- Oggetto:
- Oggetto:
Antichità egizie
- Oggetto:
Egyptian antiquities
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0098
- Docente
- Federico Poole (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- IL CORSO SARA' TENUTO NEL TERZO EMISEMESTRE (21 febbraio - 3 aprile)
presso il Museo Egizio, via Principe Amedeo 6Orario provvisorio, da confermare:
MA 14:00-17:00
GIO 14:00-17:00Si richiedono nozioni di base di lettura del geroglifico e grammatica medio-egiziana.
Agli studenti che non le avessero si richiede lo studio integrale - prima dell'inizio del corso - del seguente testo per l'apprendimento da soli: COLLIER e MANLEY, I geroglifici: manuale tecnico e pratico, De Vecchi 2021.A coloro che non avessero sostenuto almeno un modulo di egittologia durante la triennale si suggerisce inoltre la lettura di uno dei seguenti manuali:
SHAW, I. (ed.) 2000, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford.
TALLET, P., SOMAGLINO, C., RAGAZZOLI, C., 2019, L'Egypte pharaonique : histoire, société, culture, Paris.
KEMP, B., 2000, Antico Egitto. Analisi di una civiltà, Milano. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce ogni anno, attraverso casi studio, a categorie diverse di antichità egizie, di solito recanti iscrizioni. Queste vengono esaminate secondo un approccio misto tipico dell'egittologia tradizionale, che mette in gioco competenze da un lato archeologiche e storico-artistiche, dall'altro filologiche e storiche, col fine ultimo di evidenziare il contesto socioculturale della produzione e dell'uso delle antichità in questione.
I casi studio scelti comprendono di solito antichità del Museo Egizio di Torino, rese accessibili tramite la visita alle sale di esposizione o handling session appositamente organizzate.
The course focuses each year on different categories of Egyptian antiquities - usually bearing inscriptions - using a mixed approach that is typical of traditional Egyptology. This approach involves the application of both archaeological and art-historical skills, on the one hand, and philological and historical skills, on the other. The ultimate end is to highlight the sociocultural context of the production and use of Egyptian antiquities.
The selected case studies usually include antiquities held in the Museo Egizio, Turin, either on view in the galleries or made available in handling sessions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di descrivere le antichità studiate, analizzarne la fattura, l'iconografia e lo stile, leggerne e tradurne le iscrizioni, e inquadrarle nel loro contesto storico e culturale di appartenenza. Dimostreranno inoltre di possedere nozioni generali di egittologia.
The students should be able to describe the antiquities studied in the course, discuss the way they are made, their iconography and their style, read and translate their inscriptions, and put them in their historical and cultural context. They should also have general knowledge of Egyptology.
- Oggetto:
Programma
Il corso di questo anno sarà una “Introduzione alle statuette funerarie egiziane (ushabti)”
Gli ushabti sono statuette, di solito mummiformi, che venivano deposte nelle tombe per sostituire i defunti delle classi privilegiate della società egiziana nei lavori gravosi che potevano essere loro richiesti nell'aldilà. Sono attestati dal Medio Regno (ca. 2000 a.C.) alla fine dell'epoca tolemaica (I sec. a.C.).
Si esaminerà l'evoluzione della produzione degli ushabti nel tempo, dal punto di vista artigianale e storico-artistico. Si leggeranno le principali formule iscritte su di essi, in particolare il c.d. Cap. VI del Libro dei Morti, e due testi che registrano la vendita di ushabti. Si discuterà la trasformazione della concezione dell'ushabti (equiparato a un hem, un "servitore/schiavo") nel tempo e le sue implicazioni socioculturali.
Si lavorerà direttamente su esemplari scelti nella ricca collezione di ushabti del Museo Egizio di Torino.
This year's course will be an “Introduction to ancient Egyptian funerary statuettes (shabtis)”
Shabtis are statuettes, usually mummiform, that were placed in tombs to replace the deceased of the privileged classes of societies should they be requested to perform hard work in the afterlife. They are attested from the Middle Kingdom (ca. 2000 BCE) to the late Ptolemaic period (first century BCE).
We will be looking at the evolution of the production of shabtis through time from a manufacturing and art-historical perspective. We will read the main spells inscribed on them, notably the so-called Chapter VI of the Book of the Dead, and two texts about the sale of shabtis. We will discuss changes over time in the conception of the shabti - which was equated with a hem, a "servant/slave" - and the sociocultural implications of these changes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale tradizionale, lezione seminariale.
Traditional face-to-face lessons, workshop lessons.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del corso si sosterrà un'esame orale in cui saranno illustrate e discusse le antichità e i testi studiati.
At the end of the course the students will undergo an oral exam in which they will illustrate and discuss the antiquities and texts studied in the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria. Visita la pagina dedicata https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa Per dettagli sulle modalità di esame, visita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Shabtis
- Anno pubblicazione:
- 1973
- Editore:
- Leiden
- Autore:
- Schneider, Hans D.
- Note testo:
- Il libro di riferimento per lo studio degli ushabti. Saranno da studiare solo alcune pagine, che saranno indicate in seguito.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Middle Egyptian (second edition)
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- CUP
- Autore:
- Allen, James
- ISBN
- Note testo:
- Grammatica medio-egiziana di riferimento. Esiste anche una terza edizione (2014), ma introduce innovazioni non largamente condivise
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Rapporti di dipendenza e ideologia funeraria. L’ushebty, immagine al contempo dello schiavo e del padrone
- Titolo rivista:
- Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale"
- Anno pubblicazione:
- 1997
- Autore:
- F. Poole
- Volume:
- 57
- Fascicolo:
- 3-4
- Pagina iniziale, finale:
- 375-404
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- 'All That Has Been Done to the Shabtis': Some Considerations on the Decree for the Shabtis of Neskhons and P. BM EA 10800
- Titolo rivista:
- Journal of Egyptian Archaeology
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Autore:
- F. Poole
- Volume:
- 91
- Pagina iniziale, finale:
- 165-170
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- R-DbA and Pronoun Reference in the Decree for the Shabtis of Neskhons and P. BM EA 10800
- Titolo rivista:
- Göttinger Miszellen
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Autore:
- F. Poole
- Volume:
- 225
- Pagina iniziale, finale:
- 83-87
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Statuette égyptiennes : chaouabtis, ouchebtis
- Anno pubblicazione:
- 1974
- Editore:
- Librairie d'Amerique et d'Orient
- Autore:
- J.-F. e L. Aubert
- Note testo:
- utile rassegna della storia degli ushabti
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Shabtis: A private view
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Cybèle
- Autore:
- G. Janes
- Note testo:
- rassegna splendidamente illustrata di 140 ushabti in varie collezioni europee
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Shabtis
- Titolo rivista:
- UCLA Encyclopedia of Egyptology
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Autore:
- H. Milde
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Paolo Del Vesco e Federico Poole, "Deir el-Medina in the Egyptian Museum of Turin: An Overview, and the Way Forward", in Andreas Dorn and Stéphane Polis (eds.), Outside the box: selected papers from the conference "Deir el-Medina and the Theban Necropolis in Contact" Liège, 27–29 October 2014, Liège 2018
- Note testo:
- Solo pp. 101-105
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Come preparazione generale, si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi facoltativi:
SHAW, I. (ed.) 2000, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford.
TALLET, P., SOMAGLINO, C., RAGAZZOLI, C., 2019, L'Egypte pharaonique : histoire, société, culture, Paris.
KEMP, B., 2000, Antico Egitto. Analisi di una civiltà, Milano.For general context, any or all of the following texts (not required) are recommended:
SHAW, I. (ed.) 2000, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford.
TALLET, P., SOMAGLINO, C., RAGAZZOLI, C., 2019, L'Egypte pharaonique : histoire, société, culture, Paris.
KEMP, B., Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization (3rd edition)- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Antichità egizie (STS0098)Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Antichità Egizie (STS0098)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Antichità egizie (STS0098)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Antichità egizie (STS0098)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: