- Oggetto:
- Oggetto:
Archeologia del Mediterraneo nel Medioevo
- Oggetto:
Mediterranean Archaeology in the Middle Ages
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0417
- Docenti
- Paolo De Vingo (Titolare del corso)
Paola Greppi (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Trattandosi di un inquadramento generale con affondi su tematiche specifiche, l'insegnamento non necessita di prerequisiti in relazione ai contenuti. Conoscenze di base di storia romana e medievale sono tuttavia auspicabili.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Archeologia e Storia antica (magistrale) fornendo alle studentesse e agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici specifici per la comprensione dei profondi cambiamenti storici che interessarono il bacino del Mediterraneo nella prima parte del Medioevo (secoli IV-XI). Obiettivo formativo del corso è sviluppare conoscenze e capacità critiche, riuscire ad applicarle e comunicarle, relativamente alle tematiche affrontate, nello specifico in merito alla trasformazione delle città romane in età postclassica e alla circolazione di merci, uomini e idee strettamente connessa alla rete insediativa.
The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Archaeology and Ancient History course (master's degree) by providing students with theoretical notions and specific methodological tools for understanding the profound historical changes that affected the Mediterranean basin in the early part of the Middle Ages (4th-11th centuries). The educational objective of the course is to develop knowledge and critical skills, and to be able to apply and communicate them, in relation to the topics addressed, specifically concerning the transformation of Roman cities in the post-classical period and the circulation of goods, men and ideas closely linked to the settlement network.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si auspica che la studentessa/lo studente sia in grado di:
- conoscere e comprendere adeguatamente i principali temi dell’Archeologia Medievale dell’area mediterranea in relazione alle trasformazioni dei centri urbani e delle culture materiali considerate.
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite inquadrando correttamente sul piano geografico e cronologico gli argomenti affrontati a lezione, analizzando e comprendendo i contributi scientifici indicati in bibliografia. Essere in grado di consultare e comprendere edizioni di scavi archeologici. Saper identificare e collocare nel tempo e nello spazio le principali classi di materiali archeologici esaminate durante il corso.
- riconoscere e interpretare in modo autonomo e critico i principali cambiamenti che interessano gli areali e i contesti insediativi considerati tra Tardoantico e pieno Medioevo.
- avere acquisito un linguaggio tecnico-scientifico adeguato alla trattazione di tematiche archeologiche complesse; essere in grado di elaborare collegamenti e connessioni diacroniche con chiarezza espositiva.
- dimostrare di avere conseguito una autonoma capacità critica di analisi sulla base delle indicazioni fornite nel corso delle lezioni e sulla base della consultazione approfondita della bibliografia indicata.
At the end of the course it is hoped that the student will be able to:
- know and adequately understand the main themes of Medieval Archeology in the Mediterranean area in relation to the transformations of urban centers and material cultures considered.
- be able to apply the acquired knowledge by correctly framing the topics covered in class geographically and chronologically, analyzing and understanding the scientific contributions indicated in the bibliography. Be able to consult and understand editions of archaeological excavations. Knowing how to identify and place in time and space the main classes of archaeological materials examined during the course.
- independently and critically recognize and interpret the main changes affecting the areas and settlement contexts considered between the Late Antiquity and the Middle Ages.
- have acquired a technical-scientific language suitable for the treatment of complex archaeological subjects; be able to work out diachronic links and connections with expository clarity.
- demonstrate that they have achieved an autonomous critical analysis capacity on the basis of the indications provided during the lessons and on the basis of in-depth consultation of the indicated bibliography.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1 – «Archeologia dei commerci nel Mediterraneo medievale»
Dopo una introduzione dedicata all’inquadramento dello scenario geopolitico del Mediterraneo nei primi secoli del Medioevo, segnato da profondi cambiamenti nelle aree occidentali e orientali dell’impero romano, il corso sarà dedicato all’analisi dei principali sistemi economici urbani e periurbani, caratterizzati da una fitta e dinamica rete commerciale (terrestre, fluviale e marittima) che favoriva lo spostamento di manufatti e uomini. L’analisi dei cambiamenti e delle modalità di circolazione a lungo raggio delle merci, condotta attraverso l’esame di differenti tipologie di dati archeologici, permetterà di delineare un quadro esaustivo delle trasformazioni identitarie e delle dinamiche che le influenzarono nell’ampia cronologia e areale considerati. In quest’ottica, sarà fondamentale lo studio della circolazione delle merci (ceramica, ferro, vetro, materiali da costruzione) e la ricostruzione della viabilità commerciale che collegava i territori in area mediterranea.
Modulo 2 – «Archeologia della città tra Tardoantico e Medioevo»
Il corso verterà sulla crisi della città antica e sulle sue trasformazioni sino all’origine di quella comunale. La prima parte delle lezioni sarà dedicata alla disamina del dibattito storiografico sulla trasformazione della città tra Tardoantico e Altomedioevo per poi passare all’esame di casi-studio emblematici (correlati alle tematiche trattate nel modulo 1) funzionali a delineare un quadro esaustivo delle trasformazioni urbanistiche nella diacronia considerata. Gli esempi presi in esame saranno trattati a partire dai dati archeologici e dalle altre fonti storiche disponibili, mettendo così in evidenza i principali temi della ricerca sulla città postclassica: sistemi di fortificazione e difesa, cambiamenti degli spazi residenziali e pubblici, cristianizzazione e archeologia funeraria urbana. Il quadro dei dati così presentato fornirà una panoramica degli indicatori di trasformazione della città nella prima parte del Medioevo utile a comprendere i profondi cambiamenti storici che la interessarono.
Module 1 – «Archaeology of trade in the medieval Mediterranean»
After an introduction devoted to the framing of the geopolitical scenario of the Mediterranean in the first centuries of the Middle Ages, marked by profound changes in the western and eastern areas of the Roman Empire, the course will be devoted to the analysis of the main urban and peri-urban economic systems, characterized by a dense and dynamic commercial network (land, river and sea) which favored the movement of manufactured goods and men. The analysis of the changes and methods of long-range circulation of goods, conducted through the examination of different types of archaeological data, will allow us to outline an exhaustive picture of the identity transformations and the dynamics that influenced them in the broad chronology and distribution area considered . From this point of view, the study of the movement of goods (ceramics, iron, glass, building materials) and the reconstruction of the commercial road network that connected the territories in the Mediterranean area will be fundamental.
Module 2 – «Archaeology of the city between Late Antiquity and the Middle Ages»
The course will focus on the crisis of the ancient city and its transformations up to the origin of the municipal one. The first part of the lessons will be dedicated to examining the historiographical debate on the transformation of the city between the Late Antiquity and Early Middle Ages and then moving on to the examination of emblematic case studies (related to the topics covered in module 1) functional to outlining an exhaustive picture of the urban transformations in the considered diachrony. The examples examined will be treated starting from the archaeological data and other available historical sources, thus highlighting the main themes of research on the post-classical city: fortification and defense systems, changes in residential and public spaces, christianization and urban funerary archeology. The framework of the data thus presented will provide an overview of the indicators of transformation of the city in the first part of the Middle Ages useful for understanding the profound historical changes that affect it.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali per un totale complessivo di 72 ore (12 cfu) svolte in aula con proiezioni multimediali. Sono previste lezioni ai Musei Reali di Torino e seminari tematici di approfondimento dei singoli argomenti presentati nel modulo. Coloro che non potranno frequentare le lezioni in presenza sono invitati a prendere contatto con i docenti oltre ad utilizzare il materiale didattico caricato sulla piattaforma Moodle, insieme alla bibliografia indicata.
Frontal lessons for a total of 72 hours (12 credits) held in the classroom with multimedia projections. There will be lessons at the Royal Museums of Turin and thematic seminars for in-depth analysis of the individual topics presented in the module. Those who will not be able to attend face-to-face lessons are invited to contact the teachers as well as use the teaching material uploaded to the Moodle platform, together with the indicated bibliography.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità acquisite saranno accertate mediante un colloquio orale (con valutazione in trentesimi) che prevederà l’utilizzo di planimetrie e immagini per verificare il livello di comprensione raggiunto. La preparazione sarà considerata adeguata se le studentesse e gli studenti dimostreranno di saper esporre in modo corretto, usando una terminologia adeguata, gli argomenti discussi nelle singole lezioni e trattati nella bibliografia indicata e sapranno collocarli nel giusto periodo storico spaziando tra differenti ambiti geografici. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
Per il modulo 2 è prevista la preparazione di un lavoro di ricerca da presentare e discutere in aula alla fine del corso che costituirà parte integrante della valutazione d’esame.
The knowledge and skills acquired will be ascertained through an oral interview (with an evaluation out of thirty) which will involve the use of plans and images to verify the level of understanding achieved. The preparation will be considered adequate if the students demonstrate that they know how to correctly explain, using adequate terminology, the topics discussed in the individual lessons and covered in the indicated bibliography and are able to place them in the right historical period, ranging between different geographical areas.The achievement of an organic vision of the topics addressed in class, together with a good critical ability, expressive mastery and specific language, will be assessed with very good or excellent grades (28-30 with honors); the predominantly mnemonic or not well-developed acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be evaluated with a grade from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course contents, combined with training gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to a passing grade (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps, will produce an assessment of insufficiency (<18/30)
For module 2, the preparation of a research work is expected to be presented and discussed in the classroom at the end of the course which will constitute an integral part of the exam evaluation.
- Oggetto:
Attività di supporto
Oltre allo svolgimento di seminari tematici focalizzati sui principali argomenti affrontati nel corso delle singole lezioni sono previste sia attività di supporto relative alla lettura della documentazione delle concessioni di scavo in capo al Dipartimento (giornale di scavo, schede di Unità Stratigrafica, planimetrie e sezioni di scavo), sia incontri seminariali relativi alle principali applicazioni informatiche utilizzabili in ambito archeologico. Sono inoltre garantite esercitazioni territoriali con gli strumenti di rilievo informatizzato affinché le studentesse e gli studenti possano acquisire familiarità con le moderne tecnologie di lavoro sul campo, coniugando basi teoriche e attività pratiche in modo efficace.
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame. In tutti i casi, gli interessati sono pregati di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilitahttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportoIn addition to carrying out thematic seminars focused on the main topics addressed during the individual lessons, both support activities related to the reading of the documentation of the excavation concessions held by the Department (excavation journal, Stratigraphic Unit files, plans and excavation sections ), and seminars relating to the main IT applications that can be used in the archaeological field. Territorial exercises are also guaranteed with computerized survey tools so that students can become familiar with modern field work technologies, combining theoretical bases and practical activities in an effective way.
For students with SLD or disabilities, please read the support and reception of the University, and in particular of the procedures necessary for support during the exam. In all cases, interested parties are requested to inform the teacher at the beginning of the course, to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures foreseen for the exam.
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilitahttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Archeologia marittima del Mediterraneo
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Carocci editore
- Autore:
- Carlo Beltrame
- ISBN
- Capitoli:
- 4. Archeologia della navigazione di età romana (da p. 107 a p. 180), 5. Archeologia della navigazione di età tardoantica e altomedievale (secoli IV-XI), 6. Archeologia della navigazione del Medioevo e del Rinascimento (da p. 205 a p. 228).
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Città e porti dall'Antichità al Medioevo
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Carocci editore
- Autore:
- Andrea Augenti
- ISBN
- Note testo:
- Tutto il libro deve essere studiato e assimilato
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Archeologia subacquea. Come opera l'archeologo. Storia dalle acque
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Edizioni All'Insegna del Giglio
- Autore:
- G. Volpe
- ISBN
- Capitoli:
- Archeologia subacquea e commerci in età tardoantica, da pag. 561 a pag. 626.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'Africa Romana. Lo spazio marittimo del mediterraneo occidentale
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- G. Volpe
- ISBN
- Capitoli:
- Relitti e rotte commerciali nel Mediterraneo occidentale tardoantico, da pag. 239 pag. 250.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locali ed interscambi culturali, religiosi e produttivi
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna University Press
- Autore:
- G. Volpe, D. Leone, P.G. Spanu, M. Turchiano
- ISBN
- Capitoli:
- Produzione, merci e scambi tra isole e terraferma nel Mediterraneo tardoantico, da pag. 417 a pag. 440.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le origini della città medievale
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- SAP - Società Archeologica
- Autore:
- Gian Pietro Brogiolo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Archeologia postlassica. Temi, strumenti, prospettive
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Giann Pietro Brogiolo e Alejandra Chavarria Arnau
- Capitoli:
- capitolo 3: pp. 81-131
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Archeologia della città medievale
- Titolo rivista:
- Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista , i temi , la teoria e i metodi, «Archeologia Medievale»
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Autore:
- Andrea Augenti
- Volume:
- numero speciale
- Pagina iniziale, finale:
- pp. 173-182
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
F. Braudel, Memorie del Mediterraneo, Giunti Editori, Firenze, 2019.
J. Graham-Campbell, M. Valor, The Archaeology of Medieval Europe, volume 1 (Eighth to Twelfth Centuries AD), Aarhus University Press, Aarhus, 2007.
M. Carver, J. Klapste, The Archaeology of Medieval Europe, volume 2 (Twelfth to Sixteenth Centuries), Aarhus University Press, Aarhus, 2011.
- Oggetto:
Note
Approfondimenti specifici saranno dedicati al tema della storia della cultura materiale e alla conoscenza degli indicatori archeologici per analizzare e comprendere i principali contesti tardoantichi e medievali localizzati nelle aree del Mediterraneo occidentale. Le ore di insegnamento potranno essere integrate con la partecipazione ad attività facoltative: al laboratorio "Riconoscimento e catalogazione delle manifatture mediterranee tardoantiche e altomedievali", a seminari e scavi archeologici, a ricognizioni e sopralluoghi organizzati e coordinati dai docenti.
Specific insights will be devoted to the history of material culture and to the knowledge of archaeological indicators to analyze and understand the main late antique and medieval contexts located in the western Mediterranean areas. The teaching hours can be integrated with participation in optional activities: in the laboratory "Recognition and cataloging of late antique and early medieval Mediterranean manufactures", in seminars and archaeological excavations, in reconnaissance and inspections organized and coordinated by the teachers.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Archeologia cristiana e medievale (STS0003)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Archeologia del Mediterraneo nel Medioevo (STS0417)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Archeologia cristiana e medievale (STS0003)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: