Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ittitologia

Oggetto:

Hittitology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LET0071
Docente
Prof. Stefano De Martino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-OR/04 - anatolistica
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno.
Lo studente che nel percorso triennale non avrà seguito un corso del SSD Anatolistica L OR/04 dovrà concordare con il docente la lettura di un testo di studio preparatorio al corso di Magistrale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Nel corso verranno presentati: la scoperta della civiltà ittita e l'uso politico della storia ittita nella Repubblica di Turchia; la storia politica del regno di Hatti; la documentazione scritta, lingue e scritture; le evidenze archeologiche; l'organizzazione del regno ittita; la mitologia, la religione e la divinazione.

Verrà insegnata la lingua ittita e la scrittura cuneiforme. Testi ittiti potranno così essere traslitterati e tradotti. Inoltre sarà presa in esame anche la scrittura luvio-geroglifica.

The topics of this course are: the discovery of the Hittite civilisation and the political use of the Hittite history in the Republic of Turkey; the political history of the kingdom of Hatti; the written documentation, languages and writing systems; archaeological evidence; the organisation of the Hittite kingdom; mythology, cults and divination. Furthremore, the Hittite language and the cuneiform writing will be taught. Students will transilterate and translate passages from the Hittite documents. The Hixamined.eroglyphic-Luwian writing will also be e



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno conoscere gli aspetti principali della civiltà ittita, apprendere la scrittura cuneiforme e la lingua ittita. Il processo di apprendimento sarà graduale e gli studenti si eserciteranno in classe traducendo brani di testi ittiti insieme al docente.

Gli studenti acquisiranno capacità di analisi critica dei documenti tradotti.


Students shall learn the main aspects of the Hittite civilisation, the cuneiform writing and the Hittite language. The learning progress involves their active partecipation in class; in fact, students will exercise their linguistic skills by translating passagges of Hittite text in class with the teacher.

Furthermore, they shall develope their critical approach in the analysis of the ancient documents.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. Dopo aver appreso gli aspetti fondamentali della civiltà ittita, gli studenti imnmizoieranno ad apprendere la lingua ittita e la scrittura cuneiforme e inizieranno a traslitterare e tradurre con l'aiuto del docente. 

Class lectures. After having learnt the main aspects of the Hittite civilisation, all the studentìs will start learning the Hittite language and the cuneiform script, and then they will begin to translate and anaylise Hittite texts, always with the the teacher's support.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


All'esame gli studenti dovranno dimostare la loro capacità di traslitterare e tradurre almeno un passo di quelli studiati in classe. Il testo verrà inoltre analizzato dal punto di vista storico e politico e lo studente dovrà mostrare di aver acquisito capacità di analisi critica dei documenti antichi

On the occasion of the final examination students are required to transliterate and translate at least one of the Hittite passages studied in class. Besides, they shall analyse this passage under the historical and political point of vew and, hence, demonstrate to have developed their ability in the critical analysis of the ancient documents.



Oggetto:

Attività di supporto


Il docente è disponibile a tenere lezioni in aggiunta a coloro che richiedessero ulteriori speigazioni.


The teacher is available to give addictional lecture to the students who should ask for more explications.

Oggetto:

Programma

La scoperta della civiltà ittita. Storia politica del regno di Hatti: lo studio della storia avverrà attraverso la lettura di testi ittiti (in lingua originale e traduzione) che verranno analizzati e commentati (il testo di Anitta e quello di Zalpa; i testi di Hattusili I, la Cronaca di Palazzo; l'Editto di Telipinu; i testi di Tudhaliya I e Arnuwanda I; le Res Gestae di Suppiluliuma I; gli Annali di Muersili II; le preghiere; i testi di Hattusili III; la documentazione luvio geroglifica di età tarda). Le lingue documentate: ittita, luvio, hattico, hurrico. La scrittura cuneiforme e quella luvio-geroglifica.  L'organizzazione amministrativa del regno. la politica internazionale. L'economia. La religione, i culti, i rituali, la divinazione e la mitologia. Le evidenze atrcheologiche.

La lingua ittita e la scrittura cuneiforme. Traslitterazione e traduzione di passi di testi del tempo del re Hattusili III: la cossiddetta autobiografia; alcuni editti; lettere; sogni; documenti amministrativi.

The discovery of the Hittite civilisation. Political history of the Hittite kingdom: Hittite texts (in Hittite language and in Italian, or English translation) will be read and analysed (Anitta and Zalpa text; the historiographical documents of Hattusili I; The Palace Chronicle; Telepinu's edict; Tudhaliya I and Arnuwanda I's texts; the Res Gestae of Suppiluliuma I; Mursili II's Annals, Prayers; Hattusili III's texts; documents in Hieroglyphic Luwain from the late Imperial age) . The documented languages: Hittite, Luvian, Hattian and Hurrian. The cuneiform writing and the Hieroglyphic Luvian. The administrative system. The international relations. The economy. Religion, cults, rituals, divination and mythology. The archaeological evidence.

The Hittite languange and the cuneiform writing. Transliterationand translation of passages form the documents of the time of King Hattusili III: the so called autobiography, letters, rolay edicts; dreams; admnistrative documents.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Da Kussara a Karkemish
Autore: Stefano de Martino
Casa editrice: LoGisma Editore
ISBN: 978-88-97530-80

Insight into Hittite History and Archaeology
Autore: Hermann Genz - Dirk Paul Mielke (editors)
Casa editrice: Peeters
ISBN: 978-90-429-2136-8

Per la lingua ittita e il cuneiforme materiali forniti dal docente.

Da Kussara a Karkemish
Autore: Stefano de Martino
Casa editrice: LoGisma Editore
ISBN: 978-88-97530-80

Insight into Hittite History and Archaeology
Autore: Hermann Genz - Dirk Paul Mielke (editors)
Casa editrice: Peeters
ISBN: 978-90-429-2136-8

Teaching materials on the Hittite language and the cuneiform writing will be give by the tacher in class.



Oggetto:

Note

 

L'esame può essere sostenuto in inglese.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità di insegnamento a distanza per tutto l'anno accademico.

 

Students are allowed to take their examination in English.

As consequence of the covid emergency, the way of teaching could be changed. Anyway, the courses will be taught at least by remote teaching.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/03/2021 16:01

Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!