- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto e città in Roma antica
- Oggetto:
Law and city in ancient Rome
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STS0280
- Docente
- Andrea Trisciuoglio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza di base della storia romana nelle sue diverse articolazioni cronologiche. E' sufficiente avere sostenuto l'esame di Storia romana nel Corso di laurea triennale di provenienza.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende trasmettere una conoscenza approfondita dell'esperienza giuridica di Roma dalla sua fondazione (753 a.C.) alla morte di Giustiniano, imperatore romano d'Oriente (565 d.C.). Particolare attenzione sarà dedicata ai sistemi costituzionali e ai processi di formazione delle norme giuridiche, in collegamento con gli avvenimenti storici dell'età repubblicana e imperiale. La seconda parte del corso è dedicata all'amministrazione periferica e all'organizzazione municipale, che ha originato un modo di amministrare diffuso e duraturo nella storia europea successiva.
The course aims to convey an in-depth knowledge of the legal experience of Rome from its foundation (753 BC) to the death of Justinian, Eastern Roman emperor (565 AD). Particular attention will be devoted to the constitutional systems and the processes of formation of the juridical norms, in connection with the historical events of the republican and imperial age. The second part of the course is dedicated to peripheral administration and municipal organization, which originated a widespread and lasting way of administration in later European history.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe acquisire conoscenza e capacità di comprensione in ordine all'esperienza giuridica romana, da assumere anche come chiave di lettura di fenomeni giuridici attuali, e dovrebbe sviluppare, in relazione alla materia studiata, autonomia di giudizio e abilità comunicative. Per quanto riguarda la seconda parte del corso, si attende l'acquisizione di una capacità di lettura 'giuridica' delle strutture cittadine di origine romana. Tale capacità potrebbe essere utile per quegli studenti che intendano partecipare al programma di scambio Erasmus nelle Università spagnole prossime a siti di elevato interesse archeologico romano.
At the end of the course the student should acquire knowledge and comprehension skills in relation to the Roman juridical experience, to be taken also as a key to reading current juridical phenomena; he/she will then have to develop, in relation to the subject studied, autonomy of judgment and communication skills. As regards the second part of the course, the acquisition of a 'legal' reading capacity of the city structures of Roman origin is expected. This ability could be useful for those students who intend to participate in the Erasmus exchange program in Spanish universities close to sites of high Roman archaeological interest.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si terranno lezioni in presenza degli studenti e saranno caricati materiali didattici sulla piattaforma moodle.
Lessons will be held in the presence of students and teaching materials will be uploaded to the moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in forma orale sull'intero programma. La votazione sarà espressa dalla Commissione in trentesimi.
The exam will be oral on the entire program. The vote will be expressed by the Commission in thirtieths.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per sviluppare abilità comunicative si prevedono esercitazioni per gli studenti su temi trattati nel corso con loro presentazioni in power point, per 4 ore in date da concordare.Studentesse e studenti con disabilità o DSA potranno trovare informazioni sui servizi universitari, sul supporto allo studio e sulle procedure di esame ai seguenti link:
Accoglienza:
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Supporto:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Esami:
To develop communication skills, exercises are provided for students on topics covered in the course with their power point presentations, for 4 hours on dates to be agreed.
Students with disabilities or learning difficulties can find information on the university facilities, study support, and exam procedures at the following links:
Services
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Support
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Exams
- Oggetto:
Programma
I sistemi costituzionali romani (monarchia, repubblica, principato, dominato).
La produzione normativa (mores, leges, iura).
L'amministrazione romana (centrale e periferica).
Il diritto penale nell'esperienza romana.
I municipi e le colonie. Gli statuti municipali della Betica romana.
Roman constitutional systems (from monarchy to late empire).
Normative production (mores, leges, iura).
Roman administration (central and peripheral).
Criminal law in the Roman experience.
Municipalities and colonies. The municipal statutes of Roman Betica.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto pubblico romano
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Giuseppe Valditara
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Giuseppe Valditara, Diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 1-323.
Giuseppe Valditara, Diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 1-323.
- Oggetto:
Note
Si prevede di iniziare l'insegnamento nel I semestre, I emisemestre (18/9 - 28/10 del 2023)
It is planned to start the course in the I semester, I emisemester (from 18/9/23 to 28/10/23)
- Oggetto: