Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Corso formazione - Sicurezza

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
INT1247
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il percorso formativo si prefigge di fornire le conoscenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nel settore archeologico e costituisce adempimento agli obblighi di formazione previsti per gli allievi equiparati ai lavoratori dall'art. 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, con riferimento all'Accordo del 21 dicembre 2011 sancito in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione dei concetti fondamentali della sicurezza occupazionale; capacità di interpretare e applicare correttamente le disposizioni normative, organizzative e di buona prassi per la tutela della salute e della sicurezza rilevanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali; capacità di impiegare gli strumenti informativi disponibili per attuare le misure di sicurezza necessarie; conoscenza delle modalità d'uso dei dispositivi di protezione collettiva e individuale; conoscenza del comportamento da tenere in caso di incidenti o situazioni di emergenza peculiari del settore e delle tecniche di primo intervento.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il Modulo A, della durata di 4 ore, è erogato in modalità e-learning accedendo alla piattaforma con le credenziali di ateneo e DEVE essere seguito antecedentemente al modulo B: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/enrol/index.php?id=489

Il Modulo B, della durata di 12 ore, le lezioni frontali verranno svolte in due giornate consecutive, previa registrazione (vedi sotto), presso la F.S.C. Torino, in via Quarello 19, Torino. In questa occasione DEVE essere presentato l'attestato di formazione del Modulo A.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti che partecipano agli scavi archeologici l'Ateneo richiede una specifica formazione in materia di sicurezza. Tale formazione (1 CFU obbligatorio) viene erogata nel seguente modo:
 
- corso in E-Learning  - 4 ore
- corso presso la Scuola Edile - 12 ore (vd. calendario allegato nel campo note)
 
Gli studenti dovranno superare i due esami previsti, stampare l'attestato in versione informatica e provvedere alla registrazione per ottenere il CFU richiesto. L'attestato del Modulo A deve essere presentato anche in fase di frequenza del Modulo B (modalità da definire)
 
Il docente di riferimento per la registrazione è il Prof. Paolo De Vingo: gli studenti si possono presentare per la registrazione durante gli esami del docente, anticipando gli attestati all'indirizzo mail paolo.devingo@unito.it
Oggetto:

Programma

Il corso si articola in due moduli distinti.

  • Il Modulo A (Formazione generale) è dedicato alla presentazione dei concetti fondamentali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro ed è propedeutico al modulo B
  • Il Modulo B (Formazione specifica) tratta argomenti riferiti a rischi, possibili danni, misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore della conservazione e restauro dei beni culturali.

Modulo A

  • I concetti di pericolo, rischio, danno, infortunio e malattia professionale, prevenzione, protezione.
  • L'organizzazione del sistema di prevenzione: linea operativa e figure di staff.
  • Le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza.
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti.
  • Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza.
  • Pericoli e rischi negli ambienti di lavoro.
  • La valutazione del rischio
  • La segnaletica di sicurezza.
  • La gestione degli incidenti e delle emergenze: procedure di evacuazione.

Modulo B 

Normativa sulla sicurezza: D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 106/2009 e s.m.i.

  • concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale,
  • figure del sistema di prevenzione e protezione, organi di vigilanza, controllo,assistenza .

I rischi nelle attività amministrative/ufficio (VDT) I rischi nelle attività edili con ausilio di sequenze fotografiche

  • Organizzazione del cantiere
  • Impianti elettrici del cantiere

I rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività edile:

1. Microclima

2. Rischi Fisici

Le principali attrezzature edili (GRU, Montacarichi, Betoniera, Clipper, Sega circolare, Flessibile, Trapano, Saldatrice, Cannello per guaina e ossiacetilenico)

I rischi nei cantieri edili con ausilio di sequenze fotografiche

1. Scavi e lavori entro scavo

2. Cadute dall'alto

3. Rischi chimici

Aula

I rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività edile:

1. I DPI

2. Segnaletica di sicurezza

3. Cenni sulle gestione delle emergenze: primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro 4. Imbracatura dei carichi (filmati)

5. La MMC

Laboratorio

Operazioni di lavoro delle quali viene illustrata la corretta (professionale e sicura) procedura nei laboratori del centro di formazione, dove si potrà vedere come svolgere in sicurezza le più importanti fasi lavorative nei cantieri edili, come ad esempio:

  • Usare il quadro elettrico di cantiere ed usare correttamente gli utensili elettrici
  • Movimentare a mano i carichi
  • Usare scale portatili · Tagliare il legno con la sega circolare
  • Taglio dei laterizi con taglia mattoni elettrica
  • Impastare con la betoniera
  • Realizzare ed utilizzare parapetti in legno
  • Andatoie e passerelle
  • Protezioni bordo copertura
  • Lavorare sui ponteggi e sui ponti su cavalletti
  • Imbracare/sollevare i carichi
  • DPI
  • Segnaletica di sicurezza

Per ciascuna operazione il docente illustra:

  • La corretta procedura
  • Ricorda i punti critici e le attenzioni da prestare
  • Spiega le conseguenze di comportamenti non corretti
  • Discute con gli allievi su esempi concreti

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

-



Oggetto:

Note

Calendario corsi "16 ore" per il primo accesso in cantiere (Modulo B)

Si ricorda agli studenti che solo dopo aver frequentato on-line il modula A, potranno iscriversi ad uno dei seguenti turni presso la F.S.C. Torino, in via Quarello 19, Torino, a partire dal 08 aprile 2022:

  1. 26 e 27 aprile 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-21/04/2022)
  2. 10 e 11 maggio 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-05/05/2022)
  3. 24 e 25 maggio 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-19/05/2022)
  4. 14 e 15 giugno 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-09/06/2022)
  5. 28 e 29 giugno 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-23/06/2022)
  6. 12 e 13 luglio 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-07/07/2022)
  7. 26 e 27 luglio 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-21/07/2022)
  8. 13 e 14 settembre 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-08/09/2022)
  9. 27 e 28 settembre 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-22/09/2022)
  10. 11 e 12 ottobre 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-06/10/2022)
  11. 25 e 26 ottobre 2022 (8:30-12:30 e 13:30-17-30) Iscriviti (chiusura iscrizioni-20/10/2022)

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2022 10:04

Non cliccare qui!