Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PHILOSOPHICAL PAPYROLOGY: METHODS AND TEXTS (ANCIENT PHILOSOPHY AND PAPYRUS TEXTS)

Oggetto:

PHILOSOPHICAL PAPYROLOGY: METHODS AND TEXTS (ANCIENT PHILOSOPHY AND PAPYRUS TEXTS)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0573
Docente
Christian Vassallo (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

The main objective of the course is to provide the basis for the study of Ancient Philosophy, from the Presocratics to the Neoplatonists, both in the perspective of the historian of philosophy and through the most advanced tools made available today to the scholars by papyrological science. With this in mind, students will be offered an overview of the most important philosophical texts transmitted on papyrus, with particular attention to the Herculaneum Papyri. Particular attention will be paid to the Presocratics (Derveni Papyrus and Empedocles of Strasbourg), to the history of the Sceptical Academy, to the Hellenistic phase of the Peripatus, to Scepticism and above all to Epicureanism and Stoicism. The course is also conceived as a specific teaching support to the ERC-Consolidator Grant 101086695-APATHES (Assessing Philosophical Authors and Texts form Herculaneum and elsewhere on Early Stoicism: Insights into ancient logic, physics, and ethics towards a new von Arnim), which aims to remake Hans von Arnim’s Stoicorum Veterum Fragmenta.

 

Obiettivo principale del corso è quello di fornire le basi per lo studio della Filosofia Antica, dai Presocratici ai Neoplatonici, tanto nella prospettiva dello storico della filosofia quanto attraverso gli strumenti più avanzati messi oggi a disposizione agli studiosi dalla scienza papirologica. In quest’ottica, si offrirà agli studenti una panoramica dei testi filosofici più importanti trasmessi su papiro, con particolare attenzione ai Papiri Ercolanesi. Particolare attenzione sarà riservata ai Presocratici (Papiro di Derveni ed Empedocle di Strasburgo), alla storia dell’Accademia scettica, alla fase ellenistica del Peripato, allo Scetticismo e soprattutto all’Epicureismo e allo Stoicismo. Il corso è anche concepito come specifico supporto didattico all’ERC-Consolidator Grant 101086695-APATHES (Assessing Philosophical Authors and Texts form Herculaneum and elsewhere on Early Stoicism: Insights into ancient logic, physics, and ethics towards a new von Arnim), che mira a rifare gli Stoicorum Veterum Fragmentadi Hans von Arnim.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

At the end of the course the students will have to know and be able to understand:

- the cultural, geographical and chronological areas of the ancient philosophical schools

- the role of the papyri in the dissemination of philosophical texts in antiquity

- the history of the main finds of philosophical papyri in Egypt and outside Egypt, with particular reference to the Herculaneum Library

- the meaning of the work of the historian of ancient philosophy and the technological and computer tools he uses today to decipher the papyrus texts

 

Al termine dell’insegnamento si dovranno conoscere ed essere in grado di comprendere:

- gli ambiti culturali, geografici e cronologici delle scuole filosofiche antiche

- il ruolo dei papiri nella diffusione dei testi filosofici dell’antichità

- la storia dei principali rinvenimenti di papiri filosofici in Egitto e fuori dell’Egitto, con particolare riferimento alla Biblioteca ercolanese

- il senso del lavoro dello storico della filosofia antica e gli strumenti tecnologici e informatici di cui egli si serve oggi per decifrare i testi su papiro

Oggetto:

Programma

- Papyrology and the History of Ancient Philosophy: Schools, Authors, and Texts

- Ancient Philosophy and the Graeco-Egyptian papyri

- Ancient Philosophy and the papyri of non-Egyptian origin, especially the Herculaneum Papyri

- The work of the historian of ancient philosophy and her/his skills in the field of the ecdotic of papyrus texts

- The contribution of the papyri to the manuscript tradition of the philosophical texts

- Philosophical texts handed down by papyri: analysis and commentary

 

- La papirologia e la Storia della Filosofia Antica: Scuole, autori e testi

- La filosofia antica e i papiri di provenienza egizia

- La filosofia antica e i papiri di provenienza non egizia, in particolare i Papiri Ercolanesi

- Il lavoro dello storico della filosofia antica e le sue competenze nel campo dell’ecdotica dei testi papiracei

- Il contributo dei papiri alla tradizione manoscritta dei testi filosofici

- Testi filosofici trasmessi su papiro: analisi e commento

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Frontal lessons lasting a total of 36 hours, carried out with the help of slides and handouts. The lessons will take place in presence. Those who cannot attend will be assured the opportunity to use the teaching material through the Moodle platform and online tutorials as support for the study of the texts provided by the exam program (on dates to be agreed with the teacher).

 

Lezioni frontali della durata complessiva di 36 ore, svolte con l’ausilio di proiezioni e di dispense. Le lezioni si svolgeranno in presenza. A coloro che non potranno frequentare verrà assicurata la possibilità di fruire del materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e tutorials online come supporto dello studio dei testi previsti dal programma d’esame (in date da concordare col docente).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

The expected knowledge and understanding skills will be verified through a oral examination. The evaluation will be expressed in thirtieths and will take into account the mastery of the topics illustrated during the course, the ability to autonomously re-elaborate these contents and the expressive capacity, with particular attention to the use of the technical lexicon of Papyrology and Ancient Philosophy.

The achievement of an organic vision of the topics addressed in class, together with good critical skills, expressive mastery and specific language, will be evaluated with very good or excellent marks (28-30 laude); the predominantly mnemonic or not well-matured acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be evaluated with a grade from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course contents, combined with training gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to a satisfactory evaluation (18-20); The absence of a minimum level of knowledge of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps, will produce an assessment of insufficiency (<18/30).

 

Le conoscenze e capacità di comprensione previste saranno verificate attraverso una prova orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi e terrà conto della padronanza dei temi illustrati durante il corso, della capacità di autonoma rielaborazione di tali contenuti e della capacità espressiva, con particolare attenzione all’uso del lessico tecnico della Papirologia e della Storia della Filosofia Antica.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).

Oggetto:

Attività di supporto

Some hours of integrative teaching will be scheduled.

Those who will not be able to attend the lectures will be assured the opportunity to use teaching material through the Moodle platform and online tutoring to support the study of the texts included in the exam program (on dates to be agreed with the teacher).

 

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).Oppure si prega di contattare direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

For the English edition of the suggested volumes or alternative handbooks, please contact Prof. Vassallo.

 

- O. Montevecchi, La papirologia, Milano: Vita & Pensiero, 1988; terza ristampa 2008.

 

- M. Capasso, Manuale di Papirologia Ercolanese, Galatina: Congedo Editore, 1991.

 

- N. Abbagnano, Storia della filosofia, Vol. 1: La filosofia antica, la Patristica e la Scolastica, Torino: UTET, 2006.

 

- A.A. Long, La filosofia ellenistica: Stoici, epicurei e scettici, Bologna: Il Mulino, 1986.

 

- Antologia di testi di filosofia antica (soprattutto, ma non solo, su papiro), in lingua originale, scelti dal docente



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/11/2024 10:59

    Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!