Vai al contenuto principale
Oggetto:

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) IN ARCHEOLOGIA E STORIA

Oggetto:

INTRODUCTION TO GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) IN ARCHAEOLOGY AND HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0549
Docente
Alessio Palmisano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo corso mira a fornire una conoscenza di base sugli approcci teorici e metodologici associati all'uso dei sistemi informativi geografici (GIS) per la ricerca archeologica e storica. Gli studenti acquisiranno familiarità con QGIS, un potente software gratuito e open-source per la visualizzazione, la manipolazione e l'analisi dei dati spaziali utilizzato in tutto il mondo in ambito accademico e in organizzazioni pubbliche e private. Il corso incoraggerà inoltre all'apprendimento di approcci spaziali e geografici volti all'analisi dei dati archeologici e storici. Gli studenti/le studentesse apprenderanno le competenze e i fondamenti del GIS, dall'acquisizione, alla manipolazione e all'analisi dei dati, fino alle piu' comuni tecniche cartografiche per la produzione di mappe. Inoltre, il corso metterà in evidenza che il GIS è più che un mero strumento per la creazione di mappe: è invece un approccio focalizzato all'integrazione e all'analisi di diversi tipi di dati per creare nuove informazioni e risolvere problematiche rilevanti in campo archeologico e storico. Il corso è adatto a chiunque sia interessato agli approcci spaziali e geografici e desideri essere introdotto ai principi del GIS per poterli applicare nella propria ricerca. Inoltre, questo modulo costituisce un punto di partenza (e un pre-requisito) per corsi più avanzati di modellazione computazionale e analisi spaziali.

Gli obiettivi principali del corso sono:

  • fornire agli studenti/le studentesse approcci spaziali per comprendere i fenomeni del passato in archeologia e storia;
  • introdurre i fondamenti del GIS;
  • introdurre gli studenti/le studentesse a specifiche tecniche da applicare in archeologia e storia;
  • acquisire  tecniche di acquisizione, manipolazione, analisi e visualizzazione dei dati spaziali;
  • familiarizzare con un'ampia gamma di software informatici, in particolare con QGIS;
  • fornire le competenze di base per coloro che desiderano frequentare corsi più avanzati di modellazione computazionale e analisi spaziali.

 

This course aims to provide basic knowledge of theoretical issues and practical methods associated with the use of Geographical Information Systems (GIS) for archaeological and historical research. Students will acquire familiarity with QGIS, powerful free and open-source software for visualizing, manipulating and analysing spatial data used worldwide in academia as well as public and private organisations. The course will also encourage to think about spatial and geographic approaches to data analysis from a broader and software-agnostic perspective. Students will learn the fundamental skills and steps to complete a full GIS workflow, from data acquisition, to manipulation and analysis, to cartographic outputs for communicating research results as maps. However, the course will highlight that GIS is more than a map-making tool: it is an approach to integrating and analysing different kinds of data for creating new information and solving substantive archaeological and historical problems. The course is suitable for anyone interested in landscape approaches and wishing to be introduced to the principles of GIS so that they can apply them in their own research. In addition, this module constitutes a starting point (and a pre-requisite) for more advanced courses in computational modelling and spatial analysis.

The main objectives of the course are:

  • to provide students with spatial approaches to understand past phenomena in archaeology and history;
  • to introduce students to the fundamentals of GIS;
  • to enable students to gain an understanding of the ways GIS is applied in archaeology and history;
  • to foster practical awareness of the techniques to acquire, manipulate, analyse and visualize spatial data;
  • to familiarize students with a wide range of computer software, particularly with QGIS;
  • to provide basic skills for those students wishing to attend more advanced courses in computational modelling and spatial analysis.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che gli studenti/le studentesse, al completamento del corso, abbiano sviluppato le seguenti competenze:

  • comprendere le implicazioni teoriche che i sistemi informativi geografici apportano all'archeologia e alla storia per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni del passato;
  • acquisire familiarità con il software QGIS;
  • essere in grado di utilizzare e acquisire dati spaziali;
  • essere abili nella manipolazione di dati vettoriali e raster;
  • essere in grado di costruire autonomamente un progetto GIS;
  • sviluppare competenze nella gestione dei dati spaziali e di modelli statistici;
  • comunicare i risultati utilizzando tecniche cartografiche.

On successful completion of this module students should:

  • have an understanding of the theoretical implications that GIS brings to archaeology and history for analysing and interpreting past phenomena; 
  • become familiar with the software QGIS;
  • be able to navigate and acquire spatial data;
  • be proficient in the manipulation of vector and raster data; e) be able to independently build a GIS project;
  • understand data generalization and statistical pattern recognition;
  • be able to communicate results by using cartographic techniques.

Oggetto:

Programma

Titolo insegnamento: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici in Archeologia e Storia

Introduzione al GIS, ai dati e alla geodesia

  • la storia del GIS come strumento nella ricerca archeologica e storica
  • principali tipi di dati spaziali digitali (vettoriali e raster)
  • sistemi di riferimento geografico
  • principi di manipolazione dei dati

Dati vettoriali

  • acquisizione e manipolazione
  • query spaziali e di attributi
  • analisi statistiche per i dati vettoriali
  • classificazione, selezione e simbologia

Dati raster

  • acquisizione e manipolazione
  • generazione di superfici derivate
  • map algebra, interpolazione spaziale
  • statistica spaziale e riclassificazione

Funzioni vettoriali e raster avanzate

  • analisi spaziali
  • analisi di visibilità e di movimento
  • modellazione del paesaggio

Mappe e cartografia digitale

  • introduzione alle tecniche cartografiche
  • tecniche di creazione di mappe
  • Mappatura 3D
  • Cartografia web

Dati territoriali e riproducibilità

  • principi di base del reperimento e della registrazione dei metadati
  • creazione di metadati
  • archiviazione di dati digitali
  • riproducibilità dei flussi di lavoro

Title of the module: Introduction to Geographic Information Systems in Archaeology and History

Introduction to GIS, data models and geodesy

  • the history of GIS as a tool in archaeology and history
  • main types of digital spatial data model (vector and raster)
  • geographic coordinate reference systems
  • principles of data manipulation

Vector data

  • acquisition and manipulation
  • spatial and attribute queries
  • statistics for vector data
  • classification filtering and symbology

Raster data

  • acquisition and manipulation
  • generation of derivative surfaces
  • map algebra, spatial interpolation
  • zonal statistics and reclassification

Advanced vector and raster functions

  • spatial analysis
  • visibility and terrain movement analysis
  • landscape modelling

Maps and Digital Cartography

  • introduction to cartographic techniques
  • map-making techniques
  • 3D mapping
  • Web mapping

Spatial data and reproducibility

  • basic principles of retrieving and recording metadata
  • creation of metadata
  • digital data archiving
  • reproducibility of workflows

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avranno una durata complessiva di 36 ore (6 CFU) e saranno svolte con l'ausilio di strumenti multimediali (Powerpoint, video).

Il corso è strutturato in 12 lezioni di 3 ore ciascuna. La prima ora di ogni lezione sarà una lezione frontale, mentre la seconda parte consisterà in un seminario pratico di due ore.

Gli studenti sono tenuti a portare i propri computer portatili per installare i software necessari e svolgere le esercitazioni pratiche in aula.

Durante il corso, verranno svolte diverse esercitazioni pratiche in aula per valutare la comprensione dei vari argomenti trattati. Attraverso la piattaforma online Moodle verranno fornite dispense ed esercitazioni per guidare passo dopo passo gli studenti nell'esecuzione di tutti gli esercizi pratici.

The lectures will last a total of 36 hours (6 CFU) and will be conducted with the aid of multimedia tools (Powerpoint, video).

The course is structured into 12 lessons of 3 hours each. The first hour of each lesson will be a frontal lecture, while the second part will consist of a two-hours practical seminar.

The students are required to bring their own laptops to install the required software and perform the practical exercises in the classroom.

During the course, several practical exercises will be carried out in the classroom to assess the understanding of the various topics. Handouts and tutorials will be provided through the online platform Moodle to drive step by step the students in running all the practical exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si terrà in forma scritta e verterà sulla produzione di un report di max. 3000 parole e di un archivio digitale in cui gli studenti dovranno dimostrare una completa familiarità e padronanza degli argomenti, dei metodi e delle tecniche analitiche presentate durante il corso. Il report deve essere un testo descrittivo che consta di tre sezioni: 1) la costruzione di un progetto GIS, che richiede l'acquisizione, la manipolazione e l'organizzazione di dati spaziali in un GIS; 2) l'analisi di specifici modelli spaziali; 3) la produzione di mappe che mostrino la distribuzione spaziale dei siti archeologici in una determinata area di studio e alcuni risultati analitici. Il report dovrebbe essere scritto come un flusso di lavoro che evidenzia, passo dopo passo, le funzioni tecniche e analitiche applicate al fine di garantire la riproducibilità delle analisi effettuate e degli output geospaziali finali (come file raster e vettoriali) conservati in un archivio digitale.

La valutazione dell'esame sarà espressa in trentesimi.

The writing of a 3000 words report and the creation of a digital archive in which students are asked to demonstrate a complete familiarity and mastery of the topics, methods and analytical techniques presented during the course. The report involves three main tasks: 1) GIS Project construction, which requires the acquisition, manipulation and organization of spatial data in a GIS; 2) the analysis of specific spatial patterns; and 3) the production of maps displaying the spatial distribution of archaeological sites in a given study area as well as some analytical results. The report should be written as a workflow highlighting, step by step, the technical and analytical functions applied in order to guarantee the reproducibility of the analyses performed and of the final geospatial outputs (as raster and vector files) stored in a digital archive.

The grades in the Italian university system are expressed out of thirty.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in
particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per
concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Geographical Information Systems in Archaeology
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Cambridge University Press
Autore:  
James Conolly and Mark Lake
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per la preparazione dell'esame saranno fornite dispense ed esercitazioni, disponibili tramite la piattaforma online Moodle.

Alcuni capitoli saranno assegnati dal seguente manuale di riferimento:

  • Conolly, J. e Lake, M., 2006. Geographic Information Systems in Archaeology. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Il software gratuito open-source utilizzato e' QGIS, che gli studenti dovranno installare sul proprio computer portatile.

Handouts and tutorials will be provided for exam preparation and will be available via the Moodle online platform.

Some chapters will be assigned from the following reference manual:

  • Conolly, J., and Lake, M., 2006. Geographic Information Systems in Archaeology. Cambridge: Cambridge University Press.
  • The free open-source software used is QGIS, which the students will be asked to download on their own laptops.



Oggetto:

Note

La frequenza e' obbligatoria. Non c'e' alcun programma alternativo per non frequentanti.

Attendance is compulsory. The is no alternative programme for non-attendees.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/04/2024 12:25

    Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!