- Oggetto:
- Oggetto:
Egittologia e civiltà copta
- Oggetto:
Egyptology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- LET0415
- Docente
- Paolo Gallo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Per seguire il corso è necessaria la conoscenza di base del sistema geroglifico e della grammatica di Egiziano Medio.
Basic knowledge of Middle Egyptian and hieroglyphic writing system is required.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Attraverso la trattazione di questo tema l'insegnamento intende guidare ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza e comprensione delle caratteristiche principali della storia, della società, della cultura, della religione e della storia dell'arte dell’Egitto del I millennio a. C.
-Sviluppo del senso critico nel trattamento delle fonti dirette e indirette finalizzate alla ricostruzione della storia.
-Padronanza della lingua egiziana antica, dell'epigrafia geroglifica e della paleografia ieratica.The treatment of this topic aims to furnish:
- A general knowledge of the main features of Egypt’s history, culture, religion, society and history of art during the I Millennium B.C. ;
- A contribute to the development of criticism in treating historical direct sources.
- Mastery of the Egyptian language, hieroglyphic epigraphy, and hieratic paleography
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza degli eventi storici ed economici religiosi principali che hanno caratterizzato la civiltà egizia dal III al I Millennio a. C.
- Capacità di descrivere e commentare i documenti ed i monumenti considerati durante le lezioni
- Capacità di riconoscere e comprendere il significato storico, artistico e religioso dei monumenti della civiltà egiziana antica
- Capacità di tradurre e commentare i testi geroglifici e ieratici trattati durante le lezioni
- Capacità di valutare criticamente limiti e potenzialità delle fonti utilizzate.
- Coscienza dei problemi metodologici della disciplina- Knowledge of the main historical, social and economic features of the Egyptian civilization during the IIIrd to the Ist Millennium B.C.
- Capability in describing and commenting the considered documents
- Capability in recognizing and understanding historical, artistic and religious meaning of the monuments of the Ancient Egyptian civilization
-Capability in translating and commenting the hieroglyphic /hieratic programmed texts
- Knowledge of the main sources used for the reconstruction of the history of Ancient Egypt and development of criticism
-Consciousness of the methodological problems encountered by egyptologists
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale in presenza. o in diretta streaming (in aula, se possibile, o in remoto) senza registrazione. Condivisione materiale didattico nella piattaforma Moodle.Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming con deposito, nella piattaforma Moodle, del solo materiale didattico e non dei files audio/video delle lezioni
Lecture, in class.
Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access live-streamed lectures, and teaching material on the Moodle platform, but not the audio/video recordings of the lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attraverso un esame orale, lo studente dovrà dimostrare:
- Conoscenza degli eventi storici economici e culturali principali che hanno caratterizzato la civiltà egizia.
- Capacità di valutare criticamente limiti e potenzialità delle fonti utilizzate
- Capacità di tradurre e commentare i testi geroglifici/ieratici trattati durante il corso
through oral examination, the student has to demonstrate that:
-he has got a general knowledge of the main features of Ancient Egypt's ancient history, society religion, culture, and history of art.
- he has developed a sense of criticism in treating historical direct sources.
- he knows the Middle Egyptian language and hieroglyphic epigraphy
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Divinità dell'Egitto antico: i loro luoghi, la loro personalità e funzione.
Introduzione allo studio del carattere e della funzione delle principali divinità della Valle del Nilo, in relazione ai loro miti, alle teologie locali e al loro legame con il territorio.
Deities of Ancient Egypt - their geographical habitat, character and role. An introduction.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è richiesto a tutte/i lo studio di
Ian Shaw (ed.), The Oxford history of Ancient Egypt, Oxford, 2000 (ed edizioni aggiornate successive)
To prepare for this exam students will have to study the following literature:
Ian Shaw (ed.), The Oxford history of Ancient Egypt, Oxford, 2000 (ed edizioni aggiornate successive)
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico
- Oggetto: