- Oggetto:
- Oggetto:
PROTOSTORIA E CIVILTÀ ITALICHE
- Oggetto:
PROTOHISTORY AND ITALIC CIVILIZATIONS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0416
- Docente
- Cristiano Iaia (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-ANT/01 - preistoria e protostoria
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende fornire alle/agli studenti gli strumenti teorici e pratici per proseguire un percorso professionalizzante nel campo dell'archeologia, sia in relazione all'ambito generale della tutela e conservazione di contesti e reperti che nel settore specialistico della Protostoria e dell’Archeologia Preromana. Esso prevede in particolare di introdurre alla conoscenza dei processi storici e dei materiali della Protostoria italiana ed europea e delle fasi formative delle civiltà italiche della prima età storica, fra età del Bronzo ed età del Ferro. Gli obiettivi principali sono:
- approfondire metodologie (anche interdisciplinari) di studio che sono proprie del più ampio ambito delle scienze preistoriche e paletnologiche (di cui la protostoria è parte integrante) attraverso dei casi di studio specifici;
- avviare allo studio degli aspetti classificatori e analitici, nonché alla interpretazione del dato materiale come fonte per la ricostruzione di processi storici;
- avviare ad un orientamento critico attraverso i diversi approcci che hanno caratterizzato la storia degli studi di Protostoria in Europa e Italia.
The course aims to provide students with the theoretical and practical tools to pursue a professionalising path in archaeology, both concerning the general context of the protection and conservation of contexts and finds and in the specialist sector of Protohistory and pre-Roman Archeology. In particular, it envisages introducing the knowledge of the historical processes and materials of Italian and European Protohistory and the formative phases of the Italic civilisations of the early historical age, between the Bronze Age and the Iron Age.
The main objectives are:
- to deepen methodologies of study (including interdisciplinary ones) that are typical of the broader field of prehistoric and paleo-ethnological sciences (of which protohistory is an integral part) through specific case studies;
- initiate the study of classification and analytical aspects and the interpretation of the material data as a source for the reconstruction of historical processes;
- initiate a critical orientation through the different approaches that have characterized the history of Protohistory studies in Europe and Italy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Ci si attende che le/gli studenti acquisiscano capacità di classificare e inquadrare cronologicamente reperti della cultura materiale (dalla litica alle ceramiche ai prodotti in metallo ecc.) e contesti archeologici protostorici e preromani (fino all’età arcaica), e di ricondurre il dato materiale a processi generali e ampie tematiche di interesse storico e socio-culturale che caratterizzano il dibattito attuale. Il sapersi orientare nei metodi della ricerca protostorica, in un’ottica eminentemente interdisciplinare, dovrà consentire di iniziare un proprio autonomo percorso volto a condurre eventualmente una propria indagine con autonomia e spirito critico.
Students are expected: to acquire the ability to classify and chronologically frame finds of material culture (from lithic to ceramics to metal products, etc.); to date and interpret protohistoric and pre-Roman archaeological contexts (up to the Archaic age); to trace the material data to general processes and broad themes of historical and socio-cultural interest that characterize the current debate. From an eminently interdisciplinary perspective, knowing how to orient oneself in the methods of protohistoric research must allow you to start your autonomous path to conduct your investigation with autonomy and a critical spirit possibly.
- Oggetto:
Programma
La Protostoria è un ambito disciplinare relativamente giovane e in continuo aggiornamento, che studia, attraverso metodologie prettamente archeologiche ma anche utilizzando come guida modelli storici e dell’antropologia culturale, società e “civiltà” delle fasi più recenti della preistoria che non conoscono la scrittura o la utilizzano in forma non sistematica. In Europa continentale, Italia settentrionale e versante medio-adriatico la Protostoria occupa convenzionalmente il periodo fra l’età del Bronzo (circa 2200-1000 a.C.) e l’età del Ferro (dal 1000 a.C. alla Romanizzazione); in Italia centro-meridionale si fa invece concludere con l’arrivo dei Greci nell’VIII secolo a.C. Si tratta in generale di società piuttosto complesse, talvolta anche caratterizzate da un certo livello di stratificazione sociale e di forme insediative di villaggio o ‘proto-urbane’ e semi-urbane, ma prive di assetti socio-politici stabili e duraturi. Alcune di queste società sono tuttavia contemporanee di civiltà storiche, con cui instaurano rapporti di vario tipo, a volte decisivi per il loro sviluppo (ad esempio le società del Bronzo italiano con i Micenei, i Celti con i Greci e i Romani ecc.). Lo studioso di Protostoria, pur privilegiando le fonti archeologiche nella loro varietà, deve dunque anche saper utilizzare fonti scritte, contemporanee o successive.
Il Modulo I sarà una panoramica sui principali aspetti culturali e sui processi storici della protostoria italiana nel più ampio quadro europeo e mediterraneo:
- Introduzione alla protostoria: storia degli studi, fonti, metodi, temi
- L’età del Rame: periodo di transizione all’età del Bronzo o coda del Neolitico?
- Età del Bronzo, attraverso i periodi antico, medio, recente e finale (2200 – 1000 a.C.): insediamento, pratiche funerarie, società ed economia.
- Le grandi trasformazioni dell’età del Ferro e le problematiche connesse: riattivazione e crescita dello scambio a lunga distanza; centralizzazione economica e politica; nascita dei primi centri urbani; formazione e prima affermazione dei popoli etrusco-italici (1000 – 400 a.C.)
Durante il Modulo II, si svolgerà un approfondimento e discussione in forma seminariale di una tematica monografica già accennata nel Modulo I (ad esempio Produzioni e tecnologie, Rituali funerari, Sviluppi verso l'urbanizzazione nell'Italia protostorica). Il modulo alternerà lezioni frontali introduttive del docente sulla tematica prescelta e coinvolgimento diretto delle/degli studenti attraverso brevi relazioni su casi-studio attinenti la stessa tematica. Il Modulo potrà prevedere lezioni da parte di studiosi esperti della materia trattata e visite o esercitazioni pratiche presso i Musei Reali di Torino o altre istituzioni museali.
Protohistory is a relatively young and continuously updated disciplinary field. Through purely archaeological methodologies, historical models, and cultural anthropology as a guide, it deals with societies and "civilisations" of later prehistory that do not know writing or do not use it systematically. In continental Europe, northern Italy and the mid-Adriatic side, Protohistory conventionally occupies the period between the Bronze Age (about 2200-1000 BC) and the Iron Age (from 1000 BC to Romanisation); in central-southern Italy, on the other hand, it ends with the arrival of the Greeks in the eighth century BC.
In general, these are relatively complex societies, sometimes also characterised by a certain level of social stratification and 'proto-urban' and semi-urban settlement forms, but without stable and lasting socio-political organisations. However, some of these societies are contemporaries of historical civilisations, with which they establish relationships of various types, at times decisive for their development (for example, the Italian Bronze Age societies with the Mycenaeans, the Celts with the Greeks and Romans, etc.). The scholar of Protohistory, while favouring archaeological sources in their variety, should also know how to use written sources, contemporary or later.
Module I will be an overview of the main cultural aspects and historical processes of Italian Protohistory in the broader European and Mediterranean framework:
- Introduction to Protohistory: history of studies, sources, methods, research themes
- The Copper Age in Italy: transition period to the Bronze Age or late Neolithic?
- Bronze Age, through the ancient, middle, recent and final periods (2200 - 1000 BC): settlement, funeral practices, society and economy.
- The profound transformations of the Iron Age and related problems: reactivation and growth of long-distance exchange, economic and political centralisation, the birth of the first urban centres, and formation of etruscan-Italic peoples (1000 - 400 BC).
During Module II, there will be an in-depth study and discussion in workshop form of a monographic topic already mentioned in Module I (for example, Productions and technologies, Funerary rituals, Developments towards urbanization in protohistoric Italy). The module will alternate introductory lectures by the teacher on the chosen topic and direct involvement of students through short reports on case studies relating to the same topic. The Module may include lessons by scholars who are experts in the subject matter and visits or exercises at the Musei Reali in Turin or other museum institutions.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni avranno la durata di 72 ore complessive (6 CFU) e si svolgeranno con l’ausilio di strumenti multimediali (Powerpoint, video).
Modulo I: lezioni frontali, alternate a incontri di ricapitolazione degli argomenti.
Modulo II: lezioni frontali alternate ad incontri seminariali, con coinvolgimento degli/delle studenti. Lezioni ed esercitazioni presso il Laboratorio di Archeologia ed il Museo di Antichità di Torino (Musei Reali).
La frequenza del Modulo I, data la vastità della materia e la complessità delle problematiche, è vivamente consigliata. La frequenza del Modulo II è fortemente sollecitata.
Per student* lavoratrici/lavoratori impossibilitat* a frequentare è previsto un programma con letture e materiali didattici alternativi.
The lessons will last a total of 72 hours (6 CFU) and will take place with the aid of multimedia tools (Powerpoint, video).
Module I: frontal lessons.
Module II: lectures alternated with seminars, with the involvement of students. Lectures and exercises at the Laboratory of Archeology and the Museum of Antiquities of Turin (Musei Reali).
Attendance of Module I is not compulsory but, given the amplitude of the subject and the complexity of the problems, highly recommended. Attendance of Module II is strongly urged.
A program with alternative readings and teaching materials will be agreed upon for student workers unable to attend.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso è consigliato soprattutto a chi ha già sostenuto un esame di Preistoria e Protostoria durante la Triennale.
Fra il modulo I e il modulo II potranno svolgersi, a scelta della/o student*, prove di esonero sulla prima parte del programma. All'esame finale, l’acquisizione di conoscenze e abilità sarà verificata attraverso un colloquio orale, durante il quale verranno poste domande su problematiche generali, e mostrate immagini di reperti e contesti archeologici già illustrati durante le lezioni, che si chiederà di commentare e inquadrare. L’esame verterà anche su argomenti specifici del Modulo seminariale già affrontati. La valutazione sarà basata sulla capacità della/dello student* di articolare gli argomenti, facendo ricorso ad una corretta terminologia scientifica, l’abilità nel porre in relazione il dato archeologico alle problematiche generali, il grado di autonomia critica nell’acquisizione delle informazioni e la capacità di fare collegamenti.
The course is especially recommended for those who have already taken an exam of Prehistory and Protohistory during the BA (Triennale). Exemption tests on the first part of the program may take place between module I and module II, at the choice of the student. An oral interview, during which questions on general topics will be asked, and images of artefacts and archaeological contexts already illustrated during the lessons might be shown, will verify the acquisition of knowledge and skills. Students will be asked to comment on the images and place them in the appropriate frame. The exam will also focus on specific topics of the seminar module already addressed. The evaluation will be based on the student's ability to articulate the topics and use correct scientific terminology. The degree of skill in relating the archaeological data to general problems, the degree of critical autonomy in the acquisition of information and the ability to make connections will also be evaluated.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente fornirà alle/agli student* materiali bibliografici alternativi e testi in formato digitale che non sono rintracciabili nelle biblioteche di Torino.
Per gli studenti con disabilità e DSA è previsto un servizio di accoglienza e supporto
https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita The teacher will provide students with alternative bibliographic materials and texts in digital format that are not traceable in the libraries of Turin.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- European Prehistory: a survey
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Springer
- Autore:
- Milisauskas S. (ed.)
- ISBN
- Capitoli:
- 10 (pp. 327 - 403) ; 11 (pp. . 405-458)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è richiesto a tutti gli studenti (frequentanti in presenza e non in presenza) di studiare i seguenti materiali:
- Non esistono al momento testi manualistici aggiornati sulla protostoria italiana. Per ovviare a questa lacuna dispense a cura del docente, PowerPoint con immagini relative, e articoli integrativi in pdf verranno resi disponibili online durante il corso (Piattaforma Moodle).
- Per una introduzione molto generale alla protostoria europea si consiglia il testo di Milisauskas S. (ed.), European Prehistory: a survey (vedi sopra).
- Giannichedda E., Archeologia teorica, Nuova edizione, Carocci editore, 2016; oppure Matthew Johnson, Archaeological theory: an introduction / . - 3. ed Hoboken, NJ : Wiley Blackwell, 2020. Entrambi i testi disponibili alla biblioteca Tabacco.
Per gli studenti che intendono sostenere l'iterazione dell'esame, si prevede di concordare un programma individuale di approfondimento di un argomento specifico, da sviluppare in una tesina scritta.
All students are required to study the following materials:
- At the moment, there are no updated manuals on Italian Protohistory. Handouts by the teacher, PowerPoint with related images, and supplementary articles in pdf will be available online during the course (Moodle platform).
- For a very general introduction to European Protohistory, we recommend Milisauskas S. (ed.), European Prehistory: a survey, second edition, New York: Springer, 2013, chapter 10 (pp. 327 - 403) and chapter 11 (pp. . 405-458). Available at the Tabacco library.
- Matthew Johnson, Archaeological theory: an introduction /. - 3. ed Hoboken, NJ: Wiley Blackwell, 2020. The text is available at the Tabacco library.
Students who intend to take the iteration of the exam are expected to agree on an individual program of in-depth study of a specific topic, which will be elaborated in an written essay.
- Oggetto:
Note
Tutte le lezioni verranno effettuate in presenza. Si sottolinea l’importanza di questa modalità, mai completamente sostituibile, per le opportunità formative che attiva, da altra attività non in
presenza.Su Moodle saranno altresì messe a disposizione le slides delle lezioni e tutti i materiali di approfondimento.
A richiesta, la prova d'esame potrà essere svolta in lingua inglese.
Per studenti con disabilità e DSA è previsto un supporto agli esami
Upon request, the exam can be taken in English.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Etruscologia e archeologia italica (LET0830)Corso di laurea in Beni Culturali
- Protostoria e Civiltà Italiche (STS0416)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Etruscologia e archeologia italica (LET0830)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: