Domanda e requisiti di ammissione 

  1. Studenti e studentesse che intendono iscriversi al CdLM in Archeologia e Storia antica devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di una laurea quadriennale o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Devono inoltre possedere i requisiti curriculari e un’adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l’iscrizione con carenze formative.
  2. S’intende che siano acquisite un’adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di strumenti di presentazione) e un’adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
  3. Il Corso di Laurea magistrale in Archeologia e Storia antica è ad accesso non programmato. L’iscrizione potrà avvenire solo previa verifica del possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presentando domanda di ammissione preliminare
    • Almeno 24 CFU in uno o più dei seguenti SSD: L-ANT/01 Preistoria e protostoria, L-ANT/04 Numismatica, L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale, L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica, L-OR/05 Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico, L-OR/06 Archeologia fenicio-punica, L-OR/16 Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale
    • Almeno 24 CFU in uno o più dei seguenti SSD: L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/02 Egittologia e civiltà copta, L-OR/04 Anatolistica, M-STO/01 Storia medievale

      Al raggiungimento del numero totale di CFU possono concorrere anche, in misura non superiore a 12 CFU, i crediti eventualmente acquisiti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana, L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro, L-ART/01 Storia dell'Arte medievale. Eventuali difformità curriculari saranno valutate dal Consiglio di CdL.
  4. L’ammissione è subordinata alla valutazione preliminare di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, che esaminerà la carriera complessiva e il possesso dei requisiti curriculari minimi di cui sopra, per verificare l’adeguatezza della preparazione personale. Gli studenti e le studentesse che sono in possesso dei requisiti curriculari verranno ammessi/e direttamente, data per acquisita la personale preparazione. Coloro che non soddisfano pienamente i requisiti minimi dovranno presentarsi a un colloquio, che può essere svolto anche inmodalità telematica, secondo il calendario indicato sul sito del Corso. Durante tale colloquio conoscitivo la Commissione constaterà le attitudini individuali e prenderà atto del percorso di studi intrapreso, indicando, ove necessario, quali singoli esami si debbano sostenere per colmare i crediti formativi necessari all’ammissione. Tutti coloro che hanno presentato domanda preliminare di ammissione riceveranno una comunicazione di risposta alla fine del percorso di valutazione da parte della Commissione, in base alle scadenze indicate sul sito del corso di laurea; tutte le informazioni necessarie sono reperibili sul sito del Corso, all’interno della sezione dedicata alla Domanda di ammissione. In ottobre tutte le matricole del CDLM saranno invitate a un incontro facoltativo di orientamento, che può essere svolto anche in modalità telematica.
  5. Il possesso dei requisiti di ammissione e l’adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, dei candidati e delle candidate in possesso di un titolo accademico ottenuto all’estero avviene tramite l’apposita procedura predisposta dall’Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
  6. Qualora il candidato o la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamentiofferti dall’Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell’iscrizione alla Laurea magistrale.

Se sei già laureato/a oppure hai concluso gli esami e prevedi di laurearti entro la sessione autunnale, e intendi iscriverti per l’a.a. 2025-26 alla laurea magistrale in Archeologia e storia antica, come primo passaggio devi presentare la Domanda di ammissione preliminare. La domanda di ammissione preliminare non sostituisce la procedura di iscrizione , ma ne è parte essenziale e dovrà essere presentata direttamente sul portale www.unito.it dal 02 luglio 2025 al 31 dicembre 2025.

Se ti sei laureato/a o stai per laurearti presso l'Università degli Studi di Torino potrai utilizzare le credenziali Unito. Se ti sei laureato/a in altri atenei, dovrai prima effettuare la registrazione al portale di Unito.

Dopo aver effettuato il login, puoi accedere alla procedura informatica di presentazione della Domanda di ammissione preliminare magistrali SUM (Manuale per la presentazione della domanda). Dopo aver inserito in procedura gli esami necessari a dimostrare il raggiungimento dei 30 crediti di requisiti nei settori richiesti specificando SSD- CFU e voto, dovrai allegare l’autocertificazione con gli esami sostenuti e altri documenti che provano il possesso dei requisiti di ammissione (punto 3).

Attenzione! Le lezioni di alcuni insegnamenti iniziano dal 15 settembre 2025 e puoi, in certi casi devi, seguire le lezioni anche se sei ammesso/a con riserva, in attesa della laurea o di un esame aggiuntivo. Controlla il piano carriera del primo anno della magistrale, il calendario e orario degli insegnamenti che devi/vuoi seguire al primo anno e organizzati per cominciare a frequentare le lezioni anche prima di aver presentato la domanda di ammissione e di aver ricevuto la conferma definitiva dell’ammissione.

In caso di approvazione, indicata accanto alla domanda preliminare presentata e notificata per posta elettronica, puoi procedere, senza colloquio, nel perfezionamento della procedura di iscrizione, nella modalità on-line entro la scadenza del 16 gennaio 2026.

In caso non abbia ricevuto notifica dell’esito positivo entro la data indicata sopra e lo stato della tua domanda resti in valutazione, dovrai presentarti ad un colloquio, secondo il seguente calendario:

Domande presentate entro il

Colloquio

Modalità

19 luglio 2025

24 luglio 2025 h 16

Solo via Webex

14 settembre 2025

18 settembre 2025 h 16

Solo via Webex

12 ottobre 2025

16 ottobre 2025 h 16

Solo via Webex

16 novembre 2025

20 novembre 2025 h 16

Solo via Webex

31 dicembre 2025

8 gennaio 2026 h 16

Solo via Webex

Una volta ricevuta notifica dell’approvazione per posta elettronica e nella tua pagina MyUnito, nell’Elenco delle domande presentate mediante la procedura di Domanda di ammissione preliminare magistrali SUM, potrai, sempre sulla tua MyUnito, effettuare la procedura di iscrizione vera e propria, che dovrà essere conclusa entro il 16 gennaio 2026, secondo quanto stabilito dal Senato Accademico.

Se non sei ancora laureato/a, ma sei in possesso dei requisiti di ammissione, puoi procedere con l'iscrizione vera e propria solo dopo avere conseguito il titolo di laurea triennale e comunque non oltre il termine ultimo del 16 gennaio 2026.

  • Se ti laurei all’Università di Torino, la tua situazione sarà aggiornata automaticamente e potrai procedere all’iscrizione sulla tua MyUnito.
  • Se ti laurei in un’altra università, devi rientrare attraverso MyUnito nella tua Domanda di ammissione preliminare e aggiornare il Titolo di studio, indicando la data di conseguimento e il voto. Non aggiungere un Titolo di studio, ma completa i dati di quello che hai già inserito prima di conseguirlo. La tua situazione sarà aggiornata automaticamente e potrai procedere all’iscrizione sulla tua MyUnito.

Se intendi richiedere un’abbreviazione di carriera o convalida di altre attività didattiche (passaggi, trasferimenti o insegnamenti singoli), per prima cosa devi perfezionare l’iscrizione al corso di laurea scelto. Poi, nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze Umanistiche, Oggetto: Riconoscimento crediti.
Vedi anche la pagina Riconoscimento Crediti del Portale UniTo.

Se sei interessata/o e intendi iscriverti a questo corso di laurea magistrale, leggi attentamente i requisiti di ammissione fissati dal Regolamento didattico (v. punto 3 qui sopra).

Se sei in possesso dei requisiti prima di presentare la domanda di ammissione preliminare, tutta la procedura di iscrizione sarà molto più semplice. Se, invece, sei all’ultimo anno di una triennale – o anche prima! -, a Torino o in qualsiasi università, e ti accorgi che ti mancano CFU nei SSD (Settore Scientifico Disciplinari) richiesti dalla magistrale alla quale intendi iscriverti, cerca di inserirli nel piano carriera, eventualmente sfruttando i crediti sovrannumerari, e di superare l’esame o gli esami corrispondenti prima di laurearti. In questo modo non dovrai affrontare costi aggiuntivi.

Se ti mancano CFU nel o nei SSD (Settore Scientifico Disciplinari) richiesti e non puoi inserirli in piano carriera e sostenerli o se in un colloquio orientativo ti hanno indicato quanti CFU devi conseguire e in quali SSD, puoi iscriverti a esami singoli. Attenzione! Fallo il prima possibile, anche prima di presentare domanda di ammissione preliminare! Se ti iscrivi a Torino per i corsi singoli, ti conviene farlo entro il 31 luglio 2025 in modo da poter sostenere gli esami, eventualmente su programma concordato con il/la Docente, negli appelli di settembre e novembre 2025.

Se ti iscrivi ad esami singoli dopo il 31 luglio 2025, invece, puoi sostenere esami singoli a novembre 2025, solo a condizione che il/la docente sia d’accordo e che l’insegnamento, da 6 CFU, sia calendarizzato nel primo emisemestre (lezioni dal 15 settembre 2025 al 25 ottobre 2025).

Per iscriverti a insegnamenti singoli:

  • se sei studente/ssa dell’Università di Torino, nellapagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze UmanisticheOggetto: Singoli insegnamenti (corsi singoli).
  • se non sei studente/ssa dell’Università di Torino, scrivi a servizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it, indicando nell’oggetto dell’e-mail: CORSI SINGOLI - REQUISITI DI ACCESSO AMMISSIONI MAGISTRALI

Se hai fatto domanda di ammissione preliminare, puoi sostenere gli esami per ottenere i CFU mancanti entro il 15 di gennaio 2026 anche presso un’altra sede. Il risultato degli esami sostenuti deve essere comunicato tempestivamente e in ogni caso entro il 15 gennaio 2026 nelle modalità sotto descritte. Non devi in ogni caso presentare una nuova domanda

Una volta conseguiti i CFU necessari, scrivi a un/a docente della Commissione ammissioni del CdS e allega autocertificazione dell’esame o degli esami sostenuti. Poi, nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze UmanisticheOggetto: Immatricolazioni e iscrizioni. Chiedi di chiudere la tua domanda di ammissione preliminare, indicando quale esame o quali esami hai superato, in che data, per quanti CFU e in quale/i SSD. Se li hai superati presso un’altra università, allega l’autocertificazione.

Il piano carriera degli studenti immatricolati a.a. 2025-2026 (coorte 2025) è pubblicato nell’apposita sezione del sito: Piano carriera.

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 12:15

Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!