- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di lingue anatoliche
- Oggetto:
Workshop of Anatolian Languages
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0578
- Docenti
- Francesco Giuseppe Barsacchi (Titolare del corso)
Guglielmo Inglese (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- L-OR/04 - anatolistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In conformità con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, il laboratorio si propone di approfondire la conoscenza delle lingue e dei sistemi di scrittura dell’Anatolia antica tra il II e il I millennio, fornendo una serie di competenze di base di carattere linguistico, storico ed epigrafico necessarie per lo studio delle fonti antiche.
In accordance with the educational objectives of the course of study, the laboratory aims to deepen the knowledge of the languages and writing systems of ancient Anatolia between the 2nd and 1st millennium BC, providing a set of basic linguistic, historical and epigraphic skills necessary for the study of ancient sources.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli iscritti avranno acquisito competenze generali relative allo sviluppo storico delle lingue dell’Anatolia antica. Sapranno analizzare autonomamente e contestualizzare documenti epigrafici, dimostrando capacità di lettura e di critica delle fonti.
At the end of the workshop, the students will have acquired general skills related to the historical development of the languages of ancient Anatolia. They will know how to independently analyze and contextualize epigraphic documents, demonstrating skills in reading and understanding written sources.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio intende fornire conoscenze di base relative allo sviluppo storico delle lingue e dei sistemi di scrittura dell’Anatolia tra il II e il I millennio a.C. Ogni anno le lezioni si concentreranno, anche in base alle necessità degli iscritti, su una lingua in particolare dell'Anatolia preclassica.
Dopo un inquadramento generale relativo alle lingue anatoliche, la loro origine e i rapporti tra di esse, verranno affrontate tematiche quali: elementi di fonetica e morfologia della lingua anatolica oggetto di studio, elementi di paleografia, lettura e commento di brani selezionati.Per l’a.a. 2024/2025 il laboratorio si concentrerà sulla grammatica della lingua luvia documentata in iscrizioni scritte nel cosiddetto geroglifico anatolico. In particolare, esso sarà articolato in quattro parti:
- Le lingue dell’Anatolia antica
- I sistemi di scrittura
- Grammatica del luvio
- Lettura dei testi
The workshop aims to provide basic knowledge related to the historical development of the languages and writing systems of Anatolia between the second and the first millennium BC. Each year the lectures will focus, also based on the needs and interests of those enrolled, on one language in particular from preclassical Anatolia. After a general overview concerning the Anatolian languages, their origin and the relationships between them, topics will be covered such as: elements of phonetics and morphology of the Anatolian language object of study, elements of paleography, reading and commentary on selected text passages.
For A.Y. 2024/2025, the workshop will focus on the grammar of the Luvian language documented in inscriptions written in the so-called Anatolian hieroglyphic. Specifically, it will be divided into four parts:
- The languages of ancient Anatolia
- The writing systems
- Luvian grammar
- Reading of texts
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si svilupperà in 3 lezioni frontali teoriche e in 3 lezioni di lavoro seminariale sulla lettura dei testi proposti.
The teaching will be organized into 3 theoretical lectures and 3 seminar classes focused on the reading of the proposed text passages.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il laboratorio di lingue anatoliche non prevede un esame orale finale. Le conoscenze acquisite saranno valutate in base alla frequenza al corso e ai risultati ottenuti nelle attività seminariali proposte durante il corso.
The workshop on Anatolian languages does not include a final examination. The knowledge acquired will be evaluated on the basis of course attendance and the results obtained in the seminar activities offered during the classes.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il sostegno in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportoopen_in_new).
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilitaopen_in_new) and accommodations (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supportoopen_in_new). Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Hieroglyphic Luwian. An Introduction with original texts (2nd edition)
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Harrassowitz
- Autore:
- Annick Payne
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Il programma definitivo sarà fornito dai docenti in maniera dettagliata durante il corso e sarà consultabile su Moodle.
I PowerPoint utilizzati durante le lezioni saranno messi a disposizione tramite Moodle.
The final syllabus will be provided by the lecturers in detail during the course and will be available for consultation on Moodle. The PowerPoint presentation used during the lectures will also be made available on Moodle.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: