Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodi di indagine scientifica nei beni culturali

Oggetto:

Methods of scientific research in cultural heritage

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STS0134
Docenti
Alessandro Lo Giudice (Titolare del corso)
Dott. Monica Gulmini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
No
Propedeutico a
Nessuna propedeuticità
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Presentare le applicazione delle principali tecniche chimiche e fisiche per esaminare i materiali, con particolare riferimento alle potenzialità dell'indagine strumentale per l'individuare la provenienza dei reperti, per indagare la tecnologia di produzione e per la datazione, per supportare l'autenticazione, nonché per evidenziare i processi di degrado in atto al fine di individuare le strategie di conservazione più idonee.

 

Present the applications of the main chemical and physical techniques to examine the materials that can be encountered in the cultural heritage domain, with particular emphasis on provenance studies, disclosure of the production technology and the date of production. This information may support authentication and guide restoration and conservation of the ancient objects.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione delle competenze necessarie per interagire attivamente con gli specialisti delle discipline scientifiche nell'affrontare lo studio tecnologico e di provenienza, la datazione, l'autenticazione e la conservazione dei manufatti mobili. Conoscenza dei concetti minimi e del lessico di base utilizzato nell'indagine scientifica sui materiali.

 

Basic skills for an active interaction with conservation scientists when addressing technology investigations, provenance studies, dating, authentication and storage of mobile artifacts.

Knowledge of the basic procedures and of the lexicon used by scientists in their survey on ancient materials.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali; esempi applicativi.

 

Classroom lessons; case-studies.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (2 ore). Lo scritto consiste in 11 domande a risposta aperta, che toccano tutti i principali argomenti trattati nel corso. Eventuali studenti con DSA o BES sono invitati a contattare il docente di riferimento del Dipartimento di studi storici prof. Fabio Levi (fabio.levi@unito.it) per concordare le modalità più idonee per affrontare la prova.

 

Written test (2 hours) consisting in 11 open-ended questions on all the main topics considered in the course. Students with learning disabilities shall refer to prof. Fabio Levi (fabio.levi@unito.it) in order to agree upon the most suitable conditions for the written test.

Oggetto:

Programma

1) Le basi dell'indagine scientifica

  • Gli strumenti: metodi e principi di base; strumenti da banco, portatili, large-scale facilities.
  • Quando serve il campionamento: procedure non invasive, invasive, micro-invasive, analisi distruttiva e non distruttiva;
  • Strategie di campionamento: campionamento selettivo, rappresentativo, documentazione del campionamento e dei campioni.
  • L'esito dell'analisi: analisi elementare, molecolare, strutturale, figure di merito dell'analisi.

2) L'indagine scientifica per lo studio dei materiali: esempi significativi di indagini chimico-fisiche

  • Vetri: generalità, composizione attesa in funzione dell'epoca e luogo di produzione (autenticazione), processi di degrado, strategie per l'individuazione della provenienza.
  • Ceramiche: generalità, studi di provenienza, indagini per definire la tecnologia.
  • Materiali metallici: composizione attesa in funzione dell'epoca e luogo di produzione (autenticazione), studi di provenienza, processi di degrado.
  • Materiali pittorici: cenni sui principali materiali che possono essere presenti in un'opera pittorica; contributo scientifico per l'autenticazione delle opere, per lo studio delle tecniche pittoriche e dei processi di degrado.
  • Coloranti tessili: cenni sui materiali, analisi per individuare le materie prime, processi di degrado.

3) Metodi fisici

  • Datazione e autenticazione con metodi nucleari: radiocarbonio e termoluminescenza
  • Metodi di imaging 3D: fotogrammetria, laser scan 3D, tomografia con raggi x, prospezioni
  • Grandi laboratori europei: presentazione delle strutture europee di ricerca e modalità di accesso.

 

1) Rationales of scientific investigation

  • The tools of the scientists: basic principles of available techniques and the information they provide; bench-top and portable instruments, large-scale facilities.
  • Is sampling necessary? Non-invasive vs/ invasive; destructive vs/ non-destructive.
  • Strategies for sampling: selective and representative sampling; documenting sampling and samples.
  • The final outcomes of the analysis: elemental, molecular and structural analysis; figure of merits.

 2) Scientific investigation of some classes of materials and case studies

  • Glass: Overview, composition in different periods and places, weathering, provenance studies.
  • Pottery: Overview, provenance studies, studies aimed at inferring production technology.
  • Metals: Composition in different places and periods; provenance studies, decay processes.
  • Painting materials: Overview, scientific contribution to the analysis of the materials, of the painting techniques and on the conservation of the paintings.
  • Dyes: Overview; scientific investigations aimed at inferring the source of the dye; main issues related to conservation.

 3) Physical methods

  • Nuclear methods in authentication and dating: radiocarbon and thermoluminescence.
  • Imaging 3D: Photogrammetry, laser-scan 3D, X-ray tomography, physical methods for prospection.
  • European large-scale facilities: an overview on the main structures and calls for projects.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le slide delle lezioni, arricchite con testo e commenti, sono scaricabili dal sito.

 

The slides shown in the classroom lectures, with some comments and details, are available for downloading.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 11:00
Martedì8:00 - 11:00

Lezioni: dal 26/04/2018 al 08/06/2018

Nota: Le lezioni si terranno in aula 24 Palazzo Nuovo. La lezione del 27/4 si terrà al medesimo orario in aula 10 Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. La preparazione dell'esame per i non frequentanti prevede il supporto di letteratura attualmente disponibile solamente in lingua inglese.

 

Attendance to the classroom lessons is strongly encouraged. The final exam can be prepared by non-frequenting students by integrating the classroom slides with some books presently available in English only.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/06/2018 16:46

Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!