno concordare un programma alternativo con i docenti.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Modulo A è finalizzato a fornire un quadro articolato e dettagliato delle realtà abitative nel mondo romano (aspetti planimetrici, architettonici, tecnologici, decorativi e infrastrutturali), tra età repubblicana e primo periodo imperiale, attraverso il caso-studio di Pompei. Rappresenta un modulo avanzato, che permette di ampliare le conoscenze pregresse e di sviluppare le capacità di comprensione e di analisi critica, anche attraverso visite archeologiche in situ (congiuntamente agli studenti dell’insegnamento di Epigrafia latina A).

Il modulo B si propone di offrire un quadro aggiornato dell'archeologia della Magna Grecia e della Sicilia dalla prima colonizzazione greca alla romanizzazione. Dopo una introduzione sulla colonizzazione greca, il corso verterà principalmente sull'archeologia del sacro, con l'analisi di alcuni casi-studio. L'ultima parte del corso sarà dedicata alla romanizzazione della Sicilia, con un focus su Tindari.


The Course A aims to provide a detailed overview of domestic contexts (plans, architecture, technological aspects, decoration, infrastructures) in the Roman world between the Republican period and the early Imperial age, through the analysis of the case-study of Pompeii. It is conceived as an advanced course intended to widen the previous knowledge and to develop the skills related to critical analysis. Visits to the site are planned (together with the students attending the course of Latin Epigraphy A).

The Course B aims to provide an up-to-date overview of the archaeology of Magna Graecia and Sicily from the first Greek colonisation to Romanisation. After an introduction on Greek colonisation, the course will focus on the archaeology of religion, with the analysis of some case studies. The last part of the course will be devoted to the Romanisation of Sicily, with a focus on Tindari.

 


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Modulo A

L’analisi di un ampio panorama di testimonianze inerenti edifici e strutture permette di acquisire una conoscenza approfondita e una capacità di comprensione della forma architettonica, dell’organizzazione spaziale, degli apparati decorativi e degli aspetti funzionali delle dimore private urbane e suburbane in un sito di straordinario rilievo quale Pompei.

Modulo B

- Conoscenza e a capacita’ di comprensione: conoscenza del quadro storico della Magna Grecia Sicilia in età greca e romana e capacità di comprenderne a grandi linee i fenomeni culturali che ne hanno caratterizzato le diverse epoche.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi dei casi di studio si acquisterà maggior capacità nella lettura e interpretazione storica di insediamenti, monumenti e reperti della Magna Grecia e della Sicilia tra età greca ed età romana.

- Autonomia di giudizio: gli strumenti critici acquisiti durante il corso permetteranno  di sviluppare un'autonoma capacità di interpretazione delle fonti archeologiche e della letteratura scientifica ad esse relativa

-Abilità comunicative: Conoscenza e utilizzazione del linguaggio specifico della disciplina.

- Capacità di apprendimento: Capacità di comprendere e valutare testi specialistici riguardanti gli argomenti del corso.


Course A

The analysis of a wide range of buildings and structures allows for a detailed knowledge and understanding of the architectural shape, the spatial organization, the decoration and the functional aspects of private dwellings at Pompeii, both intra and extra moenia.

Course B

-Knowledge and understanding: knowledge of historical and archaeological context of Magna Graecia and Sicily in the Greek and Roman ages and ability to understand the cultural phenomena that have characterized the different eras .
- Applying knowledge and understanding: through the analysis of case studies, students will gain higher skills in historical reading and interpretation of settlements, monuments and object of Greek and Roman Magna Graecia and Sicily .
-Making judgment: the critical tools acquired during the course will enable students to develop an autonomous capacity of interpretation of the archaeological sources and related scientific literature.
- Communicative Skill : students will be personally involved in the exposure of specific topics , thus developing their communicative skills
- Learning skills: the systematic framework proposed during the lessons, classroom discussion and and individual study will enhance student’s learning skills.

 

Oggetto:

Programma

Modulo A: Architettura e apparati decorativi delle dimore private in età romana: domus e villae a Pompei

Dopo un’introduzione di carattere storico-topografico sulla città, il corso prevede l’analisi di un'ampia selezione di edifici sviluppatisi tra la tarda età repubblicana e l’eruzione del 79 d.C. In particolare si intende affrontare una serie di casi di studio per analizzare il rapporto tra attività di rappresentanza, aspetti della vita quotidiana, processi produttivi e gli spazi in cui essi avvenivano.
Attenzione sarà inoltre rivolta alle modalità di formazione della stratigrafia archeologica e alla storia delle esploirazioni, anche alla luce delle strategie di valorizzazione e di conservazione del sito.

 

 

Modulo B:

Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia

- La colonizzazione greca in Occidente

Archeologia del sacro tra Magna Grecia e Sicilia: alcuni casi di studio

- La romanizzazione della Sicilia

- Topografia. urbanistica, architettura pubblica e privata, manifestazioni artistiche e artigianali della Sicilia tra III sec. a.C. e I d.C..

 - Da Tyndaris alla Colonia Augusta Tyndaritanorum

 

Course A: 

A historical and topographic introduction will prelude an analysis of many selected buildings dating from the late Republican period to the eruption of 79 AD. In particular, the course intends to address a series of case-studies in order to analyze the relationship between representation activities, aspects of daily life, production processes, and the spaces where they took place.

Attention will also be paid to the methods of formation of the archaeological stratigraphy and to the history of explorations, also in the light of the site enhancement and conservation strategies.

Course B: Archaeology of Magna Graecia and Sicily

Course contents:

- Greek colonisation

Archaeology of Religion in Magna Graecia and Sicily: some case studies.

- The Romanisation of Sicily

- Topography. town planning, public and private architecture, artistic and artisanal manifestations in Sicily between the 3rd century BC and the 1st century AD.

- From Tyndaris to the Colonia Augusta Tyndaritanorum

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Modulo A

Lezioni (36 ore complessive) accompagnate da proiezioni.

Nel mese di marzo-aprile sono previste alcune lezioni presso il Parco Archeologico di Pompei, congiuntamente a studenti frequentanti l’insegnamento di Epigrafia Latina A (per informazioni rivolgersi anche alla prof.ssa S. Giorcelli).

Modulo B

Lezioni (36 ore complessive) accompagnate da proiezioni.

 

 

Course A

Lessons and slide projections.

Lessons will also take place at the Archaeological Park of Pompeii in March-April, and will involve students attending the course of Latin Epigraphy A (contact prof. S. Giorcelli for further information)

Course B

Lectures illustrated by slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Modulo A

Il colloquio orale mediante domande di verifica - anche con l'ausilio di immagini - consente di valutare il raggiungimento dei risultati attraverso la presentazione da parte dello studente dell’inquadramento storico e archeologico di alcuni casi di studio.

Modulo B

Al termine dell’insegnamento sarà necessario dimostrare di saper inquadrare con consapevolezza e capacità critica i documenti architettonici e figurativi nel loro contesto storico, di utilizzare con sicurezza gli strumenti metodologici e interpretativi propri della disciplina, di saper valutare con competenza e autonomia di giudizio i testi specialistici.

 

Oral examination.

Course A

The oral examination consists in the historical and archaeological presentation of some case-studies by the student, even by using images; this approach permits to evaluate the achievement of the expected results.

Course B

At the end of the course the student is required to set archaeological documents in their historical context with critical skills, using satisfactorily the methodological instruments of the discipline, and to be able to assess with competence and independence of opinion specialized texts.

Oggetto:

Attività di supporto

 

For students with DSA or disabilities:

RECEPTION
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa

SUPPORT
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita

EXAMINATIONS
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo A

Per la preparazione dell'esame è richiesto lo studio di:
- F. Pesando-M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Roma-Bari 2006, pp. 4-28
- AA.VV., Pompei. Abitare sotto il Vesuvio, Ferrara 1996, pp. 13-141 (contributi di A. Wallace Hadrill, pp. 13-19; S. De Caro, pp. 22-27; C. Cicirelli, pp. 29-33; F. Zevi, pp. 38-47; R. Ling, pp. 71; F. Zevi, pp. 73-79; M. Borriello, pp. 97-101; A. d’Ambrosio, pp. 103-113; L. Fergola, pp. 129-141; F. Rebecchi, pp. 163-167)
- D. Elia, V,. Meirano (a cura di), Pompeiana Fragmenta. Conoscere e conservare (a) Pompei. Indagini arcgheologiche, analisi diagnostiche e restauri, pp. 15-65, 103-148 Torino 2018


Inoltre gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture che verranno indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione.


Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, le studentesse e gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi sulle seguenti letture:
- J.J. Dobbins, P.W. Foss (eds.), The World of Pompeii, London-New York 2007, pp. 3-62, 82-97 (contributi di P.G. Guzzo, pp. 3-8; J.P. Descoeudres, pp. 9-27; H. Sigurdsson, pp. 43-62; H. Geertman, pp. 82-97)
- F. Pesando-M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Roma-Bari 2006, pp. 4-28
- M. Fabbri, Note sulla forma urbis di Pompei, in I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, “Scienze dell’Antichità” 22.3, 2016, pp. 11-28
- F. Pesando, Un mondo in trasformazione: Pompei fra IV e II sec. a.C., in I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, “Scienze dell’Antichità” 22.3, 2016, pp. 29-33
- P. Talamo, Aqua Augusta: l’acquedotto romano del Serino, in Augusto e la Campania, Milano 2014 pp. 50-51
- M. Osanna, Nell’età della globalizzazione: Pompei in età augustea, in Augusto e la Campania, Milano 2014 pp. 54-59
- C. Rescigno-M. Osanna (a cura di), Pompei e i Greci (Abitare, Difendersi, Illustrare, Rappresentarsi), Milano 2017, pp. 197-200, 268-272, 280-284, 329-343
- M. Osanna, Pompei: il tempo ritrovato. Le nuove scoperte, Milano 2019, pp. 333-349, 351-384
- AA.VV., Pompei. Abitare sotto il Vesuvio, Ferrara 1996, pp. 13-141 (contributi di A. Wallace Hadrill, pp. 13-19; S. De Caro, pp. 22-27; C. Cicirelli, pp. 29-33; F. Zevi, pp. 38-47; R. Ling, pp. 71; F. Zevi, pp. 73-79; M. Borriello, pp. 97-101; A. d’Ambrosio, pp. 103-113; L. Fergola, pp. 129-141; F. Rebecchi, pp. 163-167)
- R. Ciardiello, VI 17 Insula Occidentalis 42. Casa del Bracciale d´Oro, in M. Aoyagi - U. Pappalardo (a cura di), Pompei (Regiones VI-VII) Insula Occidentalis I, Napoli 2006, pp. 167-193
Al riguardo, il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame a coloro che ne facciano richiesta attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).

Modulo B

- G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011, ISBN: 9788842095118.

Il programma e le letture integrative per freqeuntanti e non frequentanti sono disponibili qui: https://drive.google.com/drive/folders/1F7m5wFOjMWB_niaJOQK7ZGcE6HNYucyW?usp=drive_link

 

 

 

 

Course A

To prepare the exam, the students are requested to study the following bibliography:

- F. Pesando-M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Roma-Bari 2006, pp. 4-28
- AA.VV., Pompei. Abitare sotto il Vesuvio, Ferrara 1996, pp. 13-141 (contributi di A. Wallace Hadrill, pp. 13-19; S. De Caro, pp. 22-27; C. Cicirelli, pp. 29-33; F. Zevi, pp. 38-47; R. Ling, pp. 71; F. Zevi, pp. 73-79; M. Borriello, pp. 97-101; A. d’Ambrosio, pp. 103-113; L. Fergola, pp. 129-141; F. Rebecchi, pp. 163-167)
- D. Elia, V,. Meirano (a cura di), Pompeiana Fragmenta. Conoscere e conservare (a) Pompei. Indagini archeologiche, analisi diagnostiche e restauri, pp. 15-65, 103-148 Torino 2018

The topics treated during the lessons will be completed by further contributions mentioned during the course.
Further material will also be at students’ disposal.

Students who will not attend the lessons are requested to study the following literature:

- J.J. Dobbins, P.W. Foss (eds.), The World of Pompeii, London-New York 2007, pp. 3-62, 82-97 (contributi di P.G. Guzzo, pp. 3-8; J.P. Descoeudres, pp. 9-27; H. Sigurdsson, pp. 43-62; H. Geertman, pp. 82-97)
- F. Pesando-M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Roma-Bari 2006, pp. 4-28
- M. Fabbri, Note sulla forma urbis di Pompei, in I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, “Scienze dell’Antichità” 22.3, 2016, pp. 11-28
- F. Pesando, Un mondo in trasformazione: Pompei fra IV e II sec. a.C., in I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, “Scienze dell’Antichità” 22.3, 2016, pp. 29-33
- P. Talamo, Aqua Augusta: l’acquedotto romano del Serino, in Augusto e la Campania, Milano 2014 pp. 50-51
- M. Osanna, Nell’età della globalizzazione: Pompei in età augustea, in Augusto e la Campania, Milano 2014 pp. 54-59
- C. Rescigno-M. Osanna (a cura di), Pompei e i Greci (Abitare, Difendersi, Illustrare, Rappresentarsi), Milano 2017, pp. 197-200, 268-272, 280-284, 329-343
- M. Osanna, Pompei: il tempo ritrovato. Le nuove scoperte, Milano 2019, pp. 333-349, 351-384
- AA.VV., Pompei. Abitare sotto il Vesuvio, Ferrara 1996, pp. 13-141 (contributi di A. Wallace Hadrill, pp. 13-19; S. De Caro, pp. 22-27; C. Cicirelli, pp. 29-33; F. Zevi, pp. 38-47; R. Ling, pp. 71; F. Zevi, pp. 73-79; M. Borriello, pp. 97-101; A. d’Ambrosio, pp. 103-113; L. Fergola, pp. 129-141; F. Rebecchi, pp. 163-167)
- R. Ciardiello, VI 17 Insula Occidentalis 42. Casa del Bracciale d´Oro, in M. Aoyagi - U. Pappalardo (a cura di), Pompei (Regiones VI-VII) Insula Occidentalis I, Napoli 2006, pp. 167-193

The professor will offer his support in the preparation of the examination by means of online meetings addressed to the students who ask for this kind of help (the dates will communicated in the news section related to the course).

 

Course B

Handbook:

- G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011, ISBN: 9788842095118.

Suggested reading will be assigned during the course.



Oggetto:

Note

 

Corso A

 

La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell’ammissione alle campagne archeologiche organizzate nel 2024 a Locri Epizefiri (RC), Pompei (NA), Costigliole Saluzzo (CN).

 

Corso B

La parte del corso dedicata all'Archeologia del Sacro intende coordinarsi ai temi monografici  trattati nei corsi di Epigrafia e Istituzioni del mondo greco arcaico e classico (D. Marchiandi), del e di Epigrafia e Istituzioni del mondo greco tardo-classico ed ellenistico (C. Lasagni)  nonché al Laboratorio di Scienze delle Religioni (F. Massa).

La frequenza al corso è titolo preferenziale per la partecipazione agli scavi e alle altre attività sul campo dirette dalla docente a Tindari (ME) nel 2024.

 

 

 

 

Course A

 

Attendance is highly recommended and will be favorably considered in order to give access to the archaeological activities organized at Locri Epizephiri (RC), Pompei (NA) and Costigliole Saluzzo (CN) in 2024.

 

Course B

 

The part of the course dedicated to the Archaeology of the Sacred is intended to be coordinated with the monographic topics covered in the courses of Epigraphy and Institutions of the Archaic and Classical Greek World (D. Marchiandi) and of Epigraphy and Institutions of the Late Classical and Hellenistic Greek World (C. Lasagni) as well as the Laboratory of the Science of Religions (F. Massa).

 

Attendance is recommended also in order to give access to the archaeological activities organized at Tindari (ME) in 2024.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/02/2024 12:18

    Non cliccare qui!