- Oggetto:
STORIA DELL'ARTE MODERNA (ESEGESI DELLE FONTI) (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Prof. Chiara Gauna (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c207] laurea spec. in storia del patrimonio archeologico e storico-artistico - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/02 - storia dell'arte moderna
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per lanalisi e la comprensione delle Vite di Giorgio Vasari. Le lezioni prevedono la proiezione di diapositive a fronte dellanalisi delle fonti. La frequenza è vivamente consigliata.
Major purpose of this course is to analyze Giorgio Vasaris Lives (1550, 1568) so as to develop a critical knowledge and understanding of some key aspects of Renaissance art and culture through contemporary sources. Lessons with slides and sources commentary. Attendance is suggested.- Oggetto:
Programma
Il corso prenderà in esame i diversi aspetti delle Vite di Giorgio Vasari, uno dei testi capitali della letteratura artistica cinquecentesca: il sistema storico, il linguaggio critico, le biografie degli artisti, i modelli e le fonti, la definizione della maniera moderna a Roma, Venezia e Firenze. La ricostruzione dell’intenso dibattito e del vivace scambio di informazioni che vide coinvolti Pietro Bembo, Benedetto Varchi, Pietro Aretino, Paolo Giovio e Giorgio Vasari permette di seguire la progressiva messa a fuoco critica della maniera moderna.
We will analyze different aspects and problems concerning Vasari’s Lives (1550-1568), one of the masterpieces of the Italian Kunstliteratur: historical system, critical language; artists’ biographies, patterns and sources, modern style between Rome, Venice and Florence. Discussions and controversies about art in Sixteenth-Century Italy (Pietro Bembo, Benedetto Varchi, Pietro Aretino, Paolo Giovio and Giorgio Vasari) allows to understand critical focus on modern painting and sculpture.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
Bibliografia consigliata
G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dellarte italiana, Torino, Einaudi, 1981, parte II, vol. 2. Dal Cinquecento allOttocento, pp. 5-85.
P. BAROCCHI (a cura di), Scritti darte sul Cinquecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1971-1977.
B. AGOSTI, Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del Cinquecento, Firenze, Olschki, 2008.
M. POZZI, E. MATTIODA, Giorgio Vasari storico e critico, Firenze, Olschki, 2006, capp. I-IV, pp. 1-230.
P. BAROCCHI, Studi vasariani, Torino, Einaudi, 1984.
J. SHEARMAN, Il Manierismo, a cura di M. Collareta, Firenze, S.P.E.S., 1983.La bibliografia completa sarà distribuita durante il corso e resterà a disposizione degli studenti presso la Biblioteca di discipline Artistiche (Palazzo Nuovo, II piano).
Selected Bibliography
G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dellarte italiana, Torino, Einaudi, 1981, parte II, vol. 2. Dal Cinquecento allOttocento, pp. 5-85.
P. BAROCCHI (a cura di), Scritti darte sul Cinquecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1971-1977.
B. AGOSTI, Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del Cinquecento, Firenze, Olschki, 2008.
M. POZZI, E. MATTIODA, Giorgio Vasari storico e critico, Firenze, Olschki, 2006, capp. I-IV, pp. 1-230.
P. BAROCCHI, Studi vasariani, Torino, Einaudi, 1984.
J. SHEARMAN, Il Manierismo, a cura di M. Collareta, Firenze, S.P.E.S., 1983.Students will find the complete bibliography at the end of the course in the Art Library (Palazzo Nuovo, II stage).
- Oggetto:
Note
- Oggetto: