Vai al contenuto principale
Oggetto:

TEORIA SOCIALE (LAUREA SPECIALISTICA)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Arnaldo Bagnasco (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c203] laurea spec. in antropologia culturale ed etnologia - a torino
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Fornire gli elementi essenziali del metodo sociologico, radicati nella storia della disciplina, che ne fondano i caratteri di scientificità , e che sono la indispensabile base comune delle sue diverse specializzazioni.

Provide the necessary elements of the sociological method, rooted in the history of the discipline, that provide its defining characteristics, and that are the indispensable foundation for specialisation in sociological research.
Oggetto:

Programma

Dopo una introduzione generale ai temi, alle teorie e ai diversi generi della sociologia visti nell'ambiente composito delle scienze sociali, il corso è dedicato alle teorie che si rifanno ai due fondamentali paradigmi della disciplina. Il primo, assunto dalle teorie dell'azione e dell'interazione, considera gli attori in situazioni specifiche e vede i fenomeni sociali da spiegare (come, per esempio, il tasso di natalità o la diffusione di una credenza) come effetto aggregato di azioni dotate di un senso soggettivo. Il secondo è proprio delle teorie strutturali per le quali, al contrario, spiegare un fenomeno sociale vuol dire ricondurlo a proprietà generali delle società in cui avviene, prescindendo il più possibile dalle disposizioni e motivazioni degli individui.

After a general introduction to the themes, theories and to the different genres of sociology seen through the composite environment of the social sciences, the course will be dedicated to the theories that deal with two of the fundamental paradigms of the discipline. The first, born out of the theories of action and interaction, considers participants in specific situations and decides the social phenomena to explain (birth rates or the diffusion of a belief system) as the aggregated effect of actions that possess a subjective meaning. The second belongs to structural theories for which, on the contrary, to explain social phenomena means linking it back to general factors in the society it takes place in, removing it as much as possible from the dispositions and motivations of individuals.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Programma di esame (5 cfu - vecchio ordinamento):
Teorie dell'azione - prof. Bagnasco:
A.Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Laterza, Roma-Bari, 2007.
R.Boudon, Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino, Bologna, 1985.

Programma di esame(12 cfu - nuovo ordinamento):
A.Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Laterza, Roma-Bari, 2007.
R. Boudon, Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino, Bologna, 1985.
E. Goffman, Il rituale dell'interazione, Il Mulino, Bologna, 1988, capitoli I,II,III.
P. Bourdieu, La distinzione, Bologna, Il Mulino, 2001, capitoli 3, 5 e 9.
C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore Tascabili, 2009, capitoli I e II.
R. K. Merton, Teoria e struttura sociale. Vol. I. Teoria
sociologica, Bologna, Il Mulino, 2000, capitolo 3.



Oggetto:

Note


Gli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di teoria sociale da 5cfu in anni accademici precedenti dovranno fare riferimento al programma sottoindicato.

Il corso da 12 cfu è rivolto al Corso di Laurea Magistrale in Sociologia.

L'orario di ricevimento studenti del Prof. Borlandi è mercoledì, ore 15-16, Facoltà di Scienze Politiche,
Via Plana 10 (m.borlandi@virgilio.it).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 11:39

Non cliccare qui!