Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

EPIGRAFIA E ISTITUZIONI DEL MONDO GRECO ARCAICO E CLASSICO

Oggetto:

EPIGRAPHY AND INSTITUTIONS OF THE ARCHAIC AND CLASSICAL GREEK WORLD

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0500
Docente
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Per ragioni evidenti, IL CORSO NON PUO' PRESCINDERE DALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA. Un LIVELLO ELEMENTARE può essere considerato sufficiente.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende avviare le studentesse e gli studenti alla conoscenza delle problematiche generali relative all’epigrafia greca, a partire dall’acquisizione dell’alfabeto (VIII secolo a.C.) e fino all’età classica. In particolare, l’insegnamento si propone di fornire le competenze di base necessarie ad affrontare la lettura e l’interpretazione storica di un documento epigrafico, con attenzione al contesto archeologico e topografico in cui esso era originariamente collocato e alla società che l’ha prodotto.

The course aims at introducing students to the general issues related to Greek Epigraphy, in the period between the adoption of the alphabet (8th century BC) and the classical age. In particular, the course intends to provide the basic skills necessary to deal with the reading and historical interpretation of an epigraphic document, paying attention to the archaeological and topographical context in which it originally stood and to the society that produced it.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno conseguito:

-          una conoscenza dei principali lineamenti dell’epigrafia greca attraverso l’esame di una serie di iscrizioni selezionate;

-          la capacità di affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione; commento paleografico; inquadramento linguistico e letterario; interpretazione storica; rapporto tra il messaggio scritto e il contesto topografico/monumentale di esposizione;

-          la capacità di comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito alle tematiche e ai problemi posti da un testo epigrafico.

At the end of the course the student will have achieved:

- a knowledge of the main outlines of Greek epigraphy through the examination of a series of selected inscriptions;

- the ability to deal autonomously with an epigraphic text: reading, translation, dating; palaeographical commentary; linguistic and literary analysis; historical interpretation; relationship between the written message and the topographical/monumental context of display;

- the ability to communicate effectively and clearly, using the peculair vocabulary of the discipline, the knowledge acquired and the reflections elaborated on the main issues posed by an epigraphic text.

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso (24 ore) sarà dedicata allo studio dell’acquisizione dell’alfabeto nel mondo greco e delle diverse elaborazioni locali. A tal fine sarà letta, tradotta e commentata una serie di iscrizioni ritenute significative per comprendere il fenomeno e per illustrare i diversi alfabeti arcaici, con attenzione ai contesti di rinvenimento delle epigrafi, alla loro ambientazione storica e alle società che le hanno prodotte. In particolare, saranno affrontati i seguenti temi: Il passaggio dell'alfabeto: i Greci imparano a scrivere dai Fenici; Gli alfabeti arcaici: un mondo plurale; Le varie tipologie di iscrizioni: epigrafi pubbliche, private e sacre; Gli strumenti dell’epigrafista: principali corpora epigrafici, guide bibliografiche, sitografia.

La sezione monografica del corso (12 ore) sarà dedicata al tema: “L’epigrafia del sacro nell’età arcaica e classica”.

Tra le fonti che contribuiscono a ricostruire la prassi della ritualità e del culto, quelle epigrafiche giocano sicuramente un ruolo fondamentale, accanto alle fonti letterarie, iconografiche e archeologiche. Pratiche abituali della religiosità privata e pubblica, quali le preghiere, le offerte e i sacrifici, i rituali che coinvolgevano le statue e più in generale le feste in onore delle divinità, e poi le norme che regolavano le attività cultuali e la selezione del personale addetto alla gestione del sacro, ma anche la consultazione degli oracoli, la fondazione di nuovi culti, finanche le maledizioni pronunciate a nome di singoli individui o dell’intera comunità hanno lasciato tracce cospicue in una vasta gamma di iscrizioni di genere diverso, quali ex voto, donari, calendari sacrificali, inventari dei tesori delle divinità, leggi sacre e decreti della polis. Il corso prenderà in esame una selezione rappresentativa del corpus relativo all’età arcaica e classica, con attenzione particolare al dossier proveniente da Atene e dall’Attica. Il tema intende infine collegarsi a un viaggio di istruzione in Grecia che si terrà nel mese di giugno 2024 (vd. Note infra).

The first section of the course (24 hours) will be devoted to analyze the adoption of alphabetic writing in the Greek world and the different local alphabets. For this purpose, a number of inscriptions considered significant to understand the phenomenon and to illustrate the various archaic scripts will be read, translated and commented. Great attention will be reserved to the contexts of discovery of the inscriptions, to their historical framework and to the societies that produced them. In particular, following topics will be addressed: The adoption of the alphabet: Greeks learn to write by Phoenicians; Main archaic alphabets: a plural world; Various typologies of inscriptions: public, private and sacred epigraphs; Tools of the epigraphist: principal epigraphic corpora, bibliographic guides and sitography.

The monographic section of the course (12 hours) will be devoted to the topic: 'Epigraphy and Religion in the Archaic and Classical Age'.

Among the sources that contribute to reconstructing the practice of rituality and worship, epigraphic ones certainly play a fundamental role, alongside literary, iconographic and archaeological sources. Usual practices of private and public religiosity, such as prayers, offerings and sacrifices, rituals involving statues and more generally festivals in honour of divinities, and moreover the rules that regulated cult activities and the selection of personnel assigned to manage the sacred, but also the consultation of oracles, the founding of new cults, even curses pronounced on behalf of individuals or the entire community have left conspicuous traces in a wide range of inscriptions of different kinds, such as votive offerings, sacrificial calendars, inventories of gods treasures, sacred laws and decrees of the polis. The course will examine a representative selection of the corpus from the Archaic and Classical periods, with a particular focus on the dossier from Athens and Attica. Finally, the theme intends to connect to an educational trip to Greece to be held in June 2024 (see Notes below).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza, ad eccezione di eventuali recuperi di lezioni perse.

L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale e comprenderà momenti di partecipazione attiva e di addestramento pratico all’analisi e lettura delle iscrizioni. La frequenza delle lezioni è pertanto fortemente sollecitata.

Le lezioni saranno comunque anche registrate e le registrazioni saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle. Non esisterà pertanto alcuna differenza di programma sostanziale  per i non frequentanti.

Le lezioni prevedono la proiezione in aula di presentazioni, che saranno anch'esse messe a disposizione sulla piattaforma Moodle e saranno considerate come parte integrante dei materiali didattici oggetto di studio.

Sulla piattaforma Moodle saranno altresì caricati tutti gli altri materiali didattici utili ai fini della preparazione dell’esame.

 

All lessons will be held in person, with the exception of any make-ups of missed lessons.

Teaching will be carried out mainly in seminar form and will include moments of active participation and practical training in the analysis and reading of inscriptions. Attendance at the lectures is therefore strongly recommended.

Lessons, however, will also be recorded and the recordings will be made available on the Moodle platform. There will therefore be no substantial difference in the syllabus for non-attenders.

The lectures will include classroom presentations, which will also be made available on the Moodle platform and will be considered an integral part of the teaching materials being studied.

All other teaching materials useful for exam preparation will also be uploaded onto the Moodle platform.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un esame orale. ll punto di partenza sarà sempre la lettura e l'analisi di un documento epigrafico (apografo e/o fotografia o trascrizione).

La preparazione sarà considerata adeguata:

  • se lo studente/studentessa dimostrerà conoscenza dei temi e delle problematiche trattate;
  • se lo studente/studentessa sarà in grado di esporre i temi trattati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;
  • se lo studente/studentessa dimostrerà la capacità di affrontare autonomamente l’esame di un testo epigrafico, dimostrando in particolare di saperlo inquadrare correttamente nell’ambito cronologico e geografico di pertinenza e di saperne evidenziare gli aspetti di fonte documentaria per la ricostruzione di temi e contesti della storia greca.

Gli studenti/studentesse Erasmus potranno sostenere l’esame in francese o in inglese.

Acquired knowledge and skills will be verified through an oral exam. The examination will always start by analysing an epigraphic text (apograph and/or photography).

The preparation will be considered adequate:

- If the student will demonstrate an adequate knowledge of the topics and issues addressed;

- If the student will be able to present the issues with the appropriate vocabulary, specific of the discipline;

- If the student will be able to autonomously deal with the examination of an epigraphic text, showing in particular that he/she knows how to place it correctly within the relevant chronological and geographical context and how to highlight the aspects of documentary source for the reconstruction of themes and contexts of Greek history..

Erasmus students may take the exam in French or English.

Oggetto:

Attività di supporto

Come attività integrativa rispetto al corso è programmato nel secondo semestre un LABORATORIO DI EPIGRAFIA GRECA (24 ore; 2 CFU). Esso affronterà gli aspetti più pratici della disciplina, anche mediante esercitazioni tenute nel Laboratorio di Archeologia e nei musei cittadini che conservano iscrizioni greche.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

 

As a supplementary activity to the course, a Laboratory of Greek Epigraphy (24 hours; 2 CFU) is planned. It will deal with the more practical aspects of the discipline, also by means of exercises held in the Archaeology Laboratory and in the city museums that preserve Greek inscriptions.

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
E. Culasso, L’epigrafia greca
Descrizione:  
Capitolo del libro curato da G. Poma, Le fonti per la storia antica, Il Mulino 2016, pp. 225-244
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione
Descrizione:  
Capitolo del libro curato da S. Settis, I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Einaudi: Torino 1997, pp. 725-750.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La preparazione dell’esame dovrà fondarsi in primo luogo sullo studio accurato del materiale fornito a lezione e caricato sulla piattaforma Moodle. Ad esso si aggiungerà llo studio dei due saggi di carattere generale indicati sopra. Ulteriori approfondimenti bibliografici su iscrizioni o temi specifici saranno indicati durante il corso.

Le studentesse e gli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza potranno usufruire delle registrazioni delle lezioni caricate sulla piattaforma Moodle. Non è prevista alcuna differenza di programma sostanziale per i non frequentanti. Essi sono comunque invitati a prendere contatto con la docente all'inizio del corso.

Preparation for the exam must be based primarily on careful study of the teaching material provided in class and uploaded onto the Moodle platform. This will be supplemented by the study of the two general essays indicated above. Further bibliographical studies on specific inscriptions or addressed topics will be indicated during the course.

Students who are unable to attend the lessons in person can make use of the lessons recordings uploaded on the Moodle platform. There is no substantial difference in the syllabus for non-attending students.  They are however invited to contact the teacher at the beginning of the course.



Oggetto:

Note

Il tema della sezione monografica intende coordinarsi al tema della sezione monografica del corso di EPIGRAFIA E ISTITUZIONI DEL MONDO GRECO TARDO-CLASSICO ED ELLENISTICO (C. Lasagni), che affronterà argomenti analoghi in un orizzonte cronologico più avanzato, al corso di ARCHEOLOGIA CLASSICA (modulo R. Leone), che sarà focalizzato sull’archeologia del sacro, nonché al LABORATORIO DI SCIENZE DELLE RELIGIONI I (F. Massa), che verterà sul “Politeismo nella Grecia antica: racconti, culti, immagini”. I docenti organizzeranno congiuntamente un viaggio d’istruzione dedicato ai santuari di Atene e dell’Attica nel giugno 2024.

Si ricorda che i codici di iterazione di Storia Greca, sebbene intestati formalmente a un docente per facilitare la gestione amministrativa degli appelli d’esame, valgono per tutti gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare (Storia Greca, L-Ant/02).

The theme of the monographic section is intended to be coordinated with the theme of the monographic section of the course in EPIGRAPHY AND INSTITUTIONS OF THE LATE-CLASSIC AND HELLENISTIC GREEK WORLD (C. Lasagni), which will deal with similar topics in a more advanced chronological horizon, to the course in CLASSICAL ARCHAEOLOGY (module R. Leone), which will focus on the archaeology of the sacred, as well as with the LABORATORIO DI SCIENZE DELLE RELIGIONI I (F. Massa), which will focus on "Polytheism in Ancient Greece: stories, cults, images". An educational trip dedicated to the sanctuaries of Athens and Attica will be organised jointly in June 2024.

Please note that the iteration codes for Greek History, although formally headed to a teacher to facilitate the administrative management of exam schedules, apply to all courses in the disciplinary scientific sector ( Greek History, L-Ant/02).

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/10/2023 12:20

    Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!