Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia ed epigrafia della Mesopotamia (12 cfu)

Oggetto:

History and Epigraphy of Mesopotamia (12 cfu)

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0199
Docenti
Prof.ssa Elena Devecchi (Titolare del corso)
Eva Christiane Cancik-Kirschbaum (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia del Vicino Oriente antico, acquisite durante i corsi della laurea triennale oppure da recuperare con letture aggiuntive concordate con la docente.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le competenze di base necessarie ad affrontare la comprensione, l'interpretazione e la contestualizzazione storico-culturale del materiale epigrafico cuneiforme in lingua accadica, utilizzando diversi tipi di fonti risalenti al II e I millennio a.C.

This course aims at providing the basic knowledge necessary to understand and set into their proper historical and cultural context the cuneiform texts written in Akkadian language; to this purpose, we will read and discuss different types of sources from the 2nd and 1st millennium BCE.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:

- periodizzazione e diffusione geografica della lingua accadica;

- tipologie testuali presentate e discusse durante il corso e loro contesto storico-culturale;

- fondamenti di grammatica e vocabolario accadici;

- nozioni di scrittura cuneiforme.

At the end of the class students are expected to know:

- periodization and geographic distribution of the Akkadian language;

- text types presented and discussed during the class, including their historical and cultural context

- basic knowledge of Akkadian grammar and vocabulary

- basic knowledge of cuneiform script

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno organizzate in parte come lezioni frontali delle docenti con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, in parte come seminario, con lettura guidata di testi in accadico e partecipazione attiva degli studenti. Vd. anche "Note".

Lectures by the teacher with the support of PowerPoint presentations and seminars, foreseeing the reading of Akkadian texts and the active involvement of students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potrà avvalersi anche di mappe, fonti scritte e immagini, e che prevede la lettura e analisi filologica dei testi accadici discussi durante il corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, padronanza della materia, familiarità con la terminologia appropriata e competenze di base nella comprensione e contestualizzazione delle fonti epigrafiche mesopotamiche.

Knowledge and skills acquired during the class will be verified during an oral exam; maps, ancient sources and images will be used as well. Ability to read and analyse Akkadian texts will be tested. The preparation will be regarded as positive and satisfying if the student will be able to appropriately present the topic by using correctly the specific terminology, to understand Akkadian texts and set them into their cultural and historical context.

Oggetto:

Attività di supporto

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

 

Oggetto:

Programma

Il corso si articola in due parti, tra loro complementari.

La prima parte consiste in un'introduzione finalizzata a contestualizzare l'accadico all'interno della tradizione cuneiforme (periodizzazione, diffusione e generi testuali) e a fornire  conoscenze di base di grammatica accadica e scrittura cuneiforme attraverso la lettura, traduzione e analisi di testi di epoca paleo-babilonese (per es. Codice di Hammurabi, documenti legali, lettere). La lettura di queste fonti servirà inoltre ad illustrare e discutere alcuni tratti caratteristici della società mesopotamica di epoca paleo-babilonese.

La seconda parte sarà dedicata alle fonti che permettono di ricostruire e comprendere il contesto storico, politico e culturale che, in regioni ed epoche diverse della storia vicino-orientale antica, ha portato alla stipula di trattati, e come questi siano stati utilizzati per concludere alleanze e definire i rapporti di potere tra regni diversi. A tal fine verranno discussi non solo testi di trattati, ma anche lettere, iscrizioni reali e composizioni storiografiche di provenienza diversa (Mesopotamia, Siria e Anatolia) risalenti al II e I millennio a.C.

La seconda parte del corso prevede anche 12 ore di lezioni tenute dalla Prof.ssa Eva Cancik-Kirschbaum della Freie Universität di Berlino, visiting professor presso il Dipartimento di Studi Storici.

The course consists of two complementary parts.

The first part will provide an introduction to the use of the Akkadian language within the cuneiform tradition (chronological and geographical distribution, text types) and to basic elements of Akkadian grammar and cuneiform writing based on texts from the old Babylonian period (e.g. Hammurabi code, letters, legal documents). The analysis of these sources will also serve as a starting point for illustrating and discussing some typical aspects of Mesopotamian society during the old Babylonian period.

The second part will be devoted to the sources that can be used to reconstruct and understand the historical, political and cultural background that prompted the stipulation of treaties, and how these were used as a means for securing peace and define the power relations between kingdoms. The topic will be addressed by analysing and discussing a selection of textual sources (treaties, royal inscriptions, historiographic compositions, letters) from different regions (Mesopotamia, Syria and Anatolia) dating in the 2nd and 1st millennium BC. This second part of the course will include 12 hours of training held by Prof. Eva Cancik-Kirschbaum, visiting professor at the Department of Historical Studies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre alle presentazioni PowerPoint e alle dispense distribuite durante il corso, che verranno messe a disposizione sulla piattaforma e-learning, per la preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti testi:

  • prima parte

A. George, Babylonian and Assyrian: a History of Akkadian, in: J.N. Postgate (a cura di), The Languages of Iraq, Cambridge 2007, pp. 31-71. Disponibile online: https://www.researchgate.net/publication/303824303_Babylonian_and_Assyrian_A_history_of_Akkadian

D. Charpin, Hammurabi of Babylon, London - New York 2012, pp. 145-182 (capitoli: "Hammurabi, the Legislator, and the Judge" e "Hammurabi and his Subjects: Observations on Babylonian Society")

  • seconda parte

J. Eidem, International Law in the Second Millennium: Middle Bronze Age, in: R. Westbrook (a cura di), A History of Ancient Near Eastern Law, Leiden - Boston 2003, pp. 745-752. Disponibile online: https://ebookcentral-proquest-com.bibliopass.unito.it/lib/unitoit/detail.action?docID=253589&query=A+History+of+Ancient+Near+Eastern+Law

E. Devecchi, Trattati internazionali ittiti, Brescia 2015, pp. 9-60.

J.A. Brinkman, Political Covenants, Treaties, and Loyalty Oaths in Babylonia and between Assyria and Babylonia, in: L. Canfora, M. Liverani, C. Zaccagnini (a cura di), I trattati nel mondo antico, Roma 1990, pp. 81-112.

M. Liverani, Terminologia e ideologia del patto nelle iscrizioni reali assire, in: L. Canfora, M. Liverani, C. Zaccagnini (a cura di), I trattati nel mondo antico, Roma 1990, pp. 113-147.

 

Besides the PowerPoint presentations and the material distributed during the class, that will be made available on the online platform of the university, students are expected to read the following texts:

  • first part

A. George, Babylonian and Assyrian: a History of Akkadian, in: J.N. Postgate (a cura di), The Languages of Iraq, Cambridge 2007, pp. 31-71. Available online: https://www.researchgate.net/publication/303824303_Babylonian_and_Assyrian_A_history_of_Akkadian)

D. Charpin, Hammurabi of Babylon, London - New York 2012, pp. 145-182 (capitoli: "Hammurabi, the Legislator, and the Judge" e "Hammurabi and his Subjects: Observations on Babylonian Society"). Available online: https://ebookcentral-proquest-com.bibliopass.unito.it/lib/unitoit/detail.action?docID=470645&query=charpin+hammurabi

  • second part

E. Devecchi, Trattati internazionali ittiti, Brescia 2015, pp. 9-60.

J. Eidem, International Law in the Second Millennium: Middle Bronze Age, in: R. Westbrook (a cura di), A History of Ancient Near Eastern Law, Leiden - Boston 2003, pp. 745-752. Available online: https://ebookcentral-proquest-com.bibliopass.unito.it/lib/unitoit/detail.action?docID=253589&query=A+History+of+Ancient+Near+Eastern+Law

J.A. Brinkman, Political Covenants, Treaties, and Loyalty Oaths in Babylonia and between Assyria and Babylonia, in: L. Canfora, M. Liverani, C. Zaccagnini (a cura di), I trattati nel mondo antico, Roma 1990, pp. 81-112.

M. Liverani, Terminologia e ideologia del patto nelle iscrizioni reali assire, in: L. Canfora, M. Liverani, C. Zaccagnini (a cura di), I trattati nel mondo antico, Roma 1990, pp. 113-147.



Oggetto:

Note

Didattica prima parte: l'insegnamento sarà erogato principalmente online (https://unito.webex.com/meet/elena.devecchi), ma, se possibile, saranno comunque calendarizzati momenti di interazione in presenza (previsti per le seguenti date: 9 marzo, 23 marzo, 13 aprile).

Didattica seconda parte: l'insegnamento sarà erogato principalmente online (https://unito.webex.com/meet/elena.devecchi); eventualmente saranno fissati alcuni momenti di interazione in presenza.

Incontro in presenza mercoledì 12/05 orario 12-14, Aula 9 (prenotarsi su Student Booking)

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Per facilitare le comunicazioni relative allo svolgimento delle lezioni, GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE INTENDONO SEGUIRE IL CORSO SONO INVITATI/E A REGISTRARSI SIA SU CAMPUSNET CHE SU MOODLE.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2021 09:13

Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!