Oggetto:
Oggetto:

EPIGRAFIA E ISTITUZIONI DEL MONDO GRECO ARCAICO E CLASSICO

Oggetto:

EPIGRAPHY AND INSTITUTIONS OF THE ARCHAIC AND CLASSICAL GREEK WORLD

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0500
Docente
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Per ragioni evidenti, IL CORSO NON PUO' PRESCINDERE DALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA. Un LIVELLO ELEMENTARE è considerato sufficiente.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende avviare le studentesse e gli studenti alla conoscenza delle problematiche generali relative all’epigrafia greca, a partire dall’acquisizione dell’alfabeto (VIII secolo a.C.) e fino all’età classica. In particolare, l’insegnamento si propone di fornire le competenze di base necessarie ad affrontare la lettura e l’interpretazione storica di un documento epigrafico, con attenzione al contesto archeologico e topografico in cui esso era originariamente collocato e alla società che l’ha prodotto.

The course aims at introducing students to the general issues related to Greek Epigraphy, in the period between the adoption of the alphabet (8th century BC) and the classical age. In particular, the course intends to provide the basic skills necessary to deal with the reading and historical interpretation of an epigraphic document, paying attention to the archaeological and topographical context in which it originally stood and to the society that produced it.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno conseguito:

-          una conoscenza dei principali lineamenti dell’epigrafia greca attraverso l’esame di una serie di iscrizioni selezionate;

-          la capacità di affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione; commento paleografico; inquadramento linguistico ed eventualmente letterario; interpretazione storica; rapporto tra il messaggio scritto e il contesto topografico/monumentale di esposizione;

-          la capacità di comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito alle tematiche e ai problemi posti da un testo epigrafico.

At the end of the course the student will have achieved:

- a knowledge of the main outlines of Greek epigraphy through the examination of a series of selected inscriptions;

- the ability to deal autonomously with an epigraphic text: reading, translation, dating; palaeographical commentary; linguistic and eventualy literary analysis; historical interpretation; relationship between the written message and the topographical/monumental context of display;

- the ability to communicate effectively and clearly, using the peculair vocabulary of the discipline, the knowledge acquired and the reflections elaborated on the main issues posed by an epigraphic text.

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso (24 ore) sarà dedicata allo studio dell’acquisizione dell’alfabeto nel mondo greco e delle diverse elaborazioni locali. A tal fine sarà letta, tradotta e commentata una serie di iscrizioni ritenute significative per comprendere il fenomeno e per illustrare i diversi alfabeti arcaici, con attenzione ai contesti di originale esposizione delle epigrafi, alla loro ambientazione storica e alle società che le hanno prodotte. In particolare, saranno affrontati i seguenti temi: Il passaggio dell'alfabeto: i Greci imparano a scrivere dai Fenici; Gli alfabeti arcaici: un mondo plurale; Le varie tipologie di iscrizioni: epigrafi pubbliche, private e sacre; Gli strumenti dell’epigrafista: principali corpora epigrafici, guide bibliografiche, sitografia.

La sezione monografica del corso (12 ore) sarà quest'anno dedicata al tema: “Le donne di Atene: la voce femminile attraverso il record epigrafico”.

È risaputo che le donne di Atene tendenzialmente tacciono. Sebbene la segregazione nel gineceo sia oggi ritenuto un mito storiografico, rimane il fatto incontrovertibile che non possediamo biografie femminili e che quasi sempre non conosciamo nemmeno il nome di donne anche importanti, come ben insegnano i casi delle mogli di Pericle o di Licurgo. L’epigrafia, tuttavia, aiuta in parte a colmare questo vuoto: le dediche votive e le iscrizioni funerarie, in particolare, conservano quanto meno echi lontani della voce delle donne, mentre altri generi di epigrafi restituiscono anche per l’ambito lavorativo extra domestico un quadro più variegato di quanto le fonti letterarie da sole lascerebbero immaginare.

 

The first section of the course (24 hours) will be devoted to analyze the adoption of alphabetic writing in the Greek world and the different local alphabets. For this purpose, a number of inscriptions considered significant to understand the general phenomenon and to illustrate the various archaic scripts will be read, translated and commented. Particular attention will be reserved to the contexts of original display of inscriptions, to their historical framework and to the societies that produced them. In particular, following topics will be addressed: The adoption of the alphabet: Greeks learn to write by Phoenicians; Main archaic alphabets: a plural world; Various typologies of inscriptions: public, private and sacred epigraphs; Tools of the epigraphist: principal epigraphic corpora, bibliographic guides and sitography.

This year the monographic section of the course (12 hours) will be devoted to the topic: 'Women of Athens: the female voice through the epigraphic record'.

It is well known that Athenian women tend to remain silent. Although the segregation in the gynaeceum is now considered a historiographical myth, it remains as a matter of fact that we do not possess female biographies and that we almost always do not know the names of even important women, as the cases of Pericles’ or Lycurgus' wifes show. Epigraphy, however, helps in part to fill this gap: votive dedications and funerary inscriptions, in particular, preserve at least distant echoes of women’s voices, while other genres of epigraphy also provide for non-domestic work a more varied picture than the literary sources would suggest.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza, ad eccezione di eventuali recuperi di lezioni perse, quando non sia possibile disporre di spazi in aula.

L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale e comprenderà momenti di partecipazione attiva e di addestramento pratico all’analisi delle fonti. La frequenza delle lezioni è pertanto fortemente sollecitata. Le lezione saranno comunque anche registrate e le registrazioni saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle. Non esisterà pertanto alcuna differenza sostanziale di programma per i non frequentanti. In ogni caso, la docente offrirà loro un costante supporto allo studio e alla preparazione dell’esame.

Le lezioni prevedono la proiezione in aula di presentazioni (ppt), che saranno anch'esse messe a disposizione sulla piattaforma Moodle e saranno considerate come parte integrante dei materiali didattici oggetto di studio. Sulla piattaforma Moodle saranno altresì caricati tutti gli altri materiali didattici utili ai fini della preparazione dell’esame.

 

All lessons will be held in person, with the exception of making up missed lectures when classroom space is not available.

Teaching will be carried out in seminar form and will include moments of active participation and practical training in the analysis of sources. Attendance at the lectures is therefore strongly recommended. Lessons, however, will also be recorded and the recordings will be made available on the Moodle platform. There will therefore be no substantial difference in the syllabus for non-attenders. In any case, the teacher will offer them constant support in their study and exam preparation.

The lectures will include classroom presentations (ppt), which will also be made available on the Moodle platform and will be considered an integral part of the teaching materials being studied. All other teaching materials useful for exam preparation will also be uploaded onto the Moodle platform.

All other teaching materials useful for exam preparation will also be uploaded onto the Moodle platform.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un esame orale. ll punto di partenza sarà sempre la lettura e l'analisi di un documento epigrafico (apografo e/o fotografia o trascrizione).

La preparazione sarà considerata adeguata:

  • se lo studente/studentessa dimostrerà conoscenza dei temi e delle problematiche trattate;
  • se lo studente/studentessa sarà in grado di esporre i temi trattati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;
  • se lo studente/studentessa dimostrerà la capacità di affrontare autonomamente l’esame di un testo epigrafico, dimostrando in particolare di saperlo inquadrare correttamente nell’ambito cronologico e geografico di pertinenza e di saperne evidenziare gli aspetti di fonte documentaria per la ricostruzione di temi e contesti della storia greca.

Per quanto riguarda la valutazione, il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).

Gli studenti/studentesse Erasmus potranno sostenere l’esame in francese o in inglese.

Acquired knowledge and skills will be verified through an oral exam. The examination will always start by analysing an epigraphic text (apograph and/or photography).

The preparation will be considered adequate:

- If the student will demonstrate an adequate knowledge of the topics and issues addressed;

- If the student will be able to present the issues with the appropriate vocabulary, specific of the discipline;

- If the student will be able to autonomously deal with the examination of an epigraphic text, showing in particular that he/she knows how to place it correctly within the relevant chronological and geographical context and how to highlight the aspects of documentary source for the reconstruction of themes and contexts of Greek history.

Regarding the evaluation, students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).

Erasmus students may take the exam in French or English.

Oggetto:

Attività di supporto

La docente sarà a disposizione per chiarimenti ed eventuali approfondimenti dei temi trattati a lezione.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Come attività integrativa rispetto al corso è programmato nel secondo semestre un LABORATORIO DI EPIGRAFIA GRECA (24 ore; 2 CFU). Esso affronterà gli aspetti più pratici della disciplina, anche mediante esercitazioni tenute nel Laboratorio di Archeologia e nei musei cittadini che conservano iscrizioni greche.

Come ulteriore attività integrativa rispetto al corso è programmato nel secondo semestre anche un LABORATORIO DI LINEARE B (18 ore), che consentirà, a chi è interessato, di apprendere i rudimenti dell'epigrafia micenea.

 

The teacher will be available for explanations, insights and any further information on the topics addressed in class.

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

As a supplementary activity to the course, a Laboratory of Greek Epigraphy (24 hours; 2 CFU) is planned. It will deal with the more practical aspects of the discipline, also by means of exercises held in the Archaeology Laboratory and in the city museums that preserve Greek inscriptions.

As a further supplementary activity to the course, a LABORATORY of LINEAR B (18 hours) is also planned for the second semester. It will enable students interested to learn the rudiments of Mycenaean epigraphy.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
E. Culasso, L’epigrafia greca
Descrizione:  
Capitolo del libro curato da G. Poma, Le fonti per la storia antica, Il Mulino 2016, pp. 225-244
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione
Descrizione:  
Capitolo del libro curato da S. Settis, I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Einaudi: Torino 1997, pp. 725-750.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La preparazione dell’esame dovrà fondarsi in primo luogo sullo studio accurato del materiale fornito a lezione e caricato sulla piattaforma Moodle. Ad esso si aggiungerà llo studio dei due saggi di carattere generale indicati sopra. Ulteriori approfondimenti bibliografici su iscrizioni o temi specifici saranno indicati durante il corso.

Le studentesse e gli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza potranno usufruire delle registrazioni delle lezioni caricate sulla piattaforma Moodle. Non è prevista alcuna differenza di programma sostanziale per i non frequentanti. Essi sono comunque invitati a prendere contatto con la docente all'inizio del corso.

Preparation for the exam must be based primarily on careful study of the teaching material provided in class and uploaded onto the Moodle platform. This will be supplemented by the study of the two general essays indicated above. Further bibliographical studies on specific inscriptions or addressed topics will be indicated during the course.

Students who are unable to attend the lessons in person can make use of the lessons recordings uploaded on the Moodle platform. There is no substantial difference in the syllabus for non-attending students.  They are however invited to contact the teacher at the start of the course.



Oggetto:

Note

Il corso è collegato ad un VIAGGIO DI ISTRUZIONE AD ATENE che si terrà tendenzialmente nel giugno 2025

Si ricorda che i codici di iterazione di Storia Greca, sebbene intestati formalmente a un docente per facilitare la gestione amministrativa degli appelli d’esame, valgono per tutti gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare (Storia Greca, L-Ant/02).

The course is linked to an EDUCATIONAL TRIP TO ATHENS, which is scheduled in June 2025.

Please note that the iteration codes for Greek History, although formally headed to a teacher to facilitate the administrative management of exam schedules, apply to all courses in the disciplinary scientific sector ( Greek History, L-Ant/02).

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/09/2024 13:25

    Location: https://archeologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!