Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di Archeologia Cristiana e Medievale

Oggetto:

Laboratory of Christian and Medieval Archaeology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0159
Docente
Paolo De Vingo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso si propone di inserire, nel percorso formativo degli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica, una buona conoscenza teorica e pratica sulle modalità generali di intervento sui diversi tipi di materiali archeologici medievali (in modo particolare sulle manifatture ceramiche per le quali sono previste anche indicazioni sulla corretta realizzazione della documentazione grafica e fotografica) e quindi consentirgli di svolgere, in modo autonomo, incarichi professionali di schedatura di materiale archeologico presso le Soprintendenze Archeologiche del MiBacT.


As part of the Master's Degree in Archaeology and Ancient History students will also be given the opportunity to acquire good theoretical and practical knowledge of the general methods for working with different types of medieval archaeological materials (especially ceramic artefacts for which information and instructions for properly developing graphic and photographic documentation will also be provided), thereby allowing them to independently carry out professional tasks involving the cataloging of archaeological material at the Archaeological Heritage Department of MiBacT.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle classi ceramiche tardoantiche e medievali, conosceranno le modalità di lavorazione e di commercializzazione delle principali produzioni medievali (osso, tessuti, ceramica, vetro e metalli), in modo che siano in grado di mettere in relazione, in forma autonoma, lo studio della produzione con le tecnologie e i materiali che ad essa erano correlati, in una visione di insieme complessiva e non particolare. La capacità di riconoscere ed inquadrare cronologicamente, in modo corretto, le singole manifatture medievali sarà verificata direttamente dal docente.


Students will acquire extensive knowledge of the types of Late Antique and medieval pottery, and will learn about how the main medieval products (bone, fabrics, ceramics, glass and metals) were manufactured and marketed, so that they will be able to independently compare production with the technologies and materials related to such activities, from an overall and general perspective. The ability to recognize and correctly chronologically date the individual medieval artefacts will be verified directly by the lecturer.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Sono previste lezioni frontali della durata di 24 ore complessive (2 CFU) in aula-seminario con proiettore multimediale integrate da esercitazioni pratiche e da lezioni al Museo di Antichità di Torino sulle principali ceramiche tardoantiche e medievali provenienti da scavi archeologici realizzati in Piemonte.


A total of 24 hours of lessons (2 CFU – Italian university credits) will be held in the seminar classroom equipped with a multimedia projector. There will also be practical exercises and lessons at the Turin Museum of Antiquities that focus on the main Late Antique and medieval pottery artefacts from archaeological digs in Piedmont.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


Capacità di riconoscimento di materiale archeologico saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande che potranno avvalersi anche di immagini o di restituzioni grafiche. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente saprà illustrare in modo autonomo una classe fra le manifatture presentate a lezione, usando una terminologia archeologica adeguata, proverà a stabilire rapporti e collegamenti di interdipendenza riuscendo a inserire i materiali entro il periodo di produzione e commercializzazione corretto.


The ability to identify archaeological material will be verified through an oral examination with questions that may also include the use of images or graphic renderings. The preparation will be considered adequate if students can independently illustrate a typology from among the artefacts presented during the lesson using suitable archaeological terminology, and can establish relational interconnections, successfully inserting the materials within the correct production and marketing period.

Oggetto:

Attività di supporto


Oltre allo svolgimento di seminari tematici focalizzati sui principali argomenti affrontati nel corso delle singole lezioni frontali sono previste sia attività di supporto relative agli interventi di restauro eseguiti direttamente sul cantiere di scavo e in laboratorio sia incontri seminariali relativi alle principali applicazioni informatiche utilizzabili per la precatalogazione dei materiali e al loro riconoscimento.


In addition to conducting thematic seminars focused on the main topics addressed during the individual lectures, support activities relating to restoration interventions carried out directly on the excavation site and in the laboratory are also provided, as well as seminar meetings relating to the main informatic applications that can be used for the pre-cataloging of materials and their recognition.

Oggetto:

Programma


Gli studenti avranno la possibilità di inserire nel loro percorso di studi nozioni teoriche, legate alle tecniche, ai materiali della produzione artigianale medievale (litica, ceramica, vetraria, metallurgica, vegetale, animale e tessile) e alla classificazione tipologica dei singoli manufatti, con lezioni pratiche che prevedono, in modo particolare, riconoscimento ed identificazione diretta in aula di materiale archeologico tardoantico e medievale. Per questa operazione, per ragioni organizzative e legislative facilmente comprensibili, si utilizzeranno solo ceramiche, con deposito regolarmente autorizzato dagli uffici periferici del MiBacT. Completata questa fase del programma verranno fornite agli studenti tutte le indicazioni necessarie per realizzare, in modo corretto, la restituzione grafica e fotografica del singolo manufatto (con esercitazioni pratiche) e la compilazione di una scheda informatizzata RA del MiBacT.


The students’ course of study will also include the theoretical notions related to the techniques, the (lithic, ceramic, glass, metal, vegetable, animal and textile) materials produced by medieval artisans as well as the typological classification of individual artefacts, with practical classroom lessons that include, in particular, direct detection and identification, in the classroom, of Late Antique and medieval archaeological materials. For obvious organizational and legal reasons, only ceramics will be used for this operation, with deposits duly authorized by MiBacT. Once this phase of the program has been completed, students will be provided with all the instructions and information needed to properly photograph and graphically render each artefact (with practical exercises) and to complete MiBacT computerized AA data sheets.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

M.M. Negro Ponzi, Ceramica altomedievale in Piemonte, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Quaderni di Archeologia Medievale, VI, Firenze, 2004, pp. 11-36.

G. Pantò, Ceramiche altomedievali dai nuovi scavi di Torino, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Quaderni di Archeologia Medievale, VI, Firenze, 2004, pp. 37-58.

E. Ugaglia, Tradizioni pannoniche. Analisi morfologica e funzionale di un gruppo di Beutelflaschen conservate nel Civico Museo Archeologico di Asti, in P. de Vingo, P. Cremonini (a cura di), Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane. Culture e territori in una secolare tradizione, Alessandria, 2020, pp. 243-258.

D. Stiaffini, Il vetro nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma, 1999.

F. Zagari, Il metallo nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma, 2005.

E. Giannichedda, L. Vaschetti, M. Cortelazzo, I recipienti in pietra ollare, in Instrumentum Domesticum. Archeologia cristiana, temi, metodologie e cultura materiale della tarda antichità e dell'alto medioevo, a cura di G. Castiglia, Ph.Pergola, Città del Vaticano, 2020, pp. 293-318.  

P. de Vingo, Metallurgical handcraft among western German population between the VI and the VII centuries: handicraft working, manufacturing and decorative techniques, in Archaeometallurgy in Europe, Conference proceedings, Milan, 24-26 September 2003, Milan, 2003, pp. 607-616.

P. de Vingo, Woodworking in the early Middle ages in central and northern Europe: production and processing techniques of handmade articles, in Actes du XIVème Congrès de l’Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques, Archéology et Histoire du Moyen Âge, edited by A. Dierkens, J. de Meulemeester, Université de Liège, 2-8 September 2001, BAR International Series 1355, Oxford, 2005, pp. 49-55.

P. de Vingo, Liguria in Late Antiquity and the Early Middle Ages: its trade relations with the Western and Eastern Mediterranean Sea, in LRCW I. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry, edited by J. Mª Gurt I Esparraguera, J. Buxeda I. Garricòs, M.A. Cau Ontiveros, Barcelona, 14-16 March 2002, BAR International Series 1340, Oxford, 2005, pp. 341-353.

P. de Vingo, The problems of Langobard goldwork in Northern Italy: written sources versus archaeological data, in Luoghi, artigiani e modi di produzione nell’oreficeria antica, edited by I. Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli, Proceedings of the 4th inter-doctoral seminar, Bologna, 2012, pp. 311-338.

P. de Vingo, Production and importation of Late Antique and Early Medieval pottery in Liguria, in Küche und Keller in Antike und Frühmittelalter, edited by J. Drauschke, R. Prien, A. Reis, Tagungsbeiträge der Arbeitsgemeinschaft Spätantike und Frühmittelalter, Produktion, Vorratshaltung und Konsum in Antike und Frühmittelalter, Friedrichshafen, 30 May-1 June 2012, Hamburg, 2014, pp. 257-303.



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata lo svolgimento della modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Il docente inserirà tutto il materiale didattico previsto per lo studio e la preparazione della verifica finale sulla piattaforma digitale di UniTo Moodle. Il docente titolare del Laboratorio si occuperà di tutta la parte teorica e pratica relativa allo studio, alla classificazione e al riconoscimento del materiale archeologico tardoantico e medievale mentre la parte grafica-informatica e fotografica verrà curata da due professionisti del settore. Sono infine previste (oltre alle ore-base di insegnamento erogate mediante lezioni frontali) conferenze tematiche collegate alle singole manifatture tardoantiche e altomedievali. 

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the remote mode is guaranteed for the entire academic year. The Professor in charge of the Laboratory will take care of all the theoretical and practical part related to the study, classification and recognition of late ancient and medieval archaeological material while the graphic-computer and photographic part will be taken care of by two professionals in the sector. Lastly, in addition to the basic teaching hours provided through lectures, thematic conferences related to the individual late antiquity and early medieval manufactures are also planned. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/09/2020 13:35

Non cliccare qui!