- Oggetto:
LINGUISTICA ROMANZA A (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Prof. Walter Roberto Meliga (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c202] laurea spec. in scienze linguistiche - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - prima parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è un esercizio di analisi e di localizzazione linguistica di un testo medievale, secondo i principi della linguistica storica e sulla base dellindagine scriptologica.
The course is an exercise of linguistic analysis and localization on a medieval text, conducted on the basis of the principles of the historical linguistics and according to a sciptologic assessment.- Oggetto:
Programma
Il corso ha per oggetto l’analisi linguistica del Boeci, uno dei più antichi testi in lingua d’oc, e la sua localizzazione all’interno del dominio occitanico medievale.
Gli studenti studieranno l’analisi e la localizzazione linguistica del Boeci (il cui testo è disponibile nella cartella: 4), presentate a lezione e con l’aiuto della grammatica storica di Roncaglia, La lingua dei trovatori (1) e delle descrizioni di Bec, La langue occitane (2) e Wheeler, Occitan (3). Inoltre produrranno un breve saggio scritto di analisi linguistica, sulla base degli strumenti bibliografici indicati a lezione.
The course focuses on the linguistic and scriptologic analysis of the Boeci, one of the earliers Occitan texts, and on its localization within the Old Occitan domain.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
1) Au. Roncaglia, La lingua dei trovatori. Profilo di grammatica storica del provenzale antico, Roma, Edizioni dellAteneo, 1965 (ristampa 1999);
2) P. Bec, La langue occitane, Paris, P.U.F., 1963 (e succ.);
3) M. W. Wheeler, Occitan, in The Romance Languages, Ed. by M. Harris and N. Vincent, London, Routledge, 1988, 1990, pp. 246-278;
4) una cartella di testi preparata dal docente, disponibile allinizio del corso. - Oggetto:
Note
Il corso ha carattere avanzato ed è rivolto principalmente a studenti che, nel corso di laurea triennale, abbiano già sostenuto esami di Filologia romanza o di Linguistica romanza. Gli studenti che non hanno mai sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza mutueranno il corso della laurea triennale, con un programma da concordare con il docente.
La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non frequentano le lezioni seguiranno un programma differente e sono perciò invitati a prendere contatto con il docente (nel suo orario di ricevimento).
Lesame è orale, con presentazione di una prova scritta di analisi linguistica.- Oggetto: