Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del cristianesimo A

Oggetto:

History of Chritianity A

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
5235S
Docente
Adele Monaci (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2018-2019.
Propedeutico a
nessuna propedeuticità
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Offrire una preparazione  più avanzata  in ambito storico-religioso; in particolare  l'insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo  in quanto disciplina storico-critica,  del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende  inoltre sviluppare  nello studente  capacità comunicative  delle conoscenze  e  capacità di applicarle a casi  di studio.

The topics addressed in module 1 aim at providing an advanced preparation in the historical and religious filed; in particular, the teaching will provide the knowledge and ability to understand the main development paths of Christian history as historical-critical discipline, providing the vocabulary of the discipline and presenting the historiographical debate.  The course also aims at developing students' ability in communicating knowledge and to apply such knowledge to case studies.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  •  a) Conoscenza e capacità di comprensione : problemi e metodi della storia del cristianesimo antico.
  •  b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico
  •  c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattitto storiografico , abilità di formulare  problemi pertinenti  ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia  corretta per risolverli.
  • d) Abilità comunicative:  capacità argomentative e linguaggio appropriato
  •  e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare  e dei principali strumenti per approfondirlo.

  • a) Knowledge and understanding:.
  • b) Applying knowledge and understanding: skill to interpret a  document in its  historical context;
  • c)Making judgements: Knowledge of the historical debate; skill to formulate  relevant remarks  about  historical  problems;
  • d)Communication: ability to  uphold a thesis with an appropriate language

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso  (36 ore)- dopo un primo ciclo di lezioni introduttive- avrà carattere seminariale in cui gli studenti sono chiamati a svolgere una parte attiva presentando e discutendo le fonti , lette in traduzione italiana, ma con  costante riferimento alla lingua originale greca e/o latina.

The course - after a first cycle of introductory lessons - will have a seminar character in which the students are called to play an active part presenting and discussing the sources, read in Italian translation, but with constant reference to the original Greek and / or Latin language.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 La/lo studentessa/e  presenterà una relazione scritta su un argomento a scelta fra quelli proposti una settimana prima dell'esame. La preparazione sarà considerate adeguata ( con voto espresso in trentesimi ) se la/lo istundentessa/e dimostrerà capacità di esposizione argomentativa, padronanza del lessico storiografico, se dimostrerà di stabilire collegamenti , anche in modo autonomo,  fra I diversi argomenti trattati, se saprà collocarli  nel momento e nelle problematiche storiche adeguati.

Students will present a paper on a topic chosen from those proposed one week before the exam. Students will pass the exam it they will show argumentative abilities, mastery of the historiographical lexicon, ability to establish connections between the topics and to place them in the appropriate time and historical debate.

 

Oggetto:

Programma

L'invenzione della Terra Santa

A partire dall'età costantiniana si sviluppa  il culto dei loca sancta/sanctorum  a Gerusalemme e in Palestina.  Fino a quel momento  il cristianesimo si era presentato - in funzione antigiudaica e antipagana- come un culto "in spirito e verità"  che non riconosceva alcuna santità intrinseca  ai luoghi  fisici.  Si è trattato di una trasformazione profonda  che ha rimodellato il paesaggio religioso non solo dell'Oriente, ma anche dell'Occidente .  Il corso intende  studiare questa trasformazione  che ha investito  la nozione di "spazio sacro",  ha creato/risemantizzato  un'archittettura cristiana,  ha trasformato la spiritualità, ha dato inizio alla pratica del pellegrinaggio.

The cult of the loca sancta / sanctorum in Jerusalem and Palestine developed starting from the Constantinian age. Until then, Christianity was - in anti-Jewish and anti-pagan terms - a cult "in spirit and truth" that did not recognize any intrinsic sanctity to physical places. It was a profound transformation that reshaped the religious landscape not only of the East, but also of the West. The course will study this transformation that invested the notion of "sacred space", that created  a Christian architecture, that transformed the spirituality, and initiated the practice of pilgrimage.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti:

 

1)     Esercitazione scritta su un tema a scelta fra quelli proposti ( Solo alcuni esempi: Eusebio di Cesarea, La vita di Costantino;  Eusebio di Cesarea/ Girolamo, Onomasticon; Egeria, Viaggio in Terra santa; Girolamo,  Ep. 108 ( il pellegrinaggio di Paola); Itinerario del pellegrino di Bordeaux etc.)

Per i non frequentanti

1) Egeria, Pellegrinaggio in terra santa / Egeria ; introduzione, traduzione e note a cura di Paolo Siniscalco e Lella Scarampi Roma : Città nuova, 2000  e Girolamo, Ep. 108  (La vita di Paola) in Le Lettere, Introduzione, traduzione e note di S. Cola, Vol. 3, Roma  1997, pp. 309-359

2)  un libro o una raccolta di articoli  a scelta fra i seguenti:

a)      T. Canella, L'impero costantiniano e i luoghi sacri (Bologna: Il Mulino, 2016 ( Contributi di G.Lettieri (pp. 41-129); Maiuri (pp.337 359); R.Markus ,  L'emergere del concetto cristiano di "luoghi santi" nel IV secolo, in F.E. Consolino, Pagani e cristiani, Soveria Mannelli 1995, pp. 173-180;  A.Monaci Castagno, Eusebio, Gerusalemme e la Palestina ( pp. 40) in corso di pubblicazione.

b) Alcuni articoli  tratti da "Enciclopedia costantiniana" : articolo di A. Paribeni, Le città costantiniane da York a Gerusalemme, http://www.treccani.it/enciclopedia/le-citta-costantiniane-da-york-a-gerusalemme_%28Enciclopedia-Costantiniana%29/; L. Bevilacqua, Reliquie e basiliche http://www.treccani.it/enciclopedia/reliquie-e-basiliche_%28Enciclopedia-Costantiniana%29/; e J.Chélini ( a cura di);Le vie di Dio , storia dei pellegrinaggi crstiani;Milano 2004,pp. 3-90

c) M. Halbwachs et al., La topographie légendaire des évangiles en Terre sainte: étude de mémoire collective, 2017

d) R.L. Wilken, The Land Called Holy: Palestine in Christian History and Thought (New Haven: Yale University Press, 1992

e) P.W.L. Walker, Holy City, Holy Places?: Christian Attitudes to Jerusalem and the Holy Land in the Fourth Century, Oxford Early Christian Studies (Oxford : New York: Clarendon Press ; Oxford University Press, 1990)

f) F.Cardini, Gerusalemme : una storia,  Bologna : Il mulino, 2012

g) R. Lavarini, Il pellegrinaggio cristiano, dalle sue origini al turismo religioso del XX secolo .Marietti 1997,capp. I-5. 

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Note

E' previsto un laboratorio di 12 ore  per esercitazioni sui testi. Si consiglia di registrarsi al corso per ricevere comunicazioni e materiale didattico.

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/02/2019 12:58

Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!