- Oggetto:
- Oggetto:
ARCHEOLOGIA EGIZIANA
- Oggetto:
Egyptian Archaeology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- STS0385
- Docente
- Paolo Del Vesco (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non si richiedono conoscenze pregresse per seguire il corso, ma a coloro che non avessero sostenuto almeno un modulo di egittologia durante la triennale si suggerisce la lettura di uno dei seguenti manuali:
SHAW, I. (ed.) 2000, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford.
TALLET, P., SOMAGLINO, C., RAGAZZOLI, C., 2019, L'Egypte pharaonique : histoire, société, culture, Paris.
KEMP, B., 2000, Antico Egitto. Analisi di una civiltà, Milano. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire un’introduzione all’archeologia egiziana che comprenda sia le premesse teoriche della disciplina che le principali problematiche legate alla pratica archeologica in Egitto; l'insegnamento presenterà inoltre una panoramica sulle principali classi di materiali che sono oggetto di studio dell’archeologia egiziana e una serie di prospettive sulla cultura materiale dell’antico Egitto, utilizzando i siti esplorati attualmente o in passato dal Museo Egizio di Torino e gli oggetti conservati nelle sue collezioni come casi esemplificativi. Obiettivo generale dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti interpretativi necessari ad un approccio critico all’esplorazione archeologica e al mondo materiale dell’antico Egitto, attraverso le collezioni del Museo Egizio.
The course intends to provide an introduction to Egyptian archaeology including both the theoretical foundation of the discipline and the main issues connected to archeological practice in Egypt. Furthermore, the course will provide an overview of the main classes of materials studied by Egyptian archaeology, and a number of perspectives on the material culture of ancient Egypt, using the sites currently (or in the past) explored by the Museo Egizio in Turin and the objects kept in this collection, as case studies. The general objective of the course is to provide the interpretive tools required for a critical approach to archaeological exploration and the material world of ancient Egypt, through the collections of the Museo Egizio.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei principali approcci teorici attuali all’archeologia e dei metodi e delle problematiche della pratica archeologica in Egitto; capacità di studio, interpretazione e analisi critica della cultura materiale dell’Egitto antico e della relativa letteratura egittologica; capacità di sviluppare in forma scritta l’analisi critica di un argomento di archeologia egiziana con l’impiego di fonti e linguaggio specifici della disciplina.
Knowledge of the main current theoretical approaches to archaeology and of the methods and problems of archeological practice in Egypt. Ability to study, interpret, and scrutinize the material culture of ancient Egypt and the Egyptological literature regarding it. Ability to expound in written form a critical analysis of a subject in Egyptian archaeology using sources and a language specific to the discipline.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
36 ore di lezioni frontali, visite alle gallerie del Museo Egizio e sessioni di analisi degli oggetti.
Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni frontali in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni (escluse le visite agli spazi museali) in diretta streaming con deposito, nella piattaforma Moodle, del solo materiale didattico e non dei files audio/video delle lezioni.
36 hours of frontal lessons, visits to the Museo Egizio galleries and object handling sessions.
Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access live-streamed lectures (not available for the visits to the museum galleries), and teaching material on the Moodle platform, but not the audio/video recordings of the lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale volto ad accertare l’apprendimento dei temi e dei casi di studio presentati a lezione e la conoscenza dei testi assegnati.
Oral exams about the subjects and case studies discussed during the course and the assigned readings.
- Oggetto:
Attività di supporto
-
-
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento sarà diviso in due parti. La prima sarà dedicata ad una introduzione all’archeologia egiziana, dalla teoria alla pratica sul campo, e svilupperà i seguenti argomenti:
- L’interpretazione in archeologia: il dibattito teorico
- Breve storia della ricerca archeologica in Egitto
- I metodi dell’archeologia egiziana oggi
- Il sito: dalla selezione alle indagini preliminari
- Lo scavo e la documentazione
- Le principali classi di materiali
- I resti umani
- Lo studio e la pubblicazione
Nella seconda parte dell'insegnamento si approfondiranno alcuni ambiti specifici di ricerca dell'archeologia egiziana (insediamenti, culti domestici, strutture templari, necropoli private e regali) attraverso l'analisi dei siti e monumenti dell'antica Tebe (moderna Luxor).
The course will be divided in two parts. The first will be devoted to a general introduction to Egyptian archaeology, from theory to fieldwork, and will presents the following topics:
- Archaeological interpretation: the theoretical debate
- A short history of archaeological research in Egypt
- Practices and issues of Egyptian archaeology today
- The site: from selection to preliminary investigation
- Excavation and documentation
- The main classes of materials
- Human remains
- Study and publication
The second part of the course will examine some of the more specific research strands of Egyptian archaeology (settlements, domestic cults, temples, private and royal necropolises) by means of examples drawn from sites and monuments of ancient Thebes (modern day Luxor).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Archeologia dell'antico Egitto
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Kathryn A. Bard
- ISBN
- Note testo:
- O la versione inglese nella sua 2a edizione: K. BARD, An Introduction to the Archaeology of Ancient Egypt, Cambridge 2015
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Tebe
- Anno pubblicazione:
- 1999
- Editore:
- Electa
- Autore:
- S. Donadoni
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è richiesto a tutte/i lo studio dei due libri sopra indicati. Si raccomanda inoltre di integrare la preparazione con: J. Baines, J. Malek Atlante dell'antico Egitto, De Agostini.
Ai non frequentanti sarà richiesto, in aggiunta ai due testi sopra indicati, lo studio:
- dei capitoli 1, 2, 3, 4, 12, 14 e 15 di C. Renfrew e P. Bahn, Archeologia. Teoria, metodi e pratica. Zanichelli 2018;
- dei saggi di F. Kampp-Seyfried, P.F. Dorman, J. Assmann e J. H. Taylor nel volume: N. Strudwick e J. Taylor (a cura di), The Theban Necropolis. Past, Present and Future, The British Museum Press 2003
- delle pagine 36-75 e 154-199 del libro: R. H. Wilkinson, The Complete Temples of Ancient Egypt, AUC Press 2000
- e del libro: E. Ferraris, La tomba di Kha e Merit, Franco Cosimo Panini 2018.
To prepare for this exam students will have to study the above mentioned literature. It is highly recommended to integrate the study with: J. Baines, J. Malek Cultural Atlas of Ancient Egypt, Checkmark Books.
Non-attending students will be required, in addition to the above mentioned literature, to study
- the following chapters of C. Renfrew and P. Bahn, Archaeology. Theories, Methods and Practice, Thames & Hudson 2020: ch. 1, 2, 3, 4, 12, 14, 15;
- the essays by F. Kampp-Seyfried, P.F. Dorman, J. Assmann and J. H. Taylor in N. Strudwick e J. Taylor (eds.), The Theban Necropolis. Past, Present and Future, The British Museum Press 2003;
- pages 36-75 and 154-199 of R. H. Wilkinson, The Complete Temples of Ancient Egypt, AUC Press 2000;
- and the book E. Ferraris, La tomba di Kha e Merit, Franco Cosimo Panini 2018.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.
The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to face, students will be provided with live-streamed lectures and/or their recordings will be available on the Moodle platform, along with teaching material.
- Oggetto: