Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etruscologia e antichità italiche - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
K1466
Docente
Giorgio Baratti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi espressi nella SUA il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza avanzata in relazione all’archeologia, alla storia antica e alla conservazione dei beni culturali nel campo dell’Etruscologia. Gli studenti dovranno in particolare approfondire le conoscenze già acquisite nel ciclo triennale, perfezionando l’analisi dei contesti archeologici e comprendendo le problematiche storiche di riferimento. In particolare la documentazione archeologica sarà analizzata alla luce della topografia dei centri etruschi e della corrispondente situazione socio-economica.

English text being updated

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Testo In corso di aggiornamento.
English text being updated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Oggetto:

Contenuti

LA FORMAZIONE DELL’ETHNOS ETRUSCO E L’EVOLUZIONE DELLE CULTURE DELL’ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE NELL’ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO.

A) Aspetti metodologici

- la complessità della ricostruzione delle realtà etniche alla luce degli strumenti dell'antropologia contemporanea. Barth, la scuola di Manchester, l'approccio contestuale e situazionista e le possibili ricadute nell'interpretazione dell'evoluzione delle culture della protostoria italiana.

-Il problema degli indicatori archeologici e della loro interpretazione come delicati (e spesso insufficienti e fallaci strumenti) nella ricostruzione di processi culturali di autorappresentazione e di definizione territoriale dei "popoli" dell'età del Ferro italiana.

- L'uso delle fonti storiche nella ricostruzione delle entità culturali e territoriali dell'Italia preromana, aspetti e problemi. 

- L'etnogenesi dei "popoli" dell'Italia del Italia del primo millennio; la "continuità" protostorica delle facies archeologiche territoriali come superamento della discontinuità invasionistica e la conseguente pericolosa ricaduta essenzialista dell'archeologia contemporanea tra cultura materiale,  radici linguistiche e proiezioni temporali. 

-Altri problemi di metodo nell’uso delle fonti archeologiche dell’Italia preromana

B) Aspetti Archeologici

- Fenomeni transculturali e diacronici tra Bronzo e Ferro lungo la Penisola italiana. Lo sviluppo della metallurgia del rame e del ferro: tecnologia, luoghi e tecniche di approvvigionamento, contatti scambi e l’innesco di fattori sociali il problema dello stagno. Evoluzione delle tecniche agricole e dei sistemi di coltivazione e produzione e lo sfruttamento dei comparti ambientali e geografici. Lo sviluppo dell’allevamento e le transumanze come motore i contatti e scambi interterritoriali. Il sale, coltivazione approvvigionamento e forme di scambio. L’ambra, i materiali esotici e la circolazione di materiali e oggetti di prestigio nell’evoluzione sociale delle comunità. I problemi di instabilità climatica tra Bronzo recente e primo Ferro e il loro ruolo nelle “crisi” dei sistemi economico territoriali dell’età del Bronzo.

- Periodizzazione e principali aspetti delle facies archeologiche dell’età del Bronzo con particolare attenzione alle fasi cronologicamente più avanzate e al territorio centro settentrionale dell’Italia

-Il passaggio tra Bronzo finale e primo Ferro nell’Italia centro settentrionale: Protovillanoviano e Villanoviano e la definizione dei contesti culturali nord occidentali.

- La formazione dei contesti urbani e delle aristocrazie in Etruria nell’ambito dei contatti con il Mediterraneo

- L’espansione dell’Etruria padana e lo sviluppo insediativo tra fascia costiera, Appennino e pianura in Piemonte e Liguria

 

Oggetto:

Programma

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testi d’esame

Bietti Sestieri Anna M., L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Con CD-ROM, Carocci 2010 (da p.1 a p.300).

Immagini in CD-ROM

Del testo in CD ROM “Teorie, Metodi e tecniche” cap.1-3

 

Articoli da leggere scaricabili in materiale didattico 2015-2016

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì 12:00 - 15:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Venerdì 12:00 - 15:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016

 

Oggetto:

Note

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2016 08:59

Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!