Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia ed epigrafia greca

Oggetto:

Greek History and Epigraphy

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STS0216
Docenti
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Chiara Lasagni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dei documenti epigrafici analizzati a lezione è richiesta una conoscenza almeno elementare del Greco antico.
For understanding the contents of the epigraphic documents analysed in class, at least an elementary knowledge of ancient Greek is required.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare alle studentesse e agli studenti le conoscenze fondamentali, in termini sia di contenuti sia di metodologie di ricerca, per affrontare l’analisi delle iscrizioni greche, permettendo loro di comprendere il ruolo e il valore documentario delle fonti epigrafiche per la ricostruzione della Storia antica e di valutarle correttamente tanto nei loro aspetti testuali e contenutistici, quanto nella loro dimensione materiale e monumentale.

La struttura generale dell’insegnamento – che comprende per ciascuno dei due moduli una parte generale, ordinata secondo uno sviluppo diacronico, e una sezione monografica, dedicata all’analisi di specifici temi – ha come obiettivo quello di fornire, da un lato, una panoramica il più possibile esaustiva ed esemplificativa sulle principali caratteristiche, tipologie documentarie, iscrizioni storiche relative alle varie epoche della produzione epigrafica del mondo greco, dall’età arcaica al tardo ellenismo; dall’altro, di presentare uno sguardo di dettaglio sulle metodologie di analisi proprie della disciplina epigrafica attraverso l’esame di singoli casi di studio affrontati nelle due sezioni monografiche.

The course aims to provide students with the fundamental knowledge, both in terms of content and research methodologies, to deal with the analysis of Greek inscriptions, enabling them to understand the role and documentary significance of epigraphic sources for the reconstruction of ancient history and to assess them correctly in terms of both textual and content aspects and the material and monumental dimension.

The general structure of the course - which envisages for each of the two modules a general part, ordered according to a diachronic development, and a monographic section, dedicated to the analysis of specific themes - aims, on the one hand, to provide as exhaustive and illustrative an overview as possible of the main characteristics, documentary typologies and historical inscriptions relating to the various periods of epigraphic production in the Greek world, from the Archaic Age to Late Hellenism; on the other hand, to present a detailed overview of the methodologies of analysis proper to the discipline of epigraphy through the examination of individual case studies addressed in the two monographic sections.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, la studentessa / lo studente avrà conseguito:

- una conoscenza dei principali lineamenti dell’epigrafia greca attraverso l’esame di una serie di iscrizioni selezionate;

- la capacità di affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione; commento paleografico; inquadramento linguistico e letterario; interpretazione storica; rapporto tra il messaggio scritto e il contesto topografico/monumentale di esposizione;

- la capacità di comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito alle tematiche e ai problemi posti da un testo epigrafico.

At the end of the course, the student will have achieved:

- a knowledge of the main features of Greek epigraphy through the examination of a series of selected inscriptions;

- the ability to deal autonomously with an epigraphic text: reading, translation, dating; palaeographical commentary; linguistic and literary framing; historical interpretation; the relationship between the written message and the topographical/monumental context of exposition;

- the ability to communicate effectively and clearly, using the specific vocabulary of the discipline, the knowledge acquired and the reflections developed on the themes and problems posed by an epigraphic text.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tutte le lezioni si svolgono in presenza, ad eccezione di eventuali recuperi di lezioni perse (vd. campo NOTE infra).

L'insegnamento sarà svolto in forma prevalentemente seminariale e comprenderà momenti di partecipazione attiva e di addestramento pratico all’analisi e lettura delle iscrizioni. La frequenza delle lezioni è pertanto fortemente sollecitata, non essendo essa in nessun modo completamente sostituibile da altra attività non in presenza, per le opportunità formative che essa attiva.

Le lezioni prevedono la proiezione di in aula di presentazioni, che saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle in formato .pdf annotabile e che saranno considerate come parte integrante dei materiali didattici oggetto di studio. Sulla piattaforma Moodle saranno altresì caricati tutti gli altri materiali didattici utili ai fini della preparazione dell’esame (articoli specialistici, documenti, immagini, mappe, collegamenti url a risorse online).

Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni registrate e del materiale didattico  sulla piattaforma Moodle.

Chi fosse interessato a frequentare Storia ed Epigrafia Greca, che parte giovedì 22 settembre, è pregato di iscriversi sul sito del corso e sulla piattaforma Moodle. Secondo le indicazioni di Ateneo, ai fini di agevolare ESCLUSIVAMENTE gli studenti fuori sede in relazione al voto di domenica 25 settembre, sarà possibile seguire in streaming le prime due lezioni del corso (22 e 23 settembre) nella mia aula webex (https://unito.webex.com/meet/danielafrancesca.marchiandi). La registrazione delle lezioni e il materiale didattico saranno anche depositati in Moodle.

All lectures will be held in person, with the exception of any make-up of missed lectures (see field NOTES below).

Teaching will be carried out mainly in seminar form and will include moments of active participation and practical training in the analysis and reading of inscriptions. Attendance at the lectures is therefore strongly recommended, as it is in no way completely replaceable by other non-attendance activities, due to the training opportunities it provides.

The lectures will include classroom presentations, which will be made available on the Moodle platform in .pdf annotatable format and which will be considered as an integral part of the course materials being studied. All other teaching materials useful for exam preparation (academic papers, documents, images, maps, url links to online resources) will also be uploaded onto the Moodle platform.

Students who are unable to attend lectures in person will be guaranteed the possibility of using the recorded lessons and the teaching materials available on the Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un esame orale. l punto di partenza sarà sempre la lettura e l'analisi di un documento epigrafico (apografo e/o fotografia o trascrizione).

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la studentessa / lo studente:
- dimostrerà conoscenza dei temi e delle problematiche trattate;
- sarà in grado di esporre i temi affrontati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;
- dimostrerà la capacità di affrontare autonomamente l’esame di un testo epigrafico, mostrando in particolare di saperlo inquadrare correttamente nell’ambito cronologico e geografico di pertinenza e di saperne evidenziare gli aspetti di fonte documentaria per la ricostruzione di temi e contesti della storia greca.

Gli studenti Erasmus potranno sostenere l’esame in francese o in inglese.

The knowledge and skills acquired will be tested through an oral examination. The starting point will always be the reading and analysis of an epigraphic document (apograph and/or photograph or transcription).

 

Preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student
- will demonstrate knowledge of the themes and issues dealt with
- will be able to explain the themes addressed using the appropriate and specific vocabulary of the discipline;
- will demonstrate the ability to deal autonomously with the examination of an epigraphic text, showing in particular that he/she knows how to place it correctly within the relevant chronological and geographical context and how to highlight the aspects of documentary source for the reconstruction of themes and contexts of Greek history.

Erasmus students may take the examination in French or English.

Oggetto:

Attività di supporto

Come attività integrativa rispetto al corso è programmato un Laboratorio di Epigrafia Greca e Latina (24 ore; 2 CFU). Esso affronterà gli aspetti pratici e operativi della disciplina, anche mediante esercitazioni tenute nel Laboratorio di Archeologia e nei musei cittadini che conservano iscrizioni greche.

A Workshop of Greek and Latin Epigraphy (24 hours; 2 CFU) is planned as a supplementary activity to the course. It will deal with the practical and operational aspects of the discipline, also through exercises held in the Archaeology Laboratory and in city museums that preserve Greek inscriptions.

Oggetto:

Programma

MODULO I: “L’Epigrafia greca nell’età arcaica e nella prima età classica”, D. Marchiandi (24 ore)
Il modulo I intende avviare le studentesse e gli studenti alla conoscenza delle principali problematiche generali relative all’epigrafia greca a partire dall’acquisizione dell’alfabeto (VIII sec. a.C.) e fino alla prima età classica. A tal fine sarà letta, tradotta e commentata una serie di iscrizioni ritenute significative per comprendere il fenomeno e per illustrare i diversi alfabeti arcaici, con attenzione ai contesti di rinvenimento delle epigrafi, alla loro ambientazione storica e alle società che le hanno prodotte. In particolare, saranno affrontati i seguenti temi: 1. Il passaggio dell’alfabeto nel mondo greco: i Greci imparano a scrivere dai Fenici; 2. Gli alfabeti arcaici: un mondo plurale; 3. Le varie tipologie di iscrizioni: epigrafi pubbliche, private e sacre; 4. Gli strumenti dell’epigrafista: principali repertori epigrafici, guide bibliografiche, sitografia.

Sezione monografica (12 ore): “L’Acropoli sulla pietra: rendiconti di cantiere e democrazia nell’Atene del V secolo”.
Nel corso della seconda metà del V secolo a.C. l’Acropoli di Atene cambia radicalmente volto: il calcare giallastro degli edifici arcaici lascia il posto al marmo candido del Partenone, dei Propilei e dell’Eretteo. La fama di queste opere e degli artisti che le concepirono, assieme ai resti monumentali che ancora oggi si conservano bastano certamente a testimoniare l’impegno economico, tecnologico e logistico della polis, in termini di risorse spese, di ingegno profuso e di manodopera impiegata. Solo i rendiconti dei cantieri, tuttavia, consentono di apprezzare appieno la struttura amministrativa, la pianificazione finanziaria e l’organizzazione del lavoro che resero possibile la realizzazione di progetti tanto ambiziosi in tempi eccezionalmente brevi. Iscritti su stele destinate a essere esposte in pubblico, sull’Acropoli stessa, a beneficio di chiunque volesse leggere, i rendiconti sono nel contempo una delle testimonianze più preziose e lampanti di quella pretesa di trasparenza che era a fondamento della democrazia ateniese e che ancora informa la nostra concezione di democrazia.

* * *

Modulo II: “L’Epigrafia greca nella tarda età classica e nel periodo ellenistico”, C. Lasagni (24 ore)
Attraverso l’esame di una serie di iscrizioni ‘storiche’, il modulo fornirà una panoramica sulle più importanti tipologie documentarie prodotte nel mondo greco ed ellenizzato dalla metà del IV al I sec. a.C.; di queste, si analizzeranno gli aspetti chiave per comprendere le peculiarità della produzione epigrafica dell’epoca, dagli stili paleografici ai linguaggi formulari e retorici, dalle forme del supporto ai contesti monumentali di esposizione. Nel modulo, verrà data particolare attenzione all’epigrafia onorifica e di dedica, come espressione essenziale della temperie culturale dell’epoca; ma verranno altresì analizzate iscrizioni in grado di illustrare molti dei più importanti istituti sociali e culturali peculiari del mondo tardo classico ed ellenistico (connesse al mondo dei ginnasi, del teatro, delle associazioni private o koina, dei nuovi culti sincretici e dinastici).

Sezione monografica: “I documenti degli stati ellenistici: regni, confederazioni e stati federali” (12 ore)
Tra età tardo classica ed ellenistica emergono e si sviluppano prepotentemente sullo scacchiere internazionale nuove forme statuali o di organizzazione interstatale, che obliterano il primato della città-stato classica e ridisegnano il modello della polis all’interno di nuove forme di organizzazione politica. Gli stati federali, le leghe, o confederazioni, e i regni ellenistici espressero la propria azione politica all’interno dell’epigrafia pubblica, e in primis nei decreti e degli editti, in parte modellando il proprio lessico politico e le proprie strutture istituzionali sulla matrice della polis classica, in parte presentando forme organizzative e linguaggi del tutto nuovi e peculiari. Questa sezione monografica del modulo presenterà dunque un dossier di iscrizioni di grande rilevanza storica ed esemplificative di questo innovativo panorama statuale, con una riflessione sul loro irrinunciabile valore di fonte documentaria per la ricostruzione della storia politica e istituzionale dei contesti in oggetto.

MODULE I: 'Greek Epigraphy in the Archaic and Early Classical Age', D. Marchiandi (24 hrs)
The first module of the course aims at introducing students to the main general issues related to Greek epigraphy in the period between the adoption of the alphabet (8th century BC) and the early classical age. For this purpose, a number of inscriptions considered significant to understand the phenomenon and to illustrate the various archaic scripts will be read, translated and commented upon. Great attention will be reserved to the contexts of discovery of the inscriptions, to their historical framework and to the societies that produced them. In particular, the following topics will be addressed: 1. Adoption of the alphabet in the Greek world: Greeks learn to write by Phoenicians; 2. Archaic alphabets: a plural world; 3. Various typologies of inscriptions: public, private and sacred epigraphs; 4. Tools of the epigraphist: main epigraphic collections, bibliographic guides and sitography.

Monographic section (12 hrs): "The Acropolis on stone: building accounts and democracy in the 5th century Athens."
During the second half of the fifth century B.C., the Acropolis of Athens radically changed its face: the yellowish limestone of the archaic buildings gave way to the snow-white marble of the Parthenon, the Propylaea and the Erechtheion. The fame of these works and the artists who conceived them, together with the monumental remains that still stand today, certainly suffice to testify to the economic, technological and logistical efforts of the polis, in terms of resources expended, ingenuity lavished and labor employed. Only the building accounts, however, allow us to fully appreciate the administrative structure, financial planning and organization of labor that made possible the achievement of such ambitious projects in an exceptionally short time. Inscribed on stelae intended to be displayed in public, on the Acropolis itself, for the benefit of anyone who wanted to read, the accounts are at the same time one of the most valuable and blatant testimonies to that claim to transparency that was the basis of Athenian democracy and that still informs our conception of democracy.

* * *

Module II: 'Greek Epigraphy in the Late Classical and Hellenistic Period', C. Lasagni (24 hrs)
Through the examination of a series of 'historical' inscriptions, the module will provide an overview of the most important documentary typologies produced in the Greek and Hellenised world from the mid-4th to the 1st century BC; of these, key aspects will be analysed in order to understand the peculiarities of epigraphic production of the period, from palaeographic styles to formal and rhetorical languages, from support forms to monumental display contexts. In the module, particular attention will be given to honorary and dedicatory epigraphy as an essential expression of the cultural climate of the period; but inscriptions will also be analysed that illustrate many of the most important social and cultural institutions peculiar to the late classical and Hellenistic world (related to the world of gymnasiums, theatre, private associations or koina, new syncretic and dynastic cults).

Monographic section: 'The Documents of Hellenistic States: Kingdoms, Confederations and Federal States' (12 hrs)
Between the Late Classical and Hellenistic periods, new forms of state or inter-state organisation emerged and developed powerfully on the international scene, obliterating the primacy of the classical City-State and reshaping the model of the polis within new forms of political organisation. Federal states, leagues, or confederations, and Hellenistic kingdoms expressed their political action within public epigraphy, and primarily in decrees and edicts, partly modelling their political lexicon and institutional structures on the matrix of the classical polis, and partly presenting entirely new and peculiar forms of organisation and language. This monographic section of the module will therefore present a dossier of inscriptions of great historical relevance and exemplifying this innovative state landscape, with a reflection on their indispensable value as documentary sources for the reconstruction of the political and institutional history of the contexts in question.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
«Le fonti per la storia antica»
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Poma G.
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
E. Culasso, L’epigrafia greca, pp. 225-244
Note testo:  
Lo stesso capitolo è presente in in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Il Mulino: Bologna 2008, pp. 193-216
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Una storia greca. Definizione
Anno pubblicazione:  
1997
Editore:  
Einaudi
Autore:  
S. Settis (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
Lazzarini M.L., «La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione», pp. 725-750
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La preparazione dell’esame dovrà fondarsi in primo luogo sullo studio accurato del materiale fornito a lezione e caricato sulla piattaforma Moodle. Ad essi si aggiungerà la lettura della bibliografia di carattere generale indicata sopra.
Ulteriori approfondimenti bibliografici su iscrizioni o temi specifici saranno indicati durante il corso.

Le studentesse/gli studenti non frequentanti dovranno portare una serie di capitoli scelti (da concordarsi con le docenti) da:
Antonetti C. - De Vido S. (a cura di), «Iscrizioni greche. Un’antologia», Carocci: Roma 2017

Preparation for the exam must be based first and foremost on careful study of the material provided in class and uploaded onto the Moodle platform. In addition, the general bibliography idnicated above is to be read.
Further bibliographical details on specific inscriptions or themes will be indicated during the course.

Non-attending students should bring a set of chapters chosen (to be agreed with the lecturers) from:
Antonetti C. - De Vido S. (a cura di), «Iscrizioni greche. Un’antologia», Carocci: Roma 2017

 



Oggetto:

Note

IMPORTANTE - A causa di impegni lavorativi pregressi e non procrastinabili, D. Marchiandi non farà lezione nei giorni 13 e 14 ottobre. Secondo le direttive previste, le lezioni perdute saranno recuperate mediante lezioni sincrone online (streaming) in orari concordati con studentesse e studenti all’inizio del corso oppure mediante lezioni registrate.

IMPORTANT - Due to prior work commitments that cannot be postponed, D. Marchiandi will not be lecturing on 13 and 14 October. According to the planned guidelines, missed lectures will be made up through synchronous online lectures (streaming) at times agreed with students at the beginning of the course or through recorded lectures.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/09/2022 10:52

Non cliccare qui!