- Oggetto:
- Oggetto:
MATERIALI E CONTESTI DI ARCHEOLOGIA ORIENTALE
- Oggetto:
MATERIALS AND CONTEXTS OF EASTERN ARCHEOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0574
- Docente
- Carlo Lippolis (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Anatomia di un sito archeologico: contesto e materiali
Il corso si propone di addestrare lo studente alla conoscenza approfondita di un sito archeologico del Vicino/Medio Oriente antico, dal suo territorio al contesto specifico di scavo ai materiali da esso provenienti. Il sito prescelto (o i siti prescelti) sarà uno di quelli interessati in passato dalle attività di ricerca della missione archeologica torinese. L’intenzione è quella di offrire allo studente la possibilità di analizzare puntualmente un contesto archeologico (in una sorta di “scavo da remoto”), affrontando le problematiche principali che si affrontano durante la ricerca sul campo e lo studio dei materiali. Analizzando i risultati degli scavi nel sito e conducendo contestualmente ricerche tematiche e confronti (con la partecipazione attiva degli studenti), si affronteranno aspetti quali le antiche dinamiche di sviluppo degli schemi insediativi, l’antico contesto ambientale/territoriale, gli aspetti storico-sociali, gli aspetti artistici-architettonici...
Lo studente potrà pertanto acquisire i mezzi per poi condurre indipendentemente una ricerca sui problemi specifici riguardanti lo studio di materiali e contesti in ambito orientale. Acquisirà altresì competenze per la corretta e approfondita interpretazione di materiali archeologici e architettonici.
Anatomy of an archaeological site: context and materials
The course aims to train the student in the in-depth knowledge of an archaeological site of the Ancient Near East and its territory. The chosen site (or sites) will be one of those involved, in the past, by the research activities of the Turin archaeological mission. The intention is to offer the student the possibility of punctually analyzing an archaeological context, addressing the main problems faced during field research and the study of materials. By analyzing the results of the excavations on the site and, simultaneously, conducting thematic research and comparisons (with the active participation of the students), aspects such as the ancient settlement patterns and dynamics, the ancient environmental/territorial context, the historical-social aspects, the artistic-architectural production, will be discussed.
The student will be able to acquire the means to independently conduct research on specific topics concerning the study of materials and contexts. He will also acquire skills for the correct and in-depth interpretation of archaeological and architectural materials.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine dell’insegnamento studenti e studentesse avranno appreso le principali problematiche scientifiche/metodologiche e quelle storico-culturali, oltre ad aver appreso quali sono le principali tappe di una ricerca sula campo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Prendendo attivamente parte ad alcune puntuali ricerche sui materiali o su singoli aspetti (durante il corso si organizzeranno ricerche in piccoli gruppi), lo studente sarà di conoscere le principali dinamiche insediative del Vicino Oriente e in grado di collocare nel tempo e nello spazio i principali prodotti artistici mesopotamici e di comprenderne i complessi fenomeni di produzione e sviluppo, nonchè di analizzare gli aspetti ideologici ad essi connessi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L'analisi diacronica di modelli, considerati nel corso all'interno dello specifico ambito storico, e di casi archeologici, consentirà di sviluppare le proprie capacità critiche di giudizio e di analizzare comparativamente fenomeni artistici, politici ed ideologici.
ABILITÀ COMUNICATIVE
L’insegnamento offrirà la possibilità di acquisire maggiore familiarità con l'analisi descrittiva, la terminologia tecnica, l’interpretazione di opere architettoniche, artistiche o di interi contesti archeologici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo scambio continuo con gli studenti, affiancato a eventuali seminari di approfondimento e/o discussioni su aspetti monografici, permetterà di seguire ciascun iscritto/-a al fine di migliorare la sua conoscenza e di fornire gli strumenti essenziali alla ricerca scientifica nel settore.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students will have learned the main scientific/methodological and historical-cultural issues, as well as the main stages of a research on the field are.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Taking part actively in some specific research on materials or on individual aspects (during the course we will organize research in small groups), the student will learn about the main settlement dynamics of the Near East and able to place the main products in time and space Mesopotamian artists and to understand the complex phenomena of production and development, as well as to analyze the ideological aspects connected to them.
JUDGEMENT
The diachronic analysis of the models, considered in the course within the specific historical contexts as well as of archaeological examples, will allow students to develop their critical faculties of judgment and comparatively to analyze artistic, political and ideological phenomena.
COMMUNICATION SKILLS
The student will develop essential skills becoming more familiar with the descriptive analysis and commentary of an artworks, architecture, archaeological contexts..
LEARNING SKILLS
The continuous exchange during the course, besides seminars and discussions on specific aspects, will help each student to improve his knowledge about the topic and will provide essential tools for scientific research in the field.
- Oggetto:
Programma
Anatomia di un sito archeologico: contesto e materiali
- Presentazione del sito/dei siti
- Territorio e topografia
- Descrizione dello scavo e dei principali strutture/contesti
- Materiali (ricerche personali o in gruppo degli studenti)
Anatomy of an archaeological site: context and materials
- Introduction to the chosen site(s)
- The site and its territory
- Excavation and main contexts
- Materials (personal or group research)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si terrà con lezioni frontali di due ore ciascuna. La didattica sarà accompagnata e supportata, durante ogni lezione, con la proiezione di pptx e video. Si organizzeranno altresì lavori idi ricerca n gruppo che verranno discussi in classe ogni settimana. È consigliata la frequenza delle lezioni.
The course will be held with lectures of two hours each. Teaching will be accompanied and supported, by the projection of pptx and videos. Research group and discussion in the classroom will be also organized. Participation in the classroom is strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso il docente inviterà chi frequenta ad una costante discussione e partecipazione. Le/gli studentesse/-i saranno possibilmente coinvolti in una ricerca personale di approfondimento che verrà seguita settimanalmente dal docente e che dovrà portare ad una relazione finale da presentare alla classe. Questo permetterà di monitorare il grado di comprensione e coinvolgimento della classe.
Al termine dell'insegnamento, l'esame finale sarà orale basato su un colloquio volto ad accertare la formazione teorica di base e specifica sull'argomento del corso, nonché l'acquisizione da parte dello/-a studente/-ssa di un linguaggio tecnico e proprio della disciplina e di una capacità personale di analisi e giudizio. In sede di esame, con l'ausilio di riproduzioni fotografiche e grafiche (planimetrie, prospetti ecc...), si appurerà che si sappiano correttamente inquadrare riconoscere e descrivere, i contesti e i materiali discussi durante l'insegnamento.
La valutazione sarà espressa in 30imi, secondo i seguenti criteri: il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30)
During the course, the professor will invite the students to constant discussion and participation. Moreover, students will be possibly involved in personal and punctual research that will be followed -weekly- by the teacher himself and that will lead to a final report to be presented to the class. This should allow monitoring of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
The final examination will be based on an oral interview to ascertain the basic theoretical and the specific knowledge on the subject, as well as the acquisition by the student of a technical language and personal capacity of analysis and judgment. The student, with the help of the relevant photographic and graphic (plans, reliefs, etc...) reproductions, will be asked to describe and to place chronologically and culturally the matrials and contexts discussed during the course.
The evaluation will be expressed in 30/30, according to the following criteria:
- organic vision of the topics addressed in class, together with a good critical ability, expressive mastery and specific language: 28-30 cum laude;
- the predominantly mnemonic or not well-developed acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate: 21-24 to 25-27;
- minimum level of knowledge of the course contents, combined with training gaps or inadequate linguistic and logical skills: 18-20;
- absence of a minimum level of knowledge of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps: will produce an assessment of insufficiency (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Potranno essere organizzati seminari, discussioni o visite in museo.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-
studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).Seminars, discussions or museum visits can be possibly organized.
The University of Turin provides technical and/or didactic support, and also specialized services, available from the time of course selection until graduation, and even later for postgraduate degrees.
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La bibliografia verrà definita solo durante il corso, una volte che le ricerche personali o di gruppo saranno assegnate ai frequentanti.
Gli/le studenti/-esse non frequentanti dovranno concordare individualmente un programma con il docente.
References and readings for the final exam will be communicated to the students in the classrooms during the course and according to the personal or group research.
Students who cannot attend lessons are invited to contact the teacher at the end of the course for the program (bibliography) of the exam.
- Oggetto:
Note
Gli/le studenti/esse stranieri/e possono sostenere l'esame in lingua inglese.
Foreign students are allowed to take the exam in English
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- ARCHEOLOGIA COGNITIVA DELL'ORIENTE ANTICO (STS0423)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica
- ARCHEOLOGIA COGNITIVA DELL'ORIENTE ANTICO (STS0423)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: