- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cristianesimo A
- Oggetto:
History of Chritianity A
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- 5235S
- Docente
- Adele Monaci (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Preparazione generale di inquadramento storico e culturale delletà antica, con particolare riferimento ai grandi quadri geografici e storici dei primi sette secoli.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Offrire una preparazione più avanzata in ambito storico-religioso; in particolare l'insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo antico in quanto disciplina storico-critica, del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende inoltre sviluppare nello studente capacità comunicative delle conoscenze e capacità di applicarle a casi di studio..
The topics aim at providing an advanced preparation in the historical and religious filed; in particular, the teaching will provide the knowledge and ability to understand the main development paths of ancient Christianity as historical-critical discipline, providing the vocabulary of the discipline and presenting the historiographical debate. The course also aims at developing students' ability in communicating knowledge and to apply such knowledge to case studies
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a)Conoscenza e capacità di comprensione : problemi e metodi della storia del cristianesimo antico.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico
c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattitto storiografico , abilità di formulare problemi pertinenti ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia corretta per risolverli.
d) Abilità comunicative: capacità argomentative e linguaggio appropriato
e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare e dei principali strumenti per approfondirlo.
- a)Knowledge and understanding:.
- b) Applying knowledge and understanding: skill to interpret a document in its historical context;
- c)Making judgements: Knowledge of the historical debate; skill to formulate relevant remarks about historical problems;
- d)Communication: ability to uphold a thesis with an appropriate language
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
“Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme ad eventuale altro materiale didattico
ll corso avrà carattere seminariale: I-IV settimana:distribuzione dei temi di ricerca, lezioni introduttive, lettura e commento di fonti antiche esaminate in traduzione italiana, ma con costante riferimento alla lingua originale greca e/o latina; V/VI settimana: esposizione orale della ricerca come work in progress. Il corso comprende altre 3 ore di laboratorio di sostegno per la stesura delle relazioni.
“Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing
emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures
may access audio/video recordings of the lectures available on the Moodle
platform, along with teaching material.The course - after a first cycle of introductory lessons - will have a seminar character in which the students are called to play an active part presenting and discussing the sources, read in Italian translation, but with constant reference to the original Greek and / or Latin languageI
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica avrà per oggetto la relazione scritta sull’ argomento prescelto. Questa dovrà essere presentata una settimana prima dell'esame. La preparazione sarà considerate adeguata (con voto espresso in trentesimi ) se la/lo istundentessa/e dimostrerà capacità di esposizione argomentativa, padronanza del lessico storiografico, se dimostrerà di stabilire collegamenti, anche in modo autonomo, fra I diversi argomenti trattati, se saprà collocarli nel momento e nelle problematiche storiche adeguati .
A paper concerning the topic already presented orally.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Guardare e intepretare le pietre.
A partire dall’età costantiniana, si attua il passaggio dalle “chiese domestiche” a edifici appositamente costruiti per il culto cristiano secondo modelli architettonici civili. L’edificazione di tali edifici fu espressione dei nuovi bisogni religiosi, di politiche vescovili e imperiali, ma si trattò di un cambiamento importante per una religione che intendeva adorare il proprio Dio non nel tempio, ma in “spirito e verità” (Gv 4,21) e che, invece, riscopre la nozione di spazio sacro propria del giudaismo e delle religioni grecoromane. Il corso vuole esplorare questo cambiamento attraverso l’analisi di alcune fonti cristiane del IV-V secc., fra cui, in particolare, quelle dedicate alla descrizione architettonica e interpretazione simbolica di importanti edifici ecclesiastici tardo antichi
I
Looking and understanding stones
Starting from the Constantinian age, the transition from "domestic churches" to buildings specifically dedicated to Christian worship according to civil architectural models takes place. The new christian Churches was an expression of new religious needs, of episcopal and imperial policies, but it was an important change for a religion that intended to worship its God not in the temple, but in "spirit and truth" (Io 4,21) and that, instead, rediscovers the notion of sacred space proper to Judaism and Greek religions. The course aims to explore this change through the analysis of some Christian sources of the IV-V sec. including, in particular, those dedicated to the architectural description and symbolic interpretation of important late ancient churches
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Nelle lezioni introduttive verranno presentati i seguenti studi:
Y.M. Perrin, Il nuovo stile missionario: la conquista dello spazio e del tempo, In Storia del Cristianesimo, Roma, Città Nuova, vol. II (ed. it.), pp. 549-579.
Y.M. Perrin, A’ propos de la sacralité des lieux de culte chrétiens dans la prèmière moitié du Ive siècle. Quelques observations, in Costantino e i luoghi sacri a cura di T.Canella, Bologna 2016, pp. 191-212
R. Markus, How on Earth Could Places Become Holy?, Journal of Early Christian Studies 2(1994) 257-271
A.M: Yasin Saints and church spaces in the late antique Mediterranean: architecture, cult, and community, cambridge 2009
J.Z. Smith, To take place: toward theory in ritual, Chicago 1987
- Oggetto:
Note
E' obbligatorio iscriversi al corso per ricevere il materiale didattico
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico
The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions
imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to
face, students will be provided with live-streamed lectures and/or their recordings
will be available on the Moodle platform, along with teaching material.- Oggetto: