Vai al contenuto principale

Guida del Corso di Studio - a.a. 2022/2023

Una Laurea magistrale in Archeologia e Storia antica, attivata a Torino, intende in primo luogo rispondere all'esigenza di formare specialisti e futuri operatori del settore. Altrettanto urgente appare la necessità di assicurare la continuità di una tradizione scientifica pluridecennale, che ha visto docenti dell'Ateneo di Torino impegnati in imprese scientifiche e attività di scavo sia in Italia sia all'estero (con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri: Vicino Oriente, Asia centrale, Egitto, Turkmenistan, Iran). Il percorso formativo consentirà ai laureati magistrali di accedere sia alla ricerca in ambito storico e archeologico, sia all'attività professionale nell'ambito delle proprie competenze specifiche (scavi, mostre e consulenze di ambito archeologico e storico). La laurea magistrale permetterà inoltre, con le eventuali integrazioni formative richieste, di accedere ai concorsi per funzionari degli Enti di tutela (in particolare Soprintendenze Archeologiche, curatori di Musei e Collezioni pubbliche e private). La laurea magistrale sarà inoltre titolo utile per l'accesso alle Scuole di Specializzazione in Archeologia, ai Dottorati di ricerca in Storia antica e Archeologia e ai Master di secondo livello. Le attività formative sono realizzate mediante insegnamenti che possono corrispondere a moduli diversi o a tipologie di attività differenziate (lezioni in aula, in laboratorio, esercitazioni, seminari, attività di scavo, stages e tirocini).

Il corso si propone di consolidare una conoscenza approfondita delle problematiche specifiche relative all'archeologia, alla storia antica e alla conservazione dei Beni culturali. Il corso si propone inoltre di fornire ai laureati magistrali conoscenze teoriche utili per svolgere compiti professionali, che siano specialistici in organismi di ricerca e di tutela, nonché in unità di studio presso Enti e istituzioni pubbliche e private, sia italiane che straniere (Soprintendenze, Musei, Archivi di Stato, Centri e Fondazioni culturali, case editrici, redazioni giornalistiche, etc.).

Al termine del loro percorso didattico gli studenti avranno ampliato e approfondito la conoscenza e le abilità acquisite nel primo ciclo e acquistato la capacità di affrontare problemi e tematiche nuove e di elaborare linee di ricerca originali. Saranno formati specialisti in possesso delle competenze necessarie per affrontare lo studio e l'interpretazione di contesti e materiali archeologici e per comprendere in modo approfondito gli avvenimenti storici di riferimento. Gli studenti impareranno a conoscere, grazie alle attività formative previste dagli ordinamenti del corso di laurea, le epoche storiche e le regioni geografiche interessate, che vanno dalla Protostoria al Medioevo e dall'Oriente all'Occidente. Il ricco patrimonio museale presente in Piemonte e l'articolata stratificazione storico-culturale del territorio permettono una proficua sperimentazione sul campo, coinvolgendo importanti settori che spaziano appunto dalla preistoria al Medioevo e dall'Occidente all'Asia centrale. 

Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia antica si propone di formare una figura professionale con competenze multidisciplinari nel campo dell’archeologia, della storia antica, dell’epigrafia e delle fonti letterarie. Infatti la corretta lettura e interpretazione di contesti materiali, siano essi strutture monumentali oppure corredi funerari oppure ancora materiale ceramico o coroplastico, è possibile solo se si è in grado di riflettere con profondità sui fenomeni storici di riferimento in modo da cogliere i molti aspetti in cui un fenomeno può palesarsi.

Il CdLM in Archeologia e Storia antica offre:

  • una preparazione umanistica avanzata e interdisciplinare;
  • competenze specialistiche nel campo dello studio, della ricerca, della tutela e della gestione del patrimonio archeologico e storico;
  • piena idoneità per accedere all'insegnamento scolastico.

Possibili funzioni occupazionali:

  • Studio e conservazione nel campo dell'archeologia e del restauro;
  • Coordinamento e attività articolata nel campo del turismo culturale;
  • Attività nell'ambito dell'editoria, della pubblicistica e di altri media;
  • Attività in società, cooperative e gruppi privati che operano nel campo del patrimonio archeologico e storico;
  • Attività nel campo giornalistico e dell'informazione.

Competenze associate alla funzione:

  • Conoscenza interdisciplinare dei fenomeni evolutivi del mondo antico;
  • Sensibilità all'approccio interdisciplinare rispetto a un fenomeno in osservazione;
  • Capacità di conoscenza avanzata del materiale archeologico e dei suoi problemi interpretativi;
  • Capacità di conoscenza avanzata del materiale epigrafico e storiografico e dei suoi problemi interpretativi;
  • Conoscenza specialistica della metodologia delle discipline storiche e archeologiche.

Sbocchi professionali:

  • Soprintendenze, Musei, Fondazioni;
  • Cooperative e Società operanti nel campo dell'archeologia e del restauro;
  • Turismo culturale;
  • Editoria, giornalismo e media.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Archeologi - (2.5.3.2.4)
  • Storici - (2.5.3.4.1)
  • Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)
  • Animatori turistici e professioni assimilate - (3.4.1.3.0)
  • Guide turistiche - (3.4.1.5.2)
  • Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)

La Laurea magistrale sarà inoltre titolo utile per l'accesso a: Scuole di Specializzazione in Archeologia, Masters di secondo livello, Dottorati di ricerca, concorsi presso le Soprintendenze Archeologiche, insegnamento nelle Scuole secondarie.

Il corso di laurea magistrale in Archeologia e storia antica si propone di consolidare una conoscenza approfondita delle problematiche specifiche relative all'archeologia, alla storia antica e alla conservazione dei Beni culturali. Il corso si propone inoltre di fornire ai laureati magistrali conoscenze teoriche utili per svolgere compiti professionali, che siano specialistici in organismi di ricerca e di tutela, nonché in unità di studio presso Enti e istituzioni pubbliche e private, sia italiane che straniere (Soprintendenze, Musei, Archivi di Stato, Centri e Fondazioni culturali, case editrici, redazioni giornalistiche, etc.). 
Al termine del loro percorso didattico gli studenti avranno ampliato e approfondito la conoscenza e le abilità acquisite nel primo ciclo e acquistato la capacità di affrontare problemi e tematiche nuove e di elaborare linee di ricerca originali.
Il corso si propone di formare specialisti in possesso delle competenze necessarie per affrontare lo studio e l'interpretazione di contesti e materiali archeologici e per comprendere in modo approfondito gli avvenimenti storici di riferimento. Gli studenti impareranno a conoscere, grazie alle attività formative previste dagli ordinamenti del corso di laurea, le epoche storiche e le regioni geografiche interessate, che vanno dalla Protostoria al Medioevo e dall'Oriente all'Occidente.
Il ricco patrimonio museale presente in Piemonte e l'articolata stratificazione storico-culturale del territorio permettono inoltre, in ambito regionale, una proficua sperimentazione sul campo, coinvolgendo importanti settori che spaziano appunto dalla protostoria al Medioevo.
Una Laurea magistrale in Archeologia e Storia antica, attivata a Torino, intende in primo luogo rispondere all'esigenza di formare specialisti e futuri operatori del settore. Altrettanto urgente appare la necessità di assicurare la continuità di una tradizione scientifica pluridecennale, che ha visto docenti dell'Ateneo di Torino impegnati in imprese scientifiche e attività di scavo sia in Italia (Magna Graecia, Sicilia) sia all'estero (con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri: Vicino oriente, Asia centrale, Egitto, Turkmenistan).
Il percorso formativo consentirà ai laureati magistrali di accedere sia alla ricerca in ambito storico e archeologico, sia all'attività professionale nell'ambito delle proprie competenze specifiche (scavi, mostre e consulenze di ambito archeologico e storico). La laurea magistrale permetterà inoltre, con le eventuali integrazioni formative richieste, di accedere ai concorsi per funzionari degli Enti di tutela (in particolare Soprintendenze Archeologiche, curatori di Musei e Collezioni pubbliche e private). La laurea magistrale sarà inoltre titolo utile per l'accesso alle Scuole di Specializzazione in Archeologia, ai Dottorati di ricerca in Storia antica e Archeologia e ai Master di secondo livello.  

Tutte le informazioni sui requisiti richiesti e sulla procedura di iscrizione sono pubblicate alla pagina Domanda e requisiti di ammissione

Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e storia antica è suddiviso in due curricula: Classico e medievale e Orientale

Prospetto Curricula Coorte 2022 (versione PDF)

 

PROSPETTO CURRICOLA COORTE 2022

 

 

I ANNO

CLASSICO E MEDIEVALE

ORIENTALE

AMBITO

CFU

SSD

TAF

AMBITO

CFU

SSD

TAF

Corso Formazione e sicurezza (OBBLIGATORIO)

1

nn

 

Corso Formazione e sicurezza (OBBLIGATORIO)

1

nn

 

Storia antica e medievale

24

L-ANT/02                       L-ANT/03                       M-STO/01

B

Storia antica

24

L-OR/01                        L-OR/02                        L-OR/03                        L-OR/04

B

Archeologia e antichità classiche e medievali

30

L-ANT/06                      L-ANT/07                      L-ANT/08                     L-ANT/10

B

Archeologia e antichità classiche e medievali

18

L-ANT/06                    L-ANT/07                   L-ANT/08                   L-ANT/10

B

Archeologia e antichità orientali

6

L-OR/05                         L-OR/16

B

Archeologia e antichità orientali         (OBBLIGATORIO)

18

L-OR/05                       L-OR/16

B

 

 

II ANNO

CLASSICO E MEDIEVALE

ORIENTALE

AMBITO

CFU

SSD

TAF

AMBITO

CFU

SSD

TAF

Affini e integrative

6

IUS/18                   INF/01                  CHIM/12                    L-ANT/09

C

Affini e integrative

6

INF/01 CHIM/12                    L-ANT/09                    L-OR/01                      L-OR/03                      L-OR/17

C

Lingue e letterature antiche e medievali

6

L-FIL-LET/02                 L-FIL-LET/04                  L-FIL-LET/05                  L-FIL-LET/06                  L-FIL-LET/07                  L-FIL-LET/08                   L-OR/07                          L-OR/08

B

Lingue e letterature antiche e medievali

6

L-FIL-LET/02                   L-FIL-LET/04                  L-FIL-LET/07                      L-OR/07                     L-OR/08

B

Affini e integrative (Lingue)

6

L-LIN/04                      L-LIN/07                      L-LIN/12                      L-LIN/14

C

Affini e integrative (Lingue)

6

L-LIN/04                      L-LIN/07                      L-LIN/12                      L-LIN/14

C

 

I/II ANNO

Altre attività                            (Laboratori, scavi, tirocinio)

6

 

F

Altre attività                            (Laboratori, scavi, tirocinio)

6

 

F

Insegnamenti a scelta dello studente                               (tre regole di scelta in questo ambito per un totale di 12 cfu)

12

 

D

Insegnamenti a scelta dello studente                               (tre regole di scelta in questo ambito per un totale di 12 cfu)

12

 

D

PROVA FINALE 24 CFU

 

Generale, area 1 e area 2

La formazione dell' archeologo con conoscenze storiche e dello storico con competenze archeologiche avviene attraverso il consolidamento di una preparazione umanistica avanzata e interdisciplinare.

Conoscenza e comprensione

OBIETTIVI. Al termine del loro percorso didattico i laureati magistrali avranno consolidato: 

  • la conoscenza aggiornata delle tematiche del loro settore scientifico specifico, con approfondimento delle dinamiche storiche di riferimento e delle procedure di conservazione e di tutela dei beni archeologici
  • la conoscenza delle tecniche più aggiornate di indagine archeologica sul campo per l'ambito archeologico e delle metodologie e tecniche di indagine storica
  • la capacità di usare strumenti di altre discipline delle scienze umane (antropologia, letteratura, filologia, lingue etc.)

Al termine del loro percorso didattico i laureati magistrali avranno acquisito: 

  • la capacità di elaborare progetti di ricerca che contribuiscano alla conoscenza e al dibattito nell'ambito storico e archeologico
  • la capacità di usare strumenti specialistici per studiare documenti di determinati periodi, con particolare riferimento alle scienze epigrafiche e paleografiche
  • la conoscenza di scritture e linguaggi dei periodi inerenti il loro ambito di ricerca
  • la capacità di perseguire obiettivi interdisciplinari con gli specialisti di altre discipline (botanica, antropologia, archeometria, scienze della terra)
  • la capacità di realizzare schedature di manufatti ed opere, contestualizzandoli opportunamente, compresa la possibilità di utilizzare dati provenienti da archivi pubblici e privati

I laureati saranno in grado di partecipare a livello professionale ad indagini archeologiche sul campo e di applicare le tecniche d'indagine archeologica più avanzate ad ambiti territoriali e cronologici specifici, mostrando la capacità di affrontare situazioni complesse e organizzare insiemi di dati archeologici in una forma coerente. 

STRUMENTI. Queste competenze e abilità saranno conseguite per la parte teorica nell'ambito della formazione specialistica e interdisciplinare prevista dal corso, integrato da attività seminariali, e saranno verificate attraverso le prove d'esame. Gli strumenti pratici, inoltre, che consentiranno il raggiungimento degli obiettivi prevedono: esercitazioni sul campo in attività archeologiche di scavo, di rilevamento, d'inventariazione e laboratori di catalogazione della ceramica; apprendimento delle tecniche di schedatura delle epigrafi e di lettura e comprensione delle iscrizioni in ambito museale o nei luoghi di conservazione del materiale epigrafico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

OBIETTIVI. Tutti i laureati magistrali saranno in grado di: 

  • elaborare progetti di ricerca che contribuiscano alla conoscenza e al dibattito nell'ambito archeologico e/o storico 
  • usare strumenti specifici per studiare dati e documenti di particolari periodi ed interagire con specialisti di diverse discipline (archeologia, epigrafia, numismatica, paleografia, archeometria)
  • realizzare schedature di manufatti, iscrizioni ed opere, contestualizzandoli opportunamente, compresa la capacità di utilizzare dati provenienti da archivi pubblici e privati


I laureati di area archeologica saranno in grado di partecipare a livello professionale ad indagini archeologiche sul campo e di applicare le tecniche di indagine archeologica più avanzate ad ambiti territoriali e cronologici specifici, mostrando la capacità di affrontare situazioni complesse e organizzare insiemi di dati archeologici in una forma coerente. 
I laureati di area storica saranno in grado di analizzare, schedare e studiare le varie serie documentarie utilizzabili da uno storico, curandone anche l'edizione e il commento e inserendole nell'orizzonte storico e archeologico pertinente.

STRUMENTI. I laureati saranno avviati a queste competenze professionali sia attraverso lezioni frontali, sia attraverso attività seminariali. La formazione prevede inoltre stages e tirocini presso Enti e istituzioni museali e Soprintendenze archeologiche: il corso di laurea svolgerà attività di monitoraggio in tal senso.

A completamento della preparazione del laureato in Archeologia e storia antica sono individuate le seguenti aree di apprendimento:

Conoscenza e comprensione

I laureati magistrali in Archeologia e Storia antica dovranno conoscere e applicare le procedure specifiche per studiare, tutelare, conservare, valorizzare i beni archeologici e contestualmente dovranno padroneggiare le dinamiche storiche di riferimento. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati magistrali in Archeologia e Storia antica saranno in grado di partecipare a livello professionale ad indagini archeologiche sul campo e di affrontare situazioni complesse, organizzando l'insieme dei dati archeologici in una forma coerente sulla base di una conoscenza approfondita della metodologia specifica dell'archeologia e del periodo storico di riferimento. I metodi di accertamento previsti hanno il compito di verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti.

Conoscenza e comprensione

I laureati magistrali in Archeologia e Storia antica conosceranno le problematiche storiche dell'età antica, apprendendo e applicando le metodologie proprie delle discipline storiche, e perfezioneranno la loro preparazione attraverso l'interdisciplinarietà con le scienze archeologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati magistrali in Archeologia e Storia antica saranno in grado di analizzare, studiare e valorizzare le varie serie documentarie utilizzabili da uno storico, tra cui si segnala il documento epigrafico, inserendole nell'orizzonte storico pertinente e confrontandole con il panorama archeologico disponibile. I metodi di accertamento previsti hanno il compito di verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti.

Il Piano Carriera invece propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi e la conseguente scelta degli insegnamenti:

Per maggiori approfondimenti è consigliata la consultazione della pagina dedicata

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).

Ultimo aggiornamento: 17/07/2023 14:04

Non cliccare qui!