- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di rilievo topografico e architettonico
- Oggetto:
Laboratory of topographical and architectural survey
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- STS0135
- Docente
- Nicolò Masturzo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/09 - topografia antica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio è indirizzato alla conoscenza delle procedure e finalità del rilevamento topografico e architettonico nel campo degli studi archeologici. Offre la conoscenza teorica delle principali operazioni di rilevamento e intende sviluppare la capacità pratica di eseguire le operazioni di rilevamento e restituzione, con una particolare attenzione alla stratigrafia archeologica.
The laboratory is directed to the knowledge of the procedures and purposes of topographic and architectural surveying in the archaeological studies. It offers the basic knowledge of the main surveys operations and intends to develop the practical ability to perform the field surveys and drawing operations, with particular attention to the archaeological stratigraphy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di gestire un rilevamento di tipo tradizionale tramite misurazioni dirette o strumentali. Conoscenza dei sistemi di riferimento geografico e cartografico. Impostazione di una rete semplice di riferimento locale e suo inquadramento geografico. Determinare il punto di stazione tramite procedure di apertura a terra. Capacità di analisi delle strutture tramite il disegno e definizione dei singoli elementi costruttivi in relazione ai rapporti stratigrafici.
Ability to manage a traditional type of survey through direct or instrumental measurements. Knowledge of geographic and cartographic reference systems. Setting up a simple local topographical network (traverse) and its geographical reference. Determine the station coordinates and orientation by resection. Ability to analyse the structures through the design and definition of the individual elements in relation to the stratigraphic relationships.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esposizione dei principi teorici della disciplina abbinata a esercitazioni applicative.
Exposition of the theoretical principles of the discipline combined with practical exercises.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequenza del Laboratorio e attiva partecipazione alle esercitazioni. Verifica finale: capacità di misurare dislivelli, messa in stazione di un teodolite, misurazione ed elaborazione di alcuni punti di rilievo.
Frequency of the Laboratory and active participation in the exercises. Final verification: ability to measure differences in level, setting up a theodolite, measuring and processing some reference points.
- Oggetto:
Attività di supporto
Alla fine del corso sarà effettuata una esercitazione pratica su un monumento archeologico, presumibilmente situato in area ligure. L'esercitazione, di carattere volontario, è rivolta agli studenti maggiormente interssati al rilievo e disegno dei monumenti. Per ragioni pratiche la partecipazione è limitata a 6 persone. La partecipazione dipenderà dalla valutazione del docente del loro effettivo interesse e del profitto espresso nell'attività del Laboratorio.
Orientativamente, il periodo per l'esercitazione volontaria sarà o nella prima settimana di giugno o nella seconda settimana di settembre. Si tratterà del rilievo di un monumento di età romana ad Albenga.
- Oggetto:
Programma
Esercitazioni pratiche di rilievo e disegno: disegno dell’eidotipo; misurazioni per trilaterazione; misurazioni per coltellazione; misurazione dei dislivelli; scale grafiche; restituzione delle misure; definizione grafica dei rapporti fra gli strati.
Esposizione delle nozioni di base di topografia: unità di misura lineari e degli angoli; sistemi di coordinate e calcoli di conversione (polari, ortogonali); coordinate piane e coordinate geografiche; orientamento fra due punti noti; calcolo di una poligonale; calcolo dell’apertura a terra; funzionamento di un teodolite-stazione totale, messa in stazione e orientamento del cerchio orizzontale.
Esercitazioni pratiche di rilevamento strumentale: costruzione di una semplice rete poligonale; georeferenziazione; messa in stazione della stazione totale; esecuzione delle misure; procedure di calcolo e restituzione.
Per la partecipazione alle esercitazioni ci si deve dotare degli strumenti di disegno: matita, riga e squadra, blocco di carta formato A3, fogli di carta da lucido formato A3. Metro a nastro o doppio metro, filo a piombo; bolla da muratore. Calcolatrice scientifica.
I partecipanti possono, nel caso abbiano già le conoscenze di base, restituire le misurazioni su CAD.
Practical surveys exercises: field sketch of the terrain features; measurements for trilateration; measurements by cross section; vertical control survey, differential leveling; scale of the drawing; drafting of measures; graphic definition of the stratigraphy.
Exposure of the basic topographic procedures: linear units of measurement and angles; coordinate systems and conversion (polar – orthogonal); topographic and geodetic coordinates; orientation by two reference points; calculation of a traverse; calculation of the resection; operation on a total theodolite-station (station setup and orientation of the horizontal circle); radial survey; computation of the field data.
Practical instrumentation exercises: construction of a simple polygonal network or traverse; georeferencing the traverse; setup of the total station; measuring, transferring data and calculation of the reference points; drafting procedures.
To participate you need the drawing tools: pencil, scales and triangles, A3 paper block, A3 sheets of glossy paper. Tape measure or double meter, plumb, mason's bubble. Scientific calculator.
Participants can draft the measurements on CAD, if they already have the basic knowledge.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per le procedure topografiche, la dispensa fornita dal docente. Per il rilevamento archeologico, alcuni brevi articoli forniti dal docente.
For the topographic procedures, a text provided by the teacher. For the archaeological surveying, some short reports provided by the teacher.
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 16/05/2019 al 31/05/2019
Nota: Il corso si terrà nelle seguenti date: 16-17/05, 23-24/05 e 30-31/05, dalle ore 8:30 alle 12:30, all'interno del Laboratorio di Archeologia in Biblioteca Tabacco.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano
Inserire qui il testo in inglese
- Oggetto: